GIOVEDÌ 09 APRILE ORE 20.30
SALA CONFERENZE AUSI - GRANDE MINIERA DI SERBARIU
CARBONIA
"THE SPECIAL NEED" di Carlo Zoratti
(Australia/Germania/Italia 2014, col, 84’)
Enea ha trent’anni, un lavoro e un problema. Anzi: più che un problema, una necessità. Una necessità speciale: fare (finalmente) l’amore. Enea ha anche due amici, Carlo e Alex, fermamente decisi ad aiutarlo. A prenderlo sottobraccio con allegra dolcezza. Se non è facile realizzare i propri sogni, non è certamente facile realizzare quelli degli altri. E il sogno di Enea, impigliato nella rete dell’autismo, richiede una manutenzione delicatissima. Basteranno un piccolo viaggio e una grande complicità tutta maschile per creare le giuste condizioni? Documentario on the road, ma prima ancora potente indagine sentimentale, The Special Need racconta la normalità della diversità senza mai salire in cattedra e senza mai perdere di vista la leggerezza della narrazione. Una leggerezza densa, a tratti poetica, dentro cui ognuno può riconoscere gli entusiasmi, i dubbi e le fragilità della vita quotidiana.
Introduzione e dibattito a cura della Dott.ssa Barbara Pischedda
GIOVEDÌ 16 APRILE ORE 20.30
SALA CONFERENZE AUSI - GRANDE MINIERA DI SERBARIU
CARBONIA
"PULCE NON C'È" di Giuseppe Bonito
(Italia 2014, col, 97’)
Giovanna Camurati è una ragazzina di tredici anni come tante altre, con l'avventura della crescita da affrontare e una timidezza che la spinge a scrutare il mondo da un'angolazione privilegiata, senza esserne travolta e senza essere vista. Giovanna ha una mamma e un papà come tanti altri, che, tra alti e bassi, tengono le redini di una famiglia un po' speciale. Perché al centro di questa famiglia c'è la piccola Pulce, per gli altri Margherita, la sorellina di Giovanna. Pulce ha otto anni, va pazza per il tamarindo, la musica di Bach e il tango. Pulce non parla, perché è autistica, ma questo non significa che non sappia comunicare. Un giorno, però, la mamma va a prenderla a scuola e scopre che Pulce non c'è. È stata portata in una comunità: il padre è sospettato di avere abusato di lei. Una storia vera, tratta dal libro scritto dalla Giovanna in carne e ossa, l'esordiente Gaia Rayneri, che ha collaborato alla stesura della sceneggiatura.
Introduzione e dibattito a cura della Dott.ssa Barbara Virdis
I due appuntamenti serali si vanno ad aggiungere agli interventi previsti la mattina nelle scuole che coinvolgeranno le studentesse e gli studenti di due Istituti superiori del territorio.