IL CAMMINO DELLA REPUBBLICA. LE DATE SIMBOLO DELLA NOSTRA STORIA


IL CAMMINO DELLA REPUBBLICA
Le date simbolo della nostra storia
Kermesse di cinema e approfondimenti

Tre date-simbolo (la festa della Liberazione, la festa del lavoro, la festa della Repubblica). Tre tematiche consolidate (Libertà, Lavoro, Democrazia). Tre incontri di approfondimento e tre pellicole cinematografiche per affrontare ciascun tema.

Società Umanitaria organizza una kermesse cinematografica e di approfondimenti culturali in diretta streaming che unisce tre date chiave della nostra storia: il 25 aprile, l’1 maggio e il 2 giugno.

Per ognuna di queste ricorrenze saranno organizzati degli incontri in diretta streaming sui social di Società Umanitaria per approfondire le tematiche affrontate, rispettivamente alle date storiche e con possibili contestualizzazioni con la realtà quotidiana (in particolare, per il discorso dello smart working). In concomitanza con gli incontri sarà disponibile una rassegna cinematografica a cura dei Centri Servizi Culturali della Società Umanitaria della Sardegna. Ogni rassegna sarà composta da 3 proposte cinematografiche (tra film di fiction e documentari) disponibili gratuitamente per una settimana intera sulla piattaforma onlinesardegna.umanitaria.it.

Il fil-rouge che unirà tutte le ricorrenze sarà uno “sguardo dedicato alle donne”. Affronteremo la ricorrenza del 25 aprile attraverso alcune pellicole dedicate al ruolo e alla partecipazione delle donne nella Resistenza, ci focalizzeremo, in occasione del 1° maggio, sulle dinamiche e i problemi che hanno investito i lavoratori tutti, donne in primis, durante quest’anno di pandemia e chiuderemo con le celebrazioni della Festa della Repubblica, che quest’anno segna il 75° anniversario del suffragio universale e dunque dell’estensione del diritto di voto alle donne.


La Resistenza, uno sguardo al femminile
incontri e cinema per il 25 aprile

Talk: giovedì 22 aprile, ore 18.00

Diretta streaming social su Facebook, YouTube e LinkedIn


Modera: Riccardo Fusco, Consigliere Società Umanitaria

Rassegna cinematografica: 21 – 27 aprile

Disponibile in streaming gratuito su https://onlinesardegna.umanitaria.it/ 24 ore al giorno per 7 giorni

  • Bandite, Regia collettiva, Italia 2009, 51'
  • Il Nemico - Un breviario partigiano, Federico Spinetti, Italia 2015, 80’
  • Staffette, Paola Sangiovanni, Italia 2006, 55’

State a casa! Le dinamiche del lavoro prima e dopo la pandemia
incontri e cinema per il 1° maggio

Talk1: giovedì 29 aprile, ore 18.00

Diretta streaming social su FacebookYouTube e LinkedIn

  • Claudio BonvecchioVice Presidente Società Umanitaria
  • Ivana Pais, Professoressa di sociologia economica, Università Cattolica


Modera: Riccardo Fusco, Consigliere Società Umanitaria

Talk2: lunedì 3 maggio, ore 18.00

L'Italia del lockdown raccontata dalle donne

Diretta streaming social su Facebook e YouTube

Alessandra Sento, Responsabile CSC Società Umanitaria Alghero incontra il Collettivo del docufilm "Tutte a casa. Memorie digitali da un mondo sospeso"

Rassegna cinematografica: 28 aprile – 4 maggio

Disponibile in streaming gratuito su https://onlinesardegna.umanitaria.it/ 24 ore al giorno per 7 giorni

  • Tutte a casa – memorie digitali da un mondo sospeso, Nina Baratta, Cristina D'Eredità, Eleonora Marino Italia, 2021, 90’
  • Riders not heroes 2050+, (Ippolito Pestellini Laparelli, Mattia Inselvini, Erica Petrillo, Massimo Tenan) e -orama. (Davide Rapp, Andrea Dal Martello, Giorgio De Marco) Con Lupo Borgonovo Italia, 2020, 14’
  • Le consegne etiche Margherita Caprilli Italia, 2021, 24’
  • Due giorni una notte Jean-Pierre e Luc Dardenne, Belgio/Francia/Italia, 2014, 95’


Donne al voto. I 75 anni del suffragio universale
incontri e cinema per il 2 giugno

Talk: martedì 1 giugno, ore 18.00

Diretta streaming social su FacebookYouTube e LinkedIn

  • Marzia Oggiano, Vice Presidente Società Umanitaria

Modera: Riccardo Fusco, Consigliere Società Umanitaria

Rassegna cinematografica: 31 maggio – 6 giugno

Disponibile in streaming gratuito su https://onlinesardegna.umanitaria.it/ 24 ore al giorno per 7 giorni

  • Libere, Rossella Schillaci Italia, 2017, 76’
  • Senza rossetto, Silvana Profeta Italia, 2018, 52’
  • Nadia Gallico Spano, madre costituente, Antonella Restelli Italia, 2015, 50’