Dal 27 luglio al 15 settembre, all’Arena Fenicia di Sant’Antioco, torna, con otto appuntamenti, la rassegna cinematografica CineSulky - L’arena, il cinema, le stelle.
L’amore per il Cinema, la forza dei sentimenti, il confronto tra passato e presente, il conflitto sociale e l’ingiustizia, sono i temi principali su cui si incardina il programma, frutto -anche quest'anno- di una selezione attenta e scrupolosa, sempre intesa alla ricerca dell'equilibrio tra la riflessione, il confronto e lo svago.
La manifestazione, che giunge quest’anno alla terza edizione, è organizzata dal Circolo Arci Ucca il Calderone. Parte della proposta estiva della rete di prodotto Visit Sant’Antioco, è finanziata dal Comune di Sant'Antioco - Assessorato alla Cultura, e gode della collaborazione del CSC Carbonia della Società Umanitaria e di Welcome to Sant’Antioco-Centro Servizi per il Territorio.
Il biglietto ha il costo di € 4,00. È prevista una riduzione a € 3,00 per giovani sino ai 21 anni d’età, nonché per tesserati ARCI e FICC.
I biglietti sono acquistabili in prevendita presso Welcome to Sant’Antioco – Centro Servizi per il Territorio, in via Roma 47 (aperto tutti i giorni dalle 09:30 alle 13:00 e dalle 19:00 alle 23:00) o in data proiezione dalle ore 20:00 nella biglietteria dell’Arena Fenicia, in via Carducci.
PROGRAMMA
Mercoledì 27 luglio – ore 21.00
ENNIO di Giuseppe Tornatore
Italia/Belgio/Paesi Bassi/Giappone 2021, 156’
Ennio è un ritratto intimo e a tutto tondo di un musicista leggendario. Con l’aiuto di interviste a rinomati registi e musicisti, registrazioni dei tour mondiali, video tratti da alcuni film e filmati esclusivi delle scene e dei luoghi che hanno definito la sua vita, Giuseppe Tornatore rende omaggio al suo grande amico Ennio Morricone.
Giovedì 4 agosto – ore 21.00
IL MUTO DI GALLURA di Matteo Fresi
Italia 2021, 103’
Tratto dall’omonimo libro di Enrico Costa, il film racconta la storia del bandito Bastiano Tansu, sordomuto dalla nascita e realmente esistito nella Gallura di metà Ottocento. L'uomo, per la sua ferocia e grazie all’ottima mira, partecipando alla faida tra le famiglie Mamia e Vasa, seminò il terrore in tutto il nord Sardegna.
Giovedì 11 agosto – ore 21.00
LICORICE PIZZA di Paul Thomas Anderson
USA 2021, durata 121’
Ambientato nella San Fernando Valley degli anni Settanta, Licorice Pizza racconta la storia del quindicenne Gary Valentine, con una carriera avviata come attore, e Alana, una ragazza di diversi anni più grande di lui, da cui rimane fortemente colpito. I due iniziano a frequentarsi e a passare diverso tempo insieme. Una delle love story più belle, assolate e potenti degli ultimi anni. Una coppia di giovani protagonisti perfetti e affiatati.
Giovedì 18 agosto – ore 21.00
I GIGANTI di Bonifacio Angius
Italia 2021, 80’
Un gruppo di vecchi amici decidono di rivedersi in una casa sperduta nella campagna sarda. Sconfitti dalla loro stessa vita, questi uomini bevono, fanno uso di droghe e si aggirano storditi tra le stanze ormai logorate dagli anni trascorsi. I Giganti è una potente riflessione sul tempo passato e sulla giovinezza che non tornerà più.
Giovedì 25 agosto – ore 21.00
MANDIBULES - DUE UOMINI E UNA MOSCA di Quentin Dupieux
Francia/Belgio 2020, 77’
Jean-Gab e Manu sono amici da sempre. In missione per conto di un misterioso cliente, devono consegnare una valigetta in cambio di cinquecento euro. Rubata una vecchia auto per la missione, trovano nel cofano una mosca gigante e decidono di addestrarla a rubare. Un'ode esilarante all'idiozia servita da due imbecilli e perdenti assoluti che contaminano il mondo con la loro stupidità.
Giovedì 1° settembre – ore 21.00
ONE SECOND di Zhang Yimou,
Cina 2020, 104’
One Second è una celebrazione del cinema, delicata e commovente. Durante la Rivoluzione Culturale cinese, un evaso da un campo di rieducazione è interessato a partecipare alla proiezione pubblica di un breve film di propaganda, nel quale potrà rivedere qualche immagine della figlia quattordicenne di cui ha perso le tracce. L'inseguimento della pellicola viene intralciato da una intraprendente ragazzina.
Giovedì 8 settembre – ore 21.00
CORPUS CHRISTI di Jan Komasa,
Polonia/Francia 2019, 116’
Daniel è un ventenne che vive una trasformazione spirituale mentre sconta la sua pena in un centro di detenzione. Vorrebbe farsi prete ma questa possibilità gli è preclusa per la sua fedina penale. Per una serie di equivoci, viene scambiato per un sacerdote di in una piccola parrocchia. La comparsa di questo giovane e carismatico predicatore diventa l’occasione per la comunità per cominciare a rimarginare le sue ferite.
Giovedì 15 settembre – ore 21.00
COMEDIANS di Gabriele Salvatores
Italia 2021, 96’
Sei aspiranti comici stanchi della mediocrità delle loro vite, al termine di un corso serale di cabaret si preparano ad affrontare una prima esibizione in un locale: tra il pubblico c'è un esaminatore, che sceglierà uno di loro per un programma televisivo. Tratto dall'omonima pièce di Trevor Griffiths, Comedians è una riflessione sul senso stesso della comicità nel nostro tempo, affrontando temi di assoluta attualità.