Giornate del Cinema del Mediterraneo 2021

Il cinema offre allo spettatore una possibilità straordinaria: quella di viaggiare per il mondo restando fermi. Questa idea del viaggio ha tenuto insieme questo nostro programma perché sono tanti i modi di viaggiare di chi ama il cinema. Il primo è un dialogo costante con il passato, con la storia del cinema, con i capolavori dei nostri grandi maestri che riescono ancora a parlarci, a raccontarci ancora chi siamo. È per questo che ritorniamo al passato mostrando le foto di scena che completano il bel saggio di Antioco Floris su un classico del cinema come “Banditi a Orgosolo”. Dal passato arriva il capolavoro di Elio Petri “La classe operaia va in paradiso” che quest’anno, a cinquant’anni dalla sua uscita, vogliamo celebrare per la sua capacità di conservare la sua forza corrosiva e quello sguardo politico visionario, duro e puro che purtroppo il cinema italiano contemporaneo sembra avere smarrito. Realtà è una magnifica parola soprattutto se usata al plurale. Quello che ci interessa di più è l’enorme varietà di generi e di temi che si affacciano ogni anno sugli schermi, che affiorano nei festival internazionali. Crediamo ancora, come Elio Petri, che sia fondamentale la resistenza di un cinema civile, coraggioso, complesso, e per questo consideriamo le nostre giornate del cinema come un’occasione da non perdere per restare in contatto con il grande cinema come quello che affiora nel lavoro di alcuni dei nostri autori sardi più celebrati come Mario Piredda, Daniele Atzeni, con la sua capacità affascinante di rivoluzionare l’idea stessa di documentario, o Sergio Naitza, che con il suo film “L’isola di Medea”, ci ricorda la grandezza e l’universalità di una grande personalità della cultura italiana come Pier Paolo Pasolini. Un viaggio il nostro che ci porterà a riflettere sul tema dell’industrializzazione dei nostri territori con il documentario “Fango Rosso”, proposto dal giovane autore iglesiente Alberto Diana. Tutti film, quelli dei nostri autori, passati in festival importanti dove spesso hanno ricevuto premi e riconoscimenti. È la curiosità per il mondo che ci muove ed è per questo che la nostra rassegna guarda al cinema internazionale e si interroga su temi fondamentali come quello della convivenza civile e delle migrazioni. Ultimo atto delle nostre giornate di cinema, l’omaggio a Kean Loach un autore le cui opere abbiamo spesso inserito nei nostri programmi, capace ogni volta di sorprendere, un regista militante che incarna l’idea che noi condividiamo di un cinema che non si rassegna, che è capace ancora di interrogarsi con forza sulla realtà per cambiarla per rendere il mondo un posto migliore.

Enrico Pau
Direttore Artistico "Giornate del Cinema del Mediterraneo"

PROGRAMMA

SABATO 27 NOVEMBRE
Ore 10.00 - 1° piano Centro Culturale, inaugurazione della VIDEOTECA SOCIALE e BIBLIOTECA CINEMATOGRAFICA, alla presenza del Sindaco di Iglesias, Mauro Usai, dell’Assessore alla Cultura, Claudia Sanna, dell’Assessore ai Servizi Sociali, Angela Scarpa, del Direttore del Centro Servizi Culturali Società Umanitaria Carbonia-Iglesias Paolo Serra, del Presidente di Casa Emmaus, di Enrico Pau regista e direttore artistico e di una rappresentanza di studenti e insegnanti delle scuole di Iglesias.
Ore 10.30 - Atrio Sala blu, inaugurazione mostra ABISSI DI SILENZIO, con le fotografie di scena del film BANDITI A ORGOSOLO curata e presentata dal Prof. Antioco Floris, docente di Cinema, Fotografia e Televisione di UniCa - Università degli Studi di Cagliari, e direttore del CELCAM, e da Antonello Zanda, direttore del Centro Servizi Culturali di Cagliari - La Cineteca Sarda, alla presenza del Sindaco del Comune di Iglesias, Mauro Usai, e dell’Assessore alla cultura comune di Iglesias, Claudia Sanna.
Ore 17.30 - Videoteca Sociale 1°piano: proiezione del documentario FARE PER CAPIRE, cinquant’anni di storia della Società Umanitaria nel Sulcis Iglesiente, di Paolo Carboni. Italia 2018, durata 50’. Seguirà dibattito alla presenza di Marino Canzoneri, già Direttore C.S.C. Società Umanitaria Carbonia-Iglesias. Coordinerà Pietro Tocco del C.I.C. Arci Iglesias.
Ore 21.00 - Sala blu, film LA CLASSE OPERAIA VA IN PARADISO, di Elio Petri, Italia 1971, durata 125’. Presenta il film Marino Canzoneri, Presidente Arci Sardegna, che dialogherà con Samuele Piddiu, Segretario generale CGIL Sardegna. Previsto un videomessaggio di Giovanna Gravina Volontè, Direttrice del festival “La valigia dell’attore” a La Maddalena e figlia di Gian Maria Volontè, attore protagonista del film.

DOMENICA 28 NOVEMBRE
Ore 17.00 - Mostra ABISSI DI SILENZIO con le fotografie di scena del film BANDITI A ORGOSOLO.
Ore 18.00 - Sala blu, Cortometraggi DIARIO DI UNA QUARANTENA di Ignazio Soddu e IKNOS di Davide Contu, vincitori del primo e del secondo premio della cinquantesima edizione del premio cinematografico “Villa di Chiesa”. Presentazione a cura del direttivo CINECLUB Iglesias.
Ore 19.00 - Sala blu, Video musicale CONTUS DE FORREDDA di Noemi Balloi. Presenta il video Antonello Casu del C.I.C. Arci Iglesias che dialogherà con l’autrice.
Ore 20.00 - Sala blu, film INFERRU di Daniele Atzeni, Italia 2019, durata 38’. Presenta il film Enrico Pau, regista e direttore artistico, che dialogherà con il regista Daniele Atzeni, alla presenza del Sindaco e dell’Assessore alla cultura del Comune di Iglesias.
Ore 21.00 - Sala blu, film SOFIA, di Meryem Benm’Barek, Belgio - Francia - Qatar 2018, durata 85'. Presentano il film Giovanna Mura e Federica Pipia del C.I.C. Arci Iglesias.

MERCOLEDÌ 01 DICEMBRE
Ore 10.00 - Mostra ABISSI DI SILENZIO con le fotografie di scena del film BANDITI A ORGOSOLO.
Ore 18.00 - Sala blu, film UNE SAISON EN FRANCE, di Mahamat-Saleh Haroun, Francia 2017, durata 100’. Presenta il film Kilap Gueye.
Iniziativa inserita nella rassegna Whaaliant, Cinema Itinerante in collaborazione con l’associazione culturale Sunugaal.
Ore 21.00 - Sala blu, film FANGO ROSSO di Alberto Diana, Italia 2019, durata 56’. Incontro con il regista Alberto Diana.

GIOVEDÌ 02 DICEMBRE
Ore 10.00 - Mostra ABISSI DI SILENZIO con le fotografie di scena del film BANDITI A ORGOSOLO.
Ore 10.30 - Sala blu, incontro del regista Enrico Pau con le scuole cittadine. Tema dell’incontro CINEMA E REALTÀ , il ruolo dell’audiovisivo nel descrivere e raccontare la società contemporanea. In questa occasione verrà proiettato un videomessaggio di Elio Germano, attore, sul tema dei diritti e del lavoro.
Ore 18.00 - Sala blu, film FURTI, AMORE E ALTRI GUAI di Muayad Alayan, Palestina 2016, durata 93'. Iniziativa in collaborazione
con la Cooperativa Sociale “Casa Emmaus”. Presenta il film il Prof. Nico Grillo, Diacono.
Ore 21.00 - Sala blu, film L’ISOLA DI MEDEA, di Sergio Naitza, Italia, 2017, durata 90 minuti. Presentano il film l’autore Sergio Naitza, regista, giornalista e critico cinematografico, Luca Melis, Direttore della fotografia e Moreno Pilloni, operatore culturale C.S.C. Carbonia-Iglesias.

VENERDÌ 03 DICEMBRE
Ore 10.00 - Mostra ABISSI DI SILENZIO con le fotografie di scena del film BANDITI A ORGOSOLO
Ore 18.00 - Sala blu, presentazione del libro di Ottavio Olita SULLE TRACCE DI ALMEIDA, dialoga con l’autore Ignazio Pani, già giornalista RAI. Evento organizzato in collaborazione con l’Associazione culturale Remo Branca di Iglesias.
Ore 21.00 - Sala blu, film L’AGNELLO di Mario Piredda, Italia 2019, durata 97’. Presentano il film Enrico Pau, direttore artistico delle Giornate del Cinema del Mediterraneo e Marco Asunis, Presidente nazionale della FICC, Federazione Italiana Circoli del Cinema. Sarà presente, in video, il regista Mario Piredda. Film proposto in collaborazione con FICC Sardegna per la seconda edizione del circuito “Save the Green”.

SABATO 04 DICEMBRE
Ore 10.00 - Mostra ABISSI DI SILENZIO le fotografie di scena del film BANDITI A ORGOSOLO
Ore 15.00 -17.30 - Videoteca, TAGLI E DISSOLVENZE, Workshop sull’analisi della scrittura. Seminario sull'analisi della sceneggiatura a cura di Paolo Angioni.
Attraverso alcune proposte, che verranno anche dai partecipanti si analizzeranno alcune delle principali scene della serie tv LA CASA DI CARTA che nella storia determinano importanti punti di svolta relativi al lavoro trattato.
Le scene saranno analizzate soprattutto attraverso il lavoro pratico dei partecipanti.
Ore 18.00 - Sala blu, film LA DONNA ELETTRICA, di Benedikt Erlingsson Islanda, Francia, Ucraina 2018, durata 101’. Presentano il film Raffaela Saba, operatrice culturale della FICC Sardegna e Marco Asunis, Presidente nazionale della FICC, Federazione Italiana Circoli del Cinema. Film proposto in collaborazione con FICC Sardegna per la seconda edizione del circuito “Save the Green”.
Ore 21.00 - Sala blu, film AQUILE RANDAGIE, di Gianni Aureli, Italia 2019, durata 100’. Presenta il film il Capo Scout in Val Codera (SO), Emanuele Locatelli, divulgatore della storia delle “Aquile Randagie” e curatore di diverse pubblicazioni in materia di storia dello scoutismo.

DOMENICA 05 DICEMBRE
Ore 9.00 -17.00 - Videoteca, TAGLI E DISSOLVENZE, Workshop sull’analisi della scrittura. Seminario sull'analisi della sceneggiatura a cura di Paolo Angioni.
Partendo dal lavoro fatto il giorno precedente si stimolerà una risposta collettiva e di interesse su come ideare e scrivere una storia breve (sinossi e idea di sceneggiatura) che abbia possibilmente tematiche universali partendo dalla realtà che viviamo.
Al termine del Seminario verrà consegnato un attestato a tutti i partecipanti.
Ore 18.00 - Sala blu, film I, DANIEL BLAKE, di Ken Loach, Gran Bretagna 2016, durata 100’.
Coordinano Mario Tuscano vice presidente Arci di Iglesias e Franco Uda, segretario Arci Sardegna, che dialogano con Antonello Congiu, Segretario generale CGIL Sardegna Sud Ovest.
Ore 21.00 - Sala blu, concerto e presentazione del CD MEIGAMA realizzato da Francesco Medda e Mauro Palmas. Gli artisti eseguiranno dal vivo i brani contenuti nel nuovo album.

ORARI DI APERTURA MOSTRA ABISSI DI SILENZIO
Sabato 27 e domenica 28 novembre
⌚ Ore 10.00 - 12:30 / 17:00 - 19:30

da mercoledì 01 a sabato 04 dicembre
⌚ Ore 10.00 - 12:30 / 17:00 - 19:30

N.B. Il programma può essere soggetto a modifiche legate ad eventi estranei all’organizzazione e/o per altre motivazioni.
L’organizzazione si rende disponibile, nel caso di programmazione di opere cinematografiche e audiovisive di cui, per cause varie, non è stata rintracciata la proprietà dei diritti, a pagare quanto dovuto nel caso sia richiesto dagli aventi diritto. L’iniziativa culturale si svolgerà ne rispetto dei protocolli anticovid. In particolare per accedere agli eventi, si chiede la presentazione del Green pass e l’uso della mascherina all’interno della struttura.

Manifestazione realizzata grazie ai fondi della L.R. 28 dicembre 2018 n°48, art 11 comma 26.