Proiezione del film Ignazio. Storia di lotta, d'amore e di lavoro

Nell'anniversario della sua nascita, verrà presentato in anteprima presso il SuperCinema di Carbonia il film di Marco Antonio Pani dedicato alla figura di Ignazio Delogu.

Poeta, traduttore, storico, accademico, ispanista, critico d’arte e cinematografico, curatore, scrittore e giornalista, regista e sceneggiatore, corrispondente, attivista per i diritti umani, politico, amico e studioso di poeti, pittori, intellettuali come Picasso, Rafael Alberti, Pablo Neruda. Non basterebbero mille pagine a raccontare e definire la figura di un intellettuale tra i più poliedrici e complessi che la recente storia sarda abbia conosciuto. Ma questo film prova a tratteggiarne il profilo, perché la figura del sardo Ignazio Delogu sia finalmente ricordata e studiata come merita.

Il film nasce da un’idea dell’Associazione Amici della Miniera che ha inteso promuovere un progetto che raccontasse la figura umana, politica e culturale di un grande intellettuale sardo: Ignazio Delogu.
Arricchito da dialoghi ed interviste di personalità degli Atenei di Sassari e di Cagliari, di figure di Amministratori delle città di Carbonia e Sassari e di chi lo ha frequentato negli ambienti di cultura ispano - latino- americana nei quali ha maturato relazioni di elevato profilo e una produzione letteraria rilevante, il documentario è stato finanziato dalla Fondazione di Sardegna e dalla Società Umanitaria Sardegna, in collaborazione con la Fondazione Enrico Berlinguer.

La serata, organizzata grazie al patrocinio e al sostegno dell'Amministrazione Comunale di Carbonia, si inserisce tra le iniziative sulla memoria promosse dal Comune che ci accompagneranno fino al 18 dicembre, compleanno della città.

SABATO 05 NOVEMBRE - ore 21.00
SuperCinema - via Satta 57, Carbonia
Proiezione del film Ignazio. Storia di lotta, d'amore e di lavoro
(Italia 2022, col, 81')
Sceneggiatura, Regia e Montaggio: Marco Antonio Pani
Disegni e Animazioni: Stefania Lai
Musiche originali: Luigi Frassetto
Voce: Pino Porcu
Ricerche d’archivio e collaborazione alla sceneggiatura: Andrea Deidda
Consulenza al montaggio: Ambrogio Nieddu
Riprese: Bruno Cattari, Marco Antonio Pani, Paolo Carboni
Musiche aggiuntive: Claes Magnet, Stefano Guzzetti, Mauro Massa
con la gentile concessione di brani originali di Inti-Illimani