PROGRAMMA
MARTEDÌ 22 GIUGNO – ore 21.30
VOLEVO NASCONDERMI di Giorgio Diritti
Italia 2020, col, 120’
con Elio Germano, Oliver Ewy, Leonardo Carrozzo, Pietro Traldi, Orietta Notari.
Antonio Ligabue è figlio di emigranti. Dopo la morte della madre viene affidato ad una coppia svizzero-tedesca ma i suoi problemi psicofisici lo porteranno all'espulsione. Viene mandato a Gualtieri in Emilia, luogo di cui è originario l'uomo che è ufficialmente suo padre. Qui vive per anni in estrema povertà sulle rive del Po fino a quando lo scultore Renato Marino Mazzacurati lo indirizza allo sviluppo delle sue naturali doti di pittore.
Trionfatore dell’edizione 2021 dei David di Donatello dove vince 7 premi, tra cui miglior regia, miglior film e migliore attore protagonista a Elio Germano, premiato anche alla Berlinale, il film di Giorgio Diritti è un'occasione per riflettere sull'importanza della "diversità", intesa come qualità, talento e dote preziosa che appartiene a ogni essere umano, che lo rende unico e capace di offrire qualcosa di utile alla società.
MARTEDÌ 29 GIUGNO – ore 21.30
EVENTO SPECIALE
Ingresso gratuito
in collaborazione con “La Cernita Teatro” e “Gruppo Teatro Albeschida” per “Spazi di Frontiera 2021”
USTICA – 41 ANNI SENZA GIUSTIZIA
proiezione del cortometraggio ...ANCORA POLVERE de La Baracca - Testoni Ragazzi (Bologna)
regia di Daniela Micioni
Italia 2020, col, 13’
con gli attori della compagnia Arte e Salute Ragazzi
"Ancora... Polvere" coinvolge gli attori di Arte e Salute Ragazzi, affiancati da alcuni studenti e studentesse del Liceo Copernico di Bologna e dell'Istituto Galilei di Palermo. Una testimonianza artistica, un omaggio per il 40° anniversario della Strage di Ustica, che parte dal materiale raccolto negli anni scorsi per la produzione di attività laboratoriali e performative programmate con l'Associazione dei Parenti delle Vittime della Strage di Ustica. Un video che, ancora, parla di polvere. Di polvere che ha avvolto il corpo dello Stato e delle istituzioni. Di polvere nera, che toglie il respiro. Ma anche di una cittadinanza che non si ferma, e chiede verità e giustizia, rivolgendosi a chi dovrebbe garantirle. Polvere che si trasforma e da 40 anni entra nell'ingranaggio di chi per tutto questo tempo ha coperto, insabbiato e depistato, per bloccare, smontare, e cercare di far emergere una verità per troppi anni nascosta.
Interverranno Daria Bonfietti, presidentessa “Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica”, Ivonne Donegani del “Coordinamento Regione Emilia Romagna Teatro e Salute Mentale”, Daniela Micioni, regista del cortometraggio “...Ancora Polvere”
proiezione del film IL MURO DI GOMMA di Marco Risi
Italia 1991, col, 118’
con Angela Finocchiaro, Antonello Fassari, Corso Salani, Ivo Garrani, Johnny Dorelli.
Nel 1980 nel pressi di Ustica, un aereo civile, il DC 9 della "Itavia" con ottantuno passeggeri a bordo, esplode in volo e precipita in mare a tremila metri di profondità. Dalla direzione del "Corriere della Sera", l'inchiesta giornalistica su questo tragico incidente viene affidata al giovane Rocco, un valido collaboratore: costui comincia un'indagine più che faticosa, mentre si fa sempre più acuto lo strazio delle famiglie per tanti innocenti precipitati negli abissi marini. Rocco si trova non solo davanti ad un enigma, ma di fronte a silenzi ufficiali o versioni inattendibili, Servizi segreti ammantati di mistero, sfere militari evasive o pronte ad ogni smentita, magistrati lenti o condizionati, politici quasi sempre inabbordabili, periti ed esperti impotenti.
MARTEDÌ 06 LUGLIO – ore 21.30 POSTICIPATO A MERCOLEDÌ 07 LUGLIO!!!
UN DIVANO A TUNISI di Manele Labidi Labbé
Tunisia/Francia 2019, col, 87’
con Golshifteh Farahani, Majd Mastoura Mastoura, Aïsha Ben Miled, Feryel Chammari, Hichem Yacoubi.
Selma Derwich, psicanalista trentacinquenne, lascia Parigi per aprire uno studio nella periferia di Tunisi, dov'è cresciuta. Si dovrà scontrare con la diffidenza locale, l'amministrazione indolente e un poliziotto troppo zelante che la boicotta. A Tunisi, dove la gente si confessa nelle vasche dell'hammam o sotto il casco del parrucchiere, Selma offre una terza via, un luogo protetto per prendersi cura di sé e prendere il polso della città. Lo studio inizierà presto a popolarsi di pazienti alquanto eccentrici...
Opera prima di Manele Labidi Labbé, regista di origine tunisina trapiantata a Parigi, dichiaratamente ispirata alla “commedia all'italiana". E così, tra scene esilaranti e ritratti irresistibili, il film riflette su un paese in piena ricostruzione.
MARTEDÌ 13 LUGLIO – ore 21.30
PALM SPRINGS - VIVI COME SE NON CI FOSSE UN DOMANI di Max Barbakow
USA 2020, col, 90’
con Andy Samberg, Cristin Milioti, J.K. Simmons, Meredith Hagner, Camila Mendes.
Nyles e Sarah sono due giovani che si incontrano per la prima volta a Palm Springs, al matrimonio della sorella di lei, con la prospettiva di una giornata da trascorrere tra piscina e celebrazioni in un resort nel deserto. Sarah è la damigella d'onore, e la pecora nera della famiglia, e partecipa al party palesemente ubriaca. Nyles sembra trattare con fin troppa svagatezza, brindando agli sposi in camicia hawaiana. Complice un discorso improvvisato al momento del brindisi i due si ritroveranno insieme e da soli. Ma un anziano signore vendicativo rovinerà i loro piani e una grotta misteriosa sembra intrappolare Sarah in un incantesimo di cui solo Nyles era a conoscenza.
Presentata in anteprima nazionale alla “Festa del Cinema di Roma”, “Palm Springs” è una commedia arguta e contemporanea, che, ispiranosi ai ritmi slapstick, aggiorna il meccanismo narrativo del “loop temporale”, in cui i personaggi restano intrappolati come dentro a un anello, risultando così uno tra i migliori esempi recenti del genere comico.
LUNEDÌ 19 LUGLIO – ore 21.30
LA FAMOSA INVASIONE DEGLI ORSI IN SICILIA di Lorenzo Mattotti
Francia/Italia 2019, col, 82'
con Toni Servillo, Antonio Albanese, Linda Caridi, Maurizio Lombardi, Corrado Invernizzi.
Tonio, figlio del re degli orsi, viene rapito dai cacciatori nelle montagne della Sicilia. In seguito a un rigoroso inverno che minaccia una grande carestia, il re decide di invadere la piana dove vivono gli uomini. Con l'aiuto del suo esercito e di un mago, riesce a vincere e a ritrovare Tonio. Ben presto, però, si renderà conto che gli orsi non sono fatti per vivere nella terra degli uomini.
Tratto dall'omonimo racconto per ragazzi di Dino Buzzati e presentato al Festival di Cannes 2019 nella sezione “Un Certain Regard”, “La famosa invasione degli orsi in Sicilia” è un film per piccoli e adulti che traspone l'opera di Buzzati rispettandone le atmosfere e la morale. Il regista Lorenzo Mattotti vince il premio come miglior regia a “Alice nelle Città” sezione speciale della 14° “Festa del Cinema di Roma”.
LUNEDÌ 26 LUGLIO e MARTEDÌ 27 LUGLIO - ore 21.30
EVENTI SPECIALI
Ingresso gratuito
PANI ANTIGU
da un’idea Ornella Cogotti, Rosanna Collu, Alessandro Madeddu
regia di Simone Antonio Manca
Italia 2021, col, 97’
Interverranno il regista, le produttrici e il cast del film
In un’alternanza fra passato e presente la storia delle fasi di lavorazione della filiera del pane s'intrecciano con le vicende della comunità del Medau de su de Is Sorigus. Due famiglie, quella di Catellinna, benestante, fatta di proprietari terrieri, e l'altra, di Lica, povera, i cui membri lavorano al servizio come pastori o braccianti, sono le protagoniste di questo “mondo antico”.
La vita quotidiana non è segnata solo dal lavoro e dalla fatica, ma anche rallegrata dai giochi dei bambini e delle bambine, mentre ragazzi e ragazze colgono il momento del lavoro, per manifestare con sguardi furtivi i propri sentimenti amorosi.
In una coralità di sguardi e personaggi, uno spaccato di vita agropastorale degli anni 50/60 viene realizzato alternando momenti di fiction a riprese di tipo documentario, per un cinema contemporaneo capace di guardare al “reale” in tutta la sua interezza.
Prodotto dall’Associazione ANSPI Santa Vitalia di Is Urigus insieme al CSC Carbonia della Società Umanitaria – La Fabbrica del Cinema.
LUNEDÌ 02 AGOSTO – ore 21.30
I PREDATORI di Pietro Castellitto
Italia 2020, col, 109’
con Massimo Popolizio, Manuela Mandracchia, Pietro Castellitto, Giorgio Montanini, Dario Cassini, Anita Caprioli.
Roma. Due famiglie di estrazione sociale e realtà apparentemente opposte, i Pavone e i Vismara, si incontrano in seguito a un banale incidente. Due poli destinati a non toccarsi mai che però la follia di un ragazzo di 25 anni farà collidere, scoprendo le carte per rivelare che tutti hanno un segreto e nessuno è ciò che sembra. E che siamo tutti dei predatori.
Alla sua prima prova dietro la cinepresa Pietro Castellitto firma un debutto caustico e ironico, sospeso tra i toni del surreale e del grottesco, misurandosi con i migliori registi della "commedia all'italiana". Presentato alla 77° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia nella sezione “Orizzonti” dove vince il premio per la miglior sceneggiatura. David di Donatello per il “miglior regista esordiente” nel 2021.
INGRESSO
POSTO UNICO NON NUMERATO
Intero: € 4,00
*Ridotto: € 3,00
*Riduzione valida per i tesserati FICC e ARCI e per i giovani fino ai 21 anni di età.
REGOLE D’ACCESSO
- Il botteghino aprirà un’ora prima dell’inizio di ciascuno spettacolo presso la biglietteria del Cine-Teatro Centrale.
- Al momento dell’accesso, dell’uscita, e per tutta la durata dello spettacolo, sarà obbligatorio indossare la mascherina.
- L’accesso ai servizi sarà permesso per un massimo di una persona alla volta
- In rispetto delle norme per il contenimento del contagio da virus SARS-CoV-2 i posti saranno tra loro distanziati.
- Anche per gli spettacoli gratuiti sarà comunque necessario ritirare un tagliando al botteghino per poter accedere.
- Per poter accedere verranno richiesti i dati essenziali (NOME, COGNOME, COMUNE DI RESIDENZA E CONTATTO TELEFONICO) i quali verranno conservati per un periodo non superiore ai 14 giorni e messi a disposizione dell’autorità sanitaria su eventuale richiesta.
I dati raccolti saranno trattati secondo le normative sulla privacy adottate dalla policy dell’Ente.
I testi delle informative sono scaricabili dal sito della Società Umanitaria all’indirizzo www.umanitaria.it/privacy-policy
PER INFO contattare i numeri
348.0031794
340.5839520
0781.671527