Cinema sotto le stelle della Tonnara @ Portoscuso


Centro Servizi Culturali di Carbonia Iglesias della Società Umanitaria organizza con l’Amministrazione comunale di Portoscuso l’edizione 2020 di “Cinema sotto le Stelle”.
Il programma, di quattro appuntamenti, abbraccia più generi cinematografici attraverso titoli che possano essere apprezzati da un vasto pubblico, per interessi ed età. Il tema scelto per l’edizione 2020 è il mare, presente nello sfondo o come protagonista in tutti i film proposti.
Tre dei quattro titoli scelti sono recenti produzioni sarde.
Le proiezioni si svolgeranno nella suggestiva location della vecchia tonnara.
La partecipazione alle proiezioni sarà libera e gratuita.

Questo il calendario della manifestazione:

Mercoledì 29 Luglio - ore 21:30
Il Clan dei ricciai di Pietro Mereu
(documentario, 2018, 78’)  
Sarà presente il regista Pietro Mereu
Il documentario di Pietro Mereu è il racconto amaro e realistico delle storie di ex carcerati e della loro lotta quotidiana per reintegrarsi nella società. La pesca dei ricci è un mestiere faticoso. A Cagliari, fra le onde di un mare cristallino, nei mesi più freddi dell'anno, non sono rimasti in molti a praticarla. Tra questi c'è Gesuino Banchero, che con il suo clan di ex detenuti continua con orgoglio una delle più antiche tradizioni sarde. La cooperativa di pescatori restituisce voce e dignità a quelle persone dimenticate dal mondo che nella pesca dei ricci hanno trovato un'occasione di riscatto. Dopo anni di carcere, Andrea, Massimo, Simone e Bruno cercano così di superare il passato e riprendere il controllo della propria vita. Sulle note delle Canzoni di Malavita, del cantautore sardo, Joe Perrino, il regista sardo si addentra tra i quartieri popolari e i mercati, il golfo, il carcere di Uta e l'ex carcere di Buon Cammino di una Cagliari descritta come chiusa e omertosa, che tuttavia cerca di liberarsi del suo passato di delinquenza e malavita. I criminali di una volta hanno lasciato il posto a semplici spacciatori, spiega uno degli ex detenuti conducendoci tra i vicoli nel quartiere del castello.

Mercoledì 05 Agosto - ore 21:30
L’uomo che comprò la luna di Paolo Zucca
(commedia, 2019, 103’)
Una coppia di agenti segreti italiani riceve una telefonata concitata dagli Stati Uniti: pare che qualcuno, in Sardegna, sia diventato proprietario della luna. Il che, dal punto di vista degli americani, è inaccettabile, visto che i primi a metterci piede, e a piantarci la bandiera nazionale, sono stati loro. I due agenti reclutano dunque un soldato che, dietro lo pseudonimo di Kevin Pinelli e un marcato accento milanese, nasconde un'identità sarda: si chiama infatti Gavino Zoccheddu e la Sardegna ce l'ha dentro. Per portarla in superficie i due agenti ingaggiano un formatore culturale sui generis che, da emigrato nostalgico, trasforma Gavino in un archetipo del vero maschio sardo. L'uomo che comprò la luna è una commedia "etnica" completamente imbevuta di quella "sardità" con cui Gavino deve confrontarsi.

Mercoledì 12 Agosto - ore 21:30
La stoffa dei sogni di Gianfranco Cabiddu
(commedia, 2016, 101’)
La stoffa dei sogni racconta le vicissitudini di una modesta “compagnia di teatranti” che naufragano insieme a dei pericolosi camorristi sulle coste di un’isola in mezzo al mediterraneo. Non in un’isola qualunque, ma all’Asinara, un’isola-carcere in mezzo al mediterraneo. E’ il primissimo dopoguerra e per il Direttore dell’isola-carcere è impossibile distinguere i pericolosi camorristi dai teatranti...
Una commedia piena di colpi di scena, che “deriva” direttamente da La Tempesta di W. Shakespeare e dall’Arte della Commedia di Eduardo De Filippo. Il centro di tutto è il Teatro, il teatro universale del mondo. 

Mercoledì 26 Agosto - ore 21:30
La canzone del mare di Tom Moore
(animazione, 2014, 94’)
Saoirse è una bambina particolare, a 6 anni ancora non riesce a parlare e prova una strana e fortissima attrazione per il mare. Vive nella casa sul faro con il papà e il fratello maggiore Ben, spesso imbronciato e antipatico con la sorellina che ritiene responsabile della scomparsa dell'amata madre. La casa sul faro nasconde tanti segreti e oggetti magici, e quando Saoirse scopre due di questi, una conchiglia regalata dalla mamma a Ben per sentire il suono del mare e un vecchio mantello della madre, innesca un magnifico viaggio negli abissi marini tra foche e personaggi fantastici.
La canzone del mare è l'ultimo affascinante lavoro del regista nordirlandese Tomm Moore, già candidato all'Oscar per The Secret of Kells. Attraverso personaggi e mondi magici, Moore indaga l'aspetto strettamente umano delle emozioni e dei ricordi.
Con un'incantevole alternanza di semplicità grafica nella pittura dei personaggi e uso raffinato della tecnica per scenografie e paesaggi, Moore dà vita ad un film d'animazione per ragazzi che invita anche i più grandi a riflettere sui temi e sulle virtù tipicamente fanciullesche della solidarietà, della generosità e della purezza delle azioni.