Dalle ore 10.00 di martedì 05 aprile, nuovi titoli sono disponibili sulla piattaforma streaming dei Centri Servizi Culturali della Sardegna!
Una selezione di tre cortometraggi, frutto di percorsi di formazione realizzati negli ultimi anni nell'ambito delle politiche cineportuali, per raccontare la città e il territorio: Il censimento di Elena Pinna e Una storia comune di Letizia Dessì sono stati prodotti sotto la supervisione tecnica e artistica del regista Giuseppe Casu a seguito del Concorso per soggetti cinematografici "Carbonia Indiscreta", che aveva come obiettivo la valorizzazione di giovani autori e autrici del territorio. Tre uomini e una troupe è un lavoro collettivo prodotto durante il workshop "Filmare e comunicare per promuovere e sviluppare il territorio" , diretto e coordinato da Alessandro Bonifazi e realizzato in collaborazione con Fondazione Sardegna Film Commission.
IL CENSIMENTO di Elena Pinna (2019, 9')
Nello scorrere delle nostre giornate, fermarsi ad osservare il cambiamento e ciò che ci circonda capita sempre più di rado: l’ambiente familiare a cui siamo abituati, le vie che percorriamo tutti i giorni. Il paese vivace della nostra infanzia, i vicoli animati, le case, i rumori, lentamente non sono più gli stessi. Il primo giorno di lavoro di un ragazzo, un primo “viaggio” per riscoprire il proprio paese e cercare e ritrovare il vero cuore di esso: “le persone”.
UNA STORIA COMUNE di Letizia Dessì (2019, 9')
La storia di due solitudini: una quella di un uomo di mezz’età, proprietario di un vecchio locale, l’altra, quella di un adolescente proveniente da una famiglia disagiata. I due si incontreranno proprio nel vecchio bar e condivideranno il malessere sociale grazie alla loro amicizia priva di ipocrisie.
TRE UOMINI E UNA TROUPE (2018, 8')
Carbonia. Miniera di Serbariu. Una troupe televisiva sta girando un reportage sul famoso sito minerario e la sua storia. Ma un assistente di produzione distratto non si accorge che sul set la storia decide di irrompere fisicamente attraverso la presenza di veri minatori intenzionati a fa sì che la memoria di un passato glorioso non venga dispersa. Sarà un’ottima occasione per abbandonare improbabili divulgatori scientifici e ascoltare la voce dei protagonisti dell’epopea mineraria. Tra ricordi e speranza per il futuro.