Bando Carbonia Cinema Giovani Filming Lab

Il CSC Carbonia della Società Umanitaria - Fabbrica del Cinema, il Carbonia Film Festival in collaborazione con Ucca - Unione Circoli Cinematografici Arci, con la partecipazione dei Servizi Audiovisivi dello SBIS- Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis e il patrocinio del Comune di Carbonia lanciano un bando nazionale per la selezione di 8 giovani che parteciperanno a un corso residenziale curato dal regista Daniele Gaglianone con la collaborazione del regista Chicco Angius, che prevede la realizzazione di uno o più cortometraggi collettivi, i quali avranno il compito di raccontare la realtà sociale, paesaggistica e culturale del territorio che lo ospita per mezzo degli strumenti audiovisivi.

  • DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso sarà articolato in tre momenti distinti. Una prima parte volta alla scoperta e alla conoscenza del territorio, prima dell’inizio della residenza, in cui i filmmakers selezionati saranno invitati a guardare e analizzare i film prodotti dalla Fabbrica del Cinema, dedicati alla memoria della città e del territorio, e una selezione di filmati rivenienti dal progetto regionale di raccolta del cinema di famiglia La tua memoria è la nostra storia.
La seconda parte, dal 16 al 25 ottobre, sarà dedicata alla formazione, allo scouting del territorio, alla stesura del soggetto e alla realizzazione delle riprese.
Una terza parte, che verrà concordata con il gruppo lavoro, durante la quale, per un periodo di quattro giorni, si finalizzeranno i prodotti audiovisivi che saranno stati nel frattempo “lavorati” a distanza con un premontaggio, sotto la supervisione del tutor di corso e del regista Daniele Gaglianone.
Le riprese e la fase di finalizzazione saranno assistite anche dalle operatrici e dagli operatori della Coop Progetto S.C.I.L.A. dei Servizi Audiovisivi dello SBIS - Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis.
A conclusione della quattro giorni il lavoro/i lavori verranno presentati in una serata pubblica.

Il concept su cui verranno invitati a lavorare le candidate e i candidati selezionati verte sulla realtà multicentrica e variegatissima della città di Carbonia, centro di fondazione nato per ospitare i minatori che da tutta Italia vennero a lavorarci, insieme alle loro famiglie, poi diventato centro legato al terziario e all’erogazione di servizi che ha mutato profondamente la propria struttura sociale e urbanistica, evolvendosi ed espandendosi ben oltre i confini del centro cittadino.

  • OBIETTIVI DEL CORSO E DESCRIZIONE ENTI COINVOLTI

Il corso ha l’obiettivo di far incontrare giovani operatrici e operatori del settore con la realtà del progetto Fabbrica del Cinema che dal 2015, attraverso numerosi progetti di formazione e promozione della cultura audiovisiva, intende promuovere la cultura e la fruizione di un territorio, facendone conoscere anche memoria storica e beni paesaggistici.

Il progetto è finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna all'interno delle politiche di sviluppo cineportuali e intende favorire l’incontro tra formazione, produzione e conoscenza.

Il Csc Carbonia della Società Umanitaria opera nel territorio da oltre 50 anni utilizzando la metodologia della didattica degli audiovisivi con fini educativi e di promozione della cultura audiovisiva.
La Fabbrica del Cinema nasce nel 2015 con l’intento di preservare, conservare e produrre la memoria storico-audiovisiva del territorio e fino ad oggi ha investito le sue risorse in numerosi progetti di formazione e produzione.
Il Carbonia Film Festival dal 2016 promuove ogni anno la formazione di giovani operatrici e operatori del settore attraverso il programma Carbonia Cinema Giovani.
Ucca - Unione Circoli Cinematografici Arci è un'associazione nazionale di promozione della cultura cinematografica attiva dal 1967. Associa più di 150 circoli in tutta Italia con un importante circuito di sale e arene estive.
I Servizi Audiovisivi dello SBIS dislocati presso la Fabbrica del Cinema gestiscono tutti i servizi di assistenza audiovisiva, produzione e formazione agli audiovisivi legati ai comuni aderenti al Sistema, svolgendo questo lavoro in stretta sinergia con il CSC Carbonia della Società Umanitaria.

  • DISTRIBUZIONE
L’elaborato/gli elaborati realizzati verranno distribuiti gratuitamente da Ucca - Unione Circoli Cinematografici ARCI all’interno del catalogo della rassegna itinerante di cinema del reale “L’Italia che non si vede” dopo essere stati presentati al pubblico in una prima proiezione.

  • CALENDARIO ATTIVITÀ
Prima tranche: 1-15 ottobre 2022 (visione in autonomia dei prodotti audiovisivi della Fabbrica del Cinema)
Seconda tranche: 16-25 ottobre 2022 (residenza nel territorio e fase produttiva)
Terza tranche: entro il 22 dicembre 2022 (post-produzione e presentazione)

  • REQUISITI
Possono partecipare giovani professioniste/i e non di età compresa tra i 20 e i 32 anni, che abbiano frequentato o stiano frequentando una scuola di cinema o abbiano una formazione o competenza già avanzata in filmmaking; abbiano già realizzato un cortometraggio; abbiano sviluppato una comprovata abilità e competenza anche come autodidatti e siano disponibili a frequentare per intero le attività in loco.

  • MODALITÀ DI ISCRIZIONE
I candidati sono invitati a partecipare alla selezione tramite l’apposito form entro il 26.09.2022. Oltre alla compilazione del modulo di iscrizione, è richiesto l’upload del proprio Curriculum Vitae e di una lettera motivazionale e il link per il download/streaming di uno o più lavori realizzati, se esistenti.

Il bando e il relativo form di iscrizione saranno consultabili e applicabili sui siti della Società Umanitaria e del Carbonia Film Festival

  • SELEZIONE E CONFERMA DI PARTECIPAZIONE
Un’apposita commissione valuterà le candidature e sceglierà 8 profili
I candidati selezionati saranno avvisati tramite mail entro il 29.09.2022 e contattati dalla Segreteria per l’organizzazione di viaggi.
Dovranno dare conferma di partecipazione entro la scadenza indicata nella comunicazione.
Non è prevista una mail di rifiuto.

  • CONDIZIONI
Gli 8 selezionati saranno ospiti dell'organizzazione che si occuperà di coprire le spese di viaggio, vitto e alloggio.
I selezionati dovranno essere presenti a Carbonia dal 16 al 25 ottobre e in una seconda fase che verrà concordata successivamente.