Osservare “oltre ciò che si crede di aver capito". La formazione degli insegnanti nella scuola Montessori

Descrizione
Convegno conclusivo del PRIN "Maria Montessori. Tra storia e attualità. Ricezione e diffusione della sua pedagogia in Italia a 150 anni dalla nascita"
Il 9 e 10 febbraio 2023, presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, si terrà il convegno ‘Osservare oltre ciò che si crede di avere capito. La formazione degli insegnanti nella scuola Montessori’.
Si tratta dell’evento conclusivo del PRIN “Maria Montessori tra storia e attualità. Ricezione e diffusione della sua pedagogia in Italia a 150 anni dalla nascita” a cui hanno preso parte le Unità di Ricerca dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”, coord. Tiziana Pironi, PI), dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, coord. Andrea Mangiatordi), della Libera Università degli Studi “Maria SS. Assunta” - LUMSA di Roma (Dipartimento di Scienze Umane, Comunicazione, Formazione, Psicologia, coord. Paola Trabalzini), dell’Università della Valle d’Aosta di Aosta (Dipartimento di Scienze umane e sociali, coord. Andrea Bobbio).
La partecipazione all’evento è gratuita, verrà rilasciato un attestato.
Programma
10 febbraio - Montessori e la formazione degli insegnanti, tra passato, presente e futuro
Aula Martini (U6-04)
Edificio Agorà (ex U6) - piano -1
Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano
[ Evento in presenza, con possibilità di seguire online in streaming ]
9:30-10:00 - Saluti iniziali e introduzione
Tiziana Pironi, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Anna Paola Concia, Coordinatrice del comitato organizzatore di Didacta Italia
10:00-12:30 - Sessione plenaria
Coordina Andrea Mangiatordi, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Sperimentazione e ricerca. La sinergia fra scuola e università
Elisabetta Nigris, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Le «Montessori»: scuole e maestre. Pubblico e privato nella formazione magistrale in Italia
Giuseppe Tognon, Università LUMSA, Roma
Sperimentazione a scuola e formazione docenti: quale dialogo?
Elisabetta Mughini, Dirigente dell’Area per la Ricerca sull’Innovazione, INDIRE
La formazione Montessori per la scuola secondaria di primo grado: verso la verticalizzazione del metodo
Milena Piscozzo, Dirigente IC Massa - Capofila della Rete Pubblica "Scuola secondaria di primo grado a indirizzo Montessori"
Il dibattito sulla formazione degli insegnanti e la ricezione del metodo negli Stati Uniti
Gabriella Seveso, Università degli Studi di Milano-Bicocca
13:00-14:30 - Light Lunch per tutti i partecipanti
Con la possibilità di visitare l’esposizione permanente di immagini dall’Archivio Storico dell’Umanitaria presso il corridoio adiacente all’Aula Magna
14:30 Sessioni parallele su temi specifici
Sessione 1 - Voci dalle scuole: l’esperienza Montessori oggi
Conducono Luisa Zecca e Franco Passalacqua
Partecipano Rossella Raimondo – UniBo, Raniero Regni – LUMSA
Sessione 2 - Linee di ricerca storica: relazioni, corsi di formazione, diffusione internazionale
Conducono Martino Negri e Claudio Andrea Colombo
Partecipano William Grandi – UniBo, Maurizio Piseri – UniVdA, Irene Pozzi – UniBo/UniMiB, Vincenzo Schirripa – LUMSA
Sessione 3 - Ambienti, spazi e materiali dentro e fuori la scuola
Conducono Barbara Balconi e Tomaso Monestiroli
Partecipano Fabrizio Bertolino – UniVdA, Barbara De Serio – UniFg
Sessione 4 - Percorsi digitali tra mappe, storie e multimedialità
Conducono Andrea Mangiatordi e Francesca Zaninelli
Partecipano Gabriele Brancaleoni – UniBo, Stefania Carioli – UniMiB, Emma Perrone – LUMSA, Nadia Pisu – UniVdA, Nicoletta Rosati – LUMSA
Form di iscrizione: https://forms.gle/j7YZUSQZjZAfi1at5
Segreteria organizzativa: dott.ssa Stefania Carioli, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.