Dopo due anni di stop dovuti alla pandemia torna la rassegna “Autunno in Sala”, nella Sala Fabio Masala della Fabbrica del Cinema. Tre appuntamenti di autrici e autori sardi accompagnati dalla presenza delle registe e dei registi in Sala e un evento speciale, in collaborazione con il Centro Regionale della Federazione Italiana Circoli del Cinema, per tornare a discutere insieme a chi li ha realizzati i film che parlano della nostra memoria e della nostra contemporaneità.
Quando il passato costruisce il presente.
14/16/18/23 NOVEMBRE 2021
Fabbrica del Cinema | Sala Fabio Masala
Grande Miniera di Serbariu | piazza Sergio Usai | Carbonia
INGRESSO GRATUITO
PROGRAMMA
Domenica 14 novembre – ore 18.00
NILDE IOTTI, IL TEMPO DELLE DONNE di Peter Marcias
Italia 2020, col, 80’
con Paola Cortellesi
Incontro con il regista Peter Marcias
Martedì 16 novembre – ore 21.00
SORRY WE MISSED YOU di Ken Loach
GB/Francia/Belgio 2019, col, 100’
con Kris Hitchen, Debbie Honeywood, Rhys Stone, Katie Proctor, Ross Brewster
In collaborazione con FICC per il circuito Save the Green 2
Giovedì 18 novembre – ore 21.00
CERCANDO GRAZIA di Maria Grazia Perria
Italia 2021, col, 45’
Incontro con la regista Maria Grazia Perria
Martedì 23 novembre – ore 21.00
CORTI IN SALA
Flotando di Valentina Bifulco
Sa Side di Letizia Dessì e Emanuele Massa
Mira sa dì di Andrea Cannas
Incontro con le registe e i registi
APPROFONDIMENTI
NILDE IOTTI, IL TEMPO DELLE DONNE di Peter Marcias
Attraverso immagini di repertorio, testimonianze di chi l’ha conosciuta e i suoi pensieri restituiti dall’attrice Paola Cortellesi, la vicenda umana e politica di Nilde Iotti deraglia dal sentiero biografico e penetra nel vivo delle nostre esistenze, oggi rese migliori dal suo coraggio che scardinò tabù ed emancipò la società civile italiana. Come se l’appassionante storia di Nilde appartenesse a tutti noi. Un viaggio in compagnia di un’anima nobile, una figura scomoda ed emblematica del Novecento che ha segnato le tappe di una crescita collettiva e scandito il tempo delle donne.
SORRY WE MISSED YOU di Ken Loach
Ricky, Abby e i loro due figli, l'undicenne Liza Jane e il liceale Sebastian, vivono a Newcastle e sono una famiglia unita. Ricky è stato occupato in diversi mestieri mentre Abby fa assistenza domiciliare a persone anziane e disabili. Nonostante lavorino duro entrambi si rendono conto che non potranno mai avere una casa di loro proprietà. Giunge allora quella che Ricky vede come l'occasione per realizzare i sogni familiari. Se Abby vende la sua auto sarà possibile acquistare un furgone che permetta a lui di diventare un trasportatore freelance con un sensibile incremento nei guadagni. Non tutto però è come sembra.
CERCANDO GRAZIA di Maria Grazia Perria
Undici ragazze sarde, scelte tra un centinaio di attrici durante il casting per la preparazione di un film sulla giovane Grazia Deledda, si raccontano e restituiscono, con intensità e candore, momenti della loro vita e di quella della scrittrice. Traspare così il ritratto di una ragazza di fine Ottocento, nata e costretta in un piccolo borgo dell’interno della Sardegna, permeato di cultura conservatrice e agropastorale, che lotta per aprirsi un varco e dare corpo al magma di passioni che la agitano. Un film che si interroga in maniera originale e libera sull’eredità umana e culturale della scrittrice, mettendo a confronto il passato di una vita remota ma antesignana di importanti rivendicazioni e il presente di una gioventù in cerca di nuove dimensioni espressive e realizzative. Guardando a un futuro identitario pienamente sardo ma spalancato al mondo e alle sue possibilità.
FLOTANDO di Valentina Bifulco
Flotando è un documentario, realizzato in Nicaragua tra il 2017 e il 2019, che cerca di esplorare il fenomeno dei bambini di strada e le opportunità che hanno per ricostruirsi una vita. Nel 2017 Valentina Bifulco è andata in Nicaragua per svolgere un periodo come volontaria in due progetti che si occupano del recupero dei bambini di strada. Da allora ogni anno torna per passare il mio tempo con i bambini del Mercado Oriental. Flotando è il risultato di tre anni di osservazione e ricerca sulle loro vite in strada e nel progetto Los Quinchos, che da 29 anni cerca di dare a questi ragazzi un futuro diverso dalla vita in strada.
SA SIDE
di Letizia Dessì
Sa Side esamina lo sviluppo urbano nella società contemporanea e il suo contrasto con un'antica eredità culturale. Si concentra sulla propensione dell'uomo ad appropriarsi della natura senza tener conto delle conseguenze.
MIRA SA DÌ di Andrea Cannas
Mogoro, 1930. Nella piccola comunità agricola dell'entroterra sardo il fascismo comincia a prendere piede, creando malcontento e sofferenza tra gli abitanti. È in corso un lungo processo, durante il quale gli imputati ripercorrono quanto accaduto durante la violenta protesta, scatenata dalla popolazione, per spodestare il nuovo Commissario torinese fedele al regime, e che portò alla morte di un giovane mogorese. In questa atmosfera di forti tensioni, due giovani si innamorano e portano avanti il loro rapporto segreto grazie ad incontri fugaci, rimediati durante le pause dal lavoro tra la quiete e il silenzio delle campagne.