Si terrà giovedì 19 dicembre alle ore 18.30 presso la Sala Fabio Masala della Fabbrica del Cinema, nella Grande Miniera di Serbariu a Carbonia, la presentazione pubblica dei due cortometraggi prodotti all'interno del Concorso per soggetti cinematografici Carbonia Indiscreta. I due lavori presentati sono "Il censimento" di Elena Pinna, girato nel Comune di Carloforte e "Una storia comune" di Letizia Dessì, ambientato a Carbonia. Le due registe sono state vincitrici del bando presentato a ottobre 2018, durante la IX edizione del Carbonia Film Festival, che aveva come obiettivo la valorizzazione dei giovani autori e autrici del territorio, attraverso la possibilità di realizzare un breve cortometraggio nel contesto di un autentico lavoro di troupe, con le strutture produttive della Fabbrica del Cinema. Le troupe dei due film sono state composte, tra gli altri, dalle operatrici e dagli operatori della Cooperativa Progetto S.C.I.L.A. del Servizio Audiovisivi del Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis, dislocati presso la Fabbrica del Cinema, e dal fonico Roberto Cois, sotto la supervisione tecnica e artistica del Direttore del Corso, il regista Giuseppe Casu.
Interverranno alla serata, le due registe, il direttore del corso Giuseppe Casu e il cast tecnico e artistico dei due cortometraggi. L'ingresso sarà libero e gratuito.
🎥 "IL CENSIMENTO" di Elena Pinna
con Nicola Cherchi, Monica Aquino, la cagna Lea, Mario Rossino, Orquidea Rosa, Dahikel Pietro Rossino
Italia 2019, col, 9'
Nello scorrere delle nostre giornate, fermarsi ad osservare il cambiamento e ciò che ci circonda capita sempre più di rado:
L'ambiente familiare a cui siamo abituati, le vie che percorriamo tutti i giorni. Il paese vivace della nostra infanzia, i vicoli animati, le case, i rumori, lentamente non sono più gli stessi. Il primo giorno di lavoro di un ragazzo, un primo "viaggio" per riscoprire il proprio paese e cercare e ritrovare il vero cuore di esso: "le persone".
🎥 "UNA STORIA COMUNE" di Letizia Dessì
con Luca Ardu, Fabio Dongu, Natalia Matzeddu, Alberto Mura
Italia 2019, col, 8'
La storia di due solitudini: una quella di un uomo di mezz'età, proprietario di un vecchio locale, l'altra, quella di un adolescente proveniente da una famiglia disagiata. I due si incontreranno proprio nel vecchio bar e condivideranno il malessere sociale grazie alla loro amicizia priva di ipocrisie.