Lingua e affetti in migrazione. Quali vie per una società plurale?

Martedì 30 marzo, h 17.30

In diretta 
- FACEBOOK di Csc Carbonia-Iglesias della Società UmanitariaSocietà UmanitariaCarbonia Film FestivalFieri Crocevia di Sguardi
- YOUTUBE Carbonia Film FestivalSocietà Umanitaria e Fieri 

Lingua e affetti in migrazione. Quali vie per una società plurale?

Lingua e identità sono strettamente legate, come metterà in luce Giulia Grosso, evidenziando gli elementi comuni che emergono negli usi linguistici in alcune opere filmiche e letterarie. Presenterà una riflessione sulle politiche educative e linguistiche che, a livello nazionale e internazionale, promuovono il plurilinguismo, la valorizzazione e l’uso delle lingue di origine e descriverà alcuni dei contesti in cui tali politiche sono state implementate attraverso progetti concreti, ovvero il carcere e la scuola.
Eraldo Affinati rifletterà su questi temi a partire dalla propria esperienza basata su una doppia attitudine, pedagogica e letteraria. Ripercorrerà le tappe del suo lavoro, dall’attività della Città dei Ragazzi alla fondazione delle scuole Penny Wirton, raccontando i viaggi di ritorno nei paesi d’origine insieme ai minorenni non
accompagnati. Nell’esperienza si Affinati emerge l’attualità operativa del modello di don Lorenzo Milani; nel lavoro quotidiano le storie dei giovani migranti sono intrecciate con quelle dei coetanei italiani che partecipano alla formazione insieme agli adulti e la dimensione verbale dell’incontro ha un valore e un significato importantissimo.

🔵 Eraldo Affinati è insegnante e scrittore, e ha fondato insieme alla moglie Anna Luce Lenzi la scuola Penny Wirton per l’insegnamento gratuito della lingua italiana ai migranti, oggi presente in cinquanta postazioni nel territorio nazionale.www.eraldoaffinati.it ; www.iquadernidellapennywirton.it

🟠 Giulia Grosso è ricercatrice in Didattica delle Lingue Moderne all’Università degli Studi di Cagliari e collabora con il Centro di Italiano per Stranieri della stessa Università. I temi della sua ricerca recente riguardano lo sviluppo di competenze pragmatiche in contesti interculturali, la didattica di L1 e L2 in classi plurilingui, l’insegnamento ad adulti immigrati, lo sviluppo di competenze linguistiche dei migranti nella fase pre-partenza e post-arrivo.

Coordina Pietro Cingolani (docente di Antropologia dei Media presso l’Università degli Studi di Torino e collaboratore di FIERI - Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’Immigrazione)

Quarto e ultimo talk di approfondimento sui temi dei lungometraggi proposti da "CFF online presenta...", a cura di Pietro Cingolani, insieme a Francesco Giai Via, direttore artistico di CFF.
I panel sono organizzati in collaborazione con con FIERI – Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’Immigrazione, Università degli Studi di Cagliari e ANPIA – Associazione Nazionale Professionale Italiana di Antropologia.