
A 21 anni dall’Istituzione della Giornata da parte del Parlamento della Repubblica Italiana, definita nel 2005 come ricorrenza internazionale da parte delle Nazioni Unite, che senso possiamo dare alla celebrazione della Memoria? Ma, soprattutto, secondo quali canali possiamo trasmetterla e “utilizzarla” per la formazione delle giovani generazioni? Che legame insiste tra la Memoria collettiva e quella personale?
⠀

⠀

dal 25 al 31 gennaio 2021
Streaming gratuito sulla piattaforma onlinesardegna.umanitaria.it
⠀

Francia 2014, col, 105’
⠀
Ispirato a una storia vera. Liceo Léon Blum di Créteil, città nella banlieue sud-est di Parigi: una scuola che è un incrocio esplosivo di etnie, confessioni religiose e conflitti sociali. Una professoressa, Anne Gueguen (Ariane Ascaride), propone alla sua classe più problematica un progetto comune: partecipare a un concorso nazionale di storia dedicato alla Resistenza e alla Deportazione. Un incontro, quello con la memoria della Shoah, che cambierà per sempre la vita degli studenti.
⠀

Italia 2014, col, 76’
⠀
Roberto è appassionato di storia, in particolare del periodo della Seconda guerra mondiale. La sua vita è stata segnata dalla droga, dalla comunità e dal carcere, ma anche dai film e dalla lettura. Per il suo trentesimo compleanno, suo fratello gli regala un viaggio lento, in treno, verso una meta diversa dai soliti percorsi turistici. Un viaggio verso Auschwitz, un cammino a ritroso per ritrovare le radici del loro legame.
⠀

una produzione CSC Carbonia della Società Umanitaria insieme a Deina e Arci Sardegna
Italia 2017, col, 63’
⠀
Dal 2012 l’Associazione ARCI Sardegna insieme all’Associazione Deina promuove “I Viaggi della Memoria – Promemoria Auschwitz Sardegna”, un progetto educativo che parte dalla memoria storica dell’Olocausto per tentare di approdare a dei percorsi di cittadinanza attiva e che in nove edizioni ha coinvolto oltre 800 ragazze e ragazzi sardi di età compresa tra i 18 e i 25 anni. In treno dal Brennero raggiungono la città di Cracovia, insieme a centinaia di partecipanti da altre regioni italiane, ripercorrendo metaforicamente quello che era il tragitto fatto dai deportati. Questo film è il racconto del loro viaggio dentro la Memoria.

mercoledì 27 gennaio ore 18.00

⠀

