Online le produzioni della Fabbrica del Cinema


A partire da venerdì 11 febbraio alle ore 12.00 sulla piattaforma onlinesardegna.umanitaria.it, in streaming gratuito, il catalogo delle produzioni della CSC Carbonia - Fabbrica del Cinema.

In sette film sulla memoria del territorio e del mondo la produzione che nell’arco di un decennio è stata capace di realizzare un percorso sulla memoria attraverso il coinvolgimento di giovani autori e autrici e grazie alle strutture messe a disposizione dal nuovo centro per la conservazione, la produzione e la promozione della memoria storico-audiovisiva del territorio. Film in cui spesso sono state coinvolte, oltre alle strutture del CSC, anche le professionalità delle operatrici e degli operatori della Cooperativa S.C.I.L.A. dei Servizi Audiovisivi dello SBIS Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis presenti alla Fabbrica del Cinema.

I titoli in catalogo resteranno fruibili per sei mesi fino ad agosto 2022.

🟡 LA TERRA DENTRO di Stefano Obino
realizzato nel 2011, e di fatto prima produzione de La Fabbrica del Cinema, sul personaggio di Pietro Cocco, storico sindaco della città di Carbonia. Un lavoro che vide coinvolto un gruppo di giovani professionisti del territorio per un progetto che ha incrociato produzione e formazione.

🟢 RACCONTI DI UN VIAGGIO DENTRO LA MEMORIA
il racconto del “Viaggio della Memoria” che ogni anno accompagna decine di ragazze e ragazzi sardi a visitare i campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau in un progetto promosso da Arci Sardegna insieme a Deina.

🔵 CARBONIA, 10 APRILE 1965 - UNA MARCIA PER LA VITA di Sandro Mantega
 documentario nato da un’idea del giornalista Sandro Mantega che, attraverso le testimonianze dei protagonisti, racconta la marcia che vide 200 minatori partire a piedi dalla miniera di Serbariu con destinazione Cagliari per rivendicare il passaggio all’ENEL.

🔴 FARE PER CAPIRE - CINQUANT'ANNI DI STORIA DELLA SOCIETÀ UMANITARIA NEL SULCIS-IGLESIENTE di Paolo Carboni
film realizzato per raccontare la storia del CSC Carbonia attraverso la voce dei suoi operatori culturali e di chi con la Società Umanitaria si è formato.

🟣 JUKEBOX AL CARBONE - LATO A e LATO B di Andrea Murgia e Daniele S.Arca
progetto che ripercorre le evoluzioni sociali del territorio e della città viste attraverso la lente di ingrandimento della Musica, dagli anni 60’ fino ai giorni nostri. Da un’idea di Andrea Murgia, con la regia di Daniele S.Arca, le musiche originali di Luca Gambula e i testi di Francesco Peddoni.

🟠 PANI ANTIGU di Simone Manca
prodotto insieme al Circolo Anspi Santa Vitalia di Is Urigus, in un’alternanza fra passato e presente, racconta la storia delle fasi di lavorazione della filiera del pane cui s'intrecciano le vicende della comunità di un Medau del Sulcis.