MARTEDì 26/11 - Sala Fabio Masala della Fabbrica del Cinema
Lezioni di lavoro. Rassegne a partire dai film del Concorso nazionale "Roberto Gavioli"
Cinema per la scuola – Buone pratiche, rassegne e festival
Fondazione Museo dell’industria e del lavoro “Eugenio Battisti”
con UNISULKY - Università Popolare del Sulcis S'Ischiglia Onlus, CSC Carbonia della Società Umanitaria - Fabbrica del Cinema, FabLab Sulcis
Gli interventi saranno curati da Silvio Grasselli, dottore di ricerca in cinema. Collabora alla didattica presso il Dams e il Dipartimento di Architettura di Roma Tre.
Membro del comitato di selezione e curatore del Festival dei Popoli (Firenze), selezionatore e curatore per il Musil – Museo dell’Industria e del Lavoro di Brescia e vicedirettore di DocSS – Festival internazionale del cinema urbano (Sassari). Vicepresidente nazionale del CSC – Centro Studi Cinematografici, ha pubblicato saggi in volumi collettanei per Marsilio, Lindau, Kaplan e altri, ha collaborato a Bianco e Nero, Alias e altre riviste, e ha curato per le Edizioni Fondazione Ente dello Spettacolo Immagini dal mondo. Cinema, rappresentazione, verità e, insieme a S. Murri, La realtà dopo il cinema. Percezione, senso, azione nel mondo visto.
Suoi testi storico-critici sono stati pubblicati in Olanda, Spagna,Portogallo e Cile.
1° turno di proiezione - ore 09.00
IIS Amaldi Gramsci
Il Successore di Mattia Epifani
(Italia 2015, 52')
La guerra nella ex-Jugoslavia è finita circa vent'anni fa, ma molte mine sono ancora presenti nelle campagne bosniache e continuano a mietere vittime. Al di là del mare, l'ingegner Fontana è proprietario di un'azienda pugliese specializzata nella progettazione e nella vendita di mine antiuomo, la Tecnovar. Ad un certo punto della sua vita un'atroce domanda lo assale: quante vittime avrà causato il lavoro dell'azienda fondata da suo padre?
Da quel momento decide chiudere col passato, rompere con la tradizione familiare e con suo padre - figura tanto carismatica quanto ingombrante. Intraprende così un viaggio esistenziale dall'Italia alla Bosnia Erzegovina, per affrontare i fantasmi che affollano ancora la sua vita.
2° turno di proiezione - ore 11.15
IIS Angioj
Nimble Fingers di Parsifal Reparato
(Italia/Vietnam 2017, 52')
Lo stereotipo delle donne come operaie perfette per lo sfruttamento della produzione nell'industria elettronica è smontato, attraverso la vita di Bay, giovane donna migrata dagli altopiani del Nord del Vietnam che vive e lavora alla periferia di Hanoi, in uno dei siti di produzione industriale tra i più grandi al mondo. Il racconto prende forma attraverso il suo sguardo, i suoi sogni e le sue paure, descritte anche attraverso i disegni delle operaie che prendono vita nelle animazioni del film.