Cinema sotto le stelle a Carbonia 2022


CINEMA SOTTO LE STELLE 2022
CARBONIA
Arena Mirastelle del Teatro Centrale – piazza Roma
28 GIUGNO – 5/19/26/28 LUGLIO – 01 AGOSTO

INGRESSO
POSTO UNICO NON NUMERATO
Intero: € 4,00
*Ridotto: € 3,00

*Riduzione valida per i tesserati FICC e ARCI e per i giovani fino ai 21 anni di età.

PROGRAMMA

MARTEDÌ 28 GIUGNO – ore 21.30
TRE PIANI di Nanni Moretti
Italia/Francia 2021, col, 119’
con Margherita Buy, Nanni Moretti, Riccardo Scamarcio, Alba Rohrwacher, Adriano Giannini, Alice Adamu, Letizia Arnò, Denise Tantucci, Anna Bonaiuto, Paolo Graziosi, Stefano Dionisi, Tommaso Ragno.

MARTEDÌ 05 LUGLIO – ore 21.30
I’M YOUR MAN di Maria Schrader
Germania 2021, col, 105’
con Maren Eggert, Dan Stevens, Sandra Hüller, Hans Löw, Annika Meier, Jürgen Tarrach.

MARTEDÌ 19 LUGLIO – ore 21.30
IL CAPO PERFETTO di Fernando León de Aranoa
Spagna 2021, col, 120’
con Javier Bardem, Almudena Amor, Manolo Solo, María de Nati, Mara Guil, Óscar de la Fuente, Sonia Almarcha, Celso Bugallo, Fernando Albizu, Tarik Rmili, Rafa Castejón, Daniel Chamorro, Martín Páez, Yaël Belicha, Dalit Streett Tejeda.

MARTEDÌ 26 LUGLIO – ore 21.30
FREAKS OUT di Gabriele Mainetti
Italia 2021, col, 141’
con Claudio Santamaria, Aurora Giovinazzo, Pietro Castellitto, Giancarlo Martini, Giorgio Tirabassi, Max Mazzotta, Franz Rogowski.

GIOVEDÌ 28 LUGLIO – ore 21.30
AINBO – SPIRITO DELL’AMAZZONIA di Richard Claus e Jose Zelada
Perù/Olanda 2021, col, 84’
con Elio, Luciana Littizzetto, Ciro Priello.

LUNEDÌ 01 AGOSTO – ore 21.30
SUPERNOVA di Harry Macqueen
GB 2020, col, 95’
con Stanley Tucci, Colin Firth, James Dreyfus, Pippa Haywood, Sarah Woodward, Tina Louise Owens.

SINOSSI

TRE PIANI di Nanni Moretti
Tre famiglie abitano in un edificio borghese, dove la quiete regna sovrana e le piante adornano elegantemente l'ingresso della palazzina. Al contrario, dietro quelle porte blindate la vita dei condomini non è di certo tranquilla, anzi ogni appartamento nasconde problemi di coppia e famiglie irrequiete e, nonostante abitino piani diversi del palazzo, le loro vite finiranno inevitabilmente per scontrarsi dopo che un incidente nella notte travolge un passante e schianta il muro dello stabile, rovesciando i destini e mischiando i piani.
Tratto dall'omonimo romanzo dello scrittore israeliano Eshkol Nevo, è il primo film di Moretti tratto da un soggetto non originale. Presentato in concorso al Festival di Cannes, vent'anni dopo la vittoria della Palma d'oro con “La stanza del figlio”.

I’M YOUR MAN di Maria Schrader
Alma è un'archeologa che lavora in un museo di Berlino, e non pensa ad altro che al suo grande progetto di ricerca. L'unica eccezione è un favore a un collega, per il quale si presta come "collaudatrice" dell'ultimissima tecnologia in fatto di robotica: un androide-partner costruito su misura attorno al suo padrone, per soddisfarne ogni desiderio fisico, emotivo o intellettuale, che siano essi consapevoli o meno. Scettica ma disposta a tollerare tre settimane di prova, Alma fa entrare in casa sua Tom, una macchina programmata per farla felice ma alle prese con un soggetto che non cerca né romanticismo né una relazione.
Dalla regista della pluripremiata a acclamata serie “Unorthodox” questo film è stato presentato alla Berlinale nel 2021 vincendo l’Orso d’Argento assegnato alla Migliore interpretazione per la protagonista Maren Eggert. Una commedia originale e trascinante metafora dei tempi in cui viviamo.

IL CAPO PERFETTO di Fernando León de Aranoa
In attesa della visita di una commissione che valuterà il vincitore di un importante concorso pubblico, il signor Blanco, padrone di una ditta di bilance, cerca di tenere insieme i pezzi della sua vita privata e lavorativa: interviene personalmente per risolvere i problemi del capo della produzione; mantiene buoni rapporti con la moglie nonostante la tradisca con la nuova stagista; con il capo del personale e la guardia giurata dello stabilimento gestisce la protesta di un ex dipendente licenziato appostatosi ai cancelli; con tagli, cambi di mansioni e decisioni insindacabili fa affari con piglio gentile ma deciso. Blanco è il capo perfetto: un padre buono che vedi i propri dipendenti come dei figli ed è disposto a tutto pur di salvare l'azienda...
Dark Comedy sul mondo del lavoro che vede riunita la coppia Bardem - Fernando León de Aranoa vent’anni dopo “I lunedì al sole”. Trionfatore ai Premi Goya 2022, gli “Oscar” del cinema spagnolo, in ben sei categorie tra cui “miglior film”, “miglior regia”, “miglior sceneggiatura originale” e “miglior attore protagonista” a Javier Bardem.

FREAKS OUT di Gabriele Mainetti
C'è una guerra sporca che brucia il mondo e i diversi. In quella guerra sporca c'è un circo e dentro al circo quattro freaks che strappano sorrisi all'orrore. Matilde è la ragazza 'elettrica', Fulvio l'uomo lupo, Mario il nano calamita, Cencio il ragazzo degli insetti. A guidarli è Israel, artista ebreo e 'terra promessa', che ha inventato per loro un destino migliore. Assediati dai nazisti, che hanno occupato Roma e soffocato ogni anelito di libertà, decidono di imbarcarsi per l'America ma inciampano nell'ambizione divorante di Franz, pianista tedesco e direttore artistico del Zirkus Berlin, con troppe dita e poco cuore. Strafatto di etere, Franz vede il futuro e vuole cambiarlo: la Germania non perderà la guerra. A confermarlo sono i suoi deliri, a garantirlo i superpoteri di Matilde, Fulvio, Mario e Cencio. A Franz non resta che scovarli.
Dal regista di “Lo chiamavano Jeeg Robot” un kolossal italiano ricco di effetti speciali: praticamente un unicum nel cinema italiano contemporaneo sia per il budget investito che per l’ambizione che guarda al cinema internazionale. Un concentrato di fantasia e azione.

AINBO – SPIRITO DELL’AMAZZONIA di Richard Claus e Jose Zelada
La tredicenne Ainbo, abilissima cacciatrice, è la migliore amica di Zumi, figlia del capo tribù e prossima a prenderne il posto. La vita della comunità, però, è minacciata da una maledizione e da Jacuruna, il demone più spaventoso della foresta. Quando le appaiono accanto i suoi due spiriti guida, il tapiro Piro e l'armadillo Dillo, Ainbo capisce che tocca a lei salvare la tribù e si mette in viaggio alla ricerca della magica radice in grado di spezzare la maledizione.
Il regista e produttore Jose Zelata, nativo della regione amazzonica peruviana e istruito per via materna alla cultura degli Shipibo, sceglie la strada della favola in cui denuncia e speranza convivono omaggiando la tradizione orale.

SUPERNOVA di Harry Macqueen
Sam e Tusker, sessantenni, sono compagni di vita da molto tempo: Sam è un pianista, Tucker uno scrittore, e hanno condiviso la loro passione per l'arte durante tutta la loro lunga storia d'amore. Ma Tusker ha scoperto di essere affetto da demenza precoce, e decide di prendersi una vacanza dalla realtà insieme a Sam a bordo di un camper con cui rivisitare luoghi e persone importanti del loro passato comune. Ma nel corso del viaggio entrambi dovranno venire a patti con il modo individuale di affrontare la malattia e con l'imminente trasformazione del loro rapporto.
Un road movie pieno di tenerezza presentato alla Festa del Cinema di Roma 2020, con due superbi attori protagonisti.

REGOLE D’ACCESSO
Il botteghino aprirà un’ora prima dell’inizio di ciascuno spettacolo presso la biglietteria del Cine-Teatro Centrale. In caso di maltempo, vento, pioggia o condizioni climatiche avverse, le proiezioni si terranno all’interno dei locali del Cine-Teatro Centrale.

PER INFO contattare i numeri
348.0031794
340.5839520
0781.671527