Politiche del lavoro, globalizzazione e conflitti

Martedì 02 marzo, h 17.30

In diretta 
- FACEBOOK di Csc Carbonia-Iglesias della Società UmanitariaSocietà UmanitariaCarbonia Film FestivalFieri Crocevia di Sguardi
- YOUTUBE Carbonia Film FestivalSocietà Umanitaria e Fieri 

I processi migratori vanno assunti come un fenomeno strutturale, abbandonando approcci fondati su logiche settoriali e addizionali. I fenomeni migratori non costituiscono una “questione a parte” – né sul piano scientifico, né su quello della progettualità sociale e politica – da delegare a specialisti o da considerare come un problema dei migranti stessi, delle loro associazioni, dei ‘loro’ sindacalisti o attivisti. Al contrario, essi investono e interrogano le diverse società a partire dalla vita quotidiana, dai luoghi di lavoro e dalle scuole. Al centro della riflessione che viene proposta in questo seminario si trova il tema generale del rapporto tra le trasformazioni della composizione della popolazione e più nello specifico della forza lavoro e i rapporti sociali e politici nella sfera pubblica e privata. Partendo da una riflessione più macrostrutturale sulle forze politiche e sociali attive a livello europeo e transnazionale, si passerà poi a riflettere su quale sia l’esperienza quotidiana vissuta dai lavoratori migranti e non migranti in diversi angoli d’Europa e all’interno di un arcipelago produttivo sempre più frammentario e destrutturato.

🔵 Devi Sacchetto insegna Sociologia del lavoro presso l’Università di Padova dove coordina il Dottorato di ricerca in Scienze sociali. I suoi interessi di ricerca sono relativi alle migrazioni e ai processi lavorativi con una particolare attenzione alla dimensione di genere. Ha partecipato a ricerche nazionali e internazionali sui temi delle migrazioni internazionali e dell’internazionalizzazione produttiva, della trasmissione intergenerazionale delle diseguaglianze sociali e delle forme della coesione sociale. È attualmente responsabile scientifico per il gruppo di ricerca italiano del progetto "Shipping Off Labour: Changing Staffing Strategies in Globalized Workplaces", The Research Council of Norway (2020-2024).

🟠 Arianna Tassinari ha ottenuto un dottorato in relazioni industriali all’Università di Warwick ed è ricercatrice presso il Max Planck Institute for the Study of Societies (MPIfG) di Colonia. I suoi interessi di ricerca riguardano le politiche delle relazioni industriali, le politiche di regolazione del mondo del lavoro, il ruolo dei gruppi di interesse organizzati nella sfera politica e la sociologia dei sindacati e dei movimenti operai. Le sue ricerche sono state pubblicate in diverse riviste internazionali e in volumi collettivi. 

Coordina Pietro Cingolani (docente di Antropologia dei Media presso l’Università degli Studi di Torino e collaboratore di FIERI - Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’Immigrazione)

Terzo dei quattro talk di approfondimento previsti, a cadenza mensile, sui temi dei lungometraggi proposti da "CFF online presenta..." curati da Pietro Cingolani, insieme a Francesco Giai Via, direttore artistico di CFF, che dialogheranno con studiosi, operatori e attivisti.
I panel sono organizzati in collaborazione con con FIERI – Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’Immigrazione, Università degli Studi di Cagliari e ANPIA – Associazione Nazionale Professionale Italiana di Antropologia.