DEL TEMPO, DELLA NOSTALGIA, DELLA MEMORIA
La nostra rassegna arriva in un momento molto particolare per la nostra città che ha perso uno dei suoi figli più cari: Giampiero Pinna. A lui queste giornate di cinema sono dedicate, a lui che insieme alla politica, al territorio, al sociale, ha amato anche il cinema e lo ha sostenuto nella sua lunga attività istituzionale e culturale. I film che abbiamo scelto in qualche modo vogliono essere un omaggio all’idea che la cultura possa essere uno strumento fondamentale per aiutare gli spettatori a comprendere il mondo, la sua complessità. Sono tante le suggestioni che abbiamo voluto esplorare con le nostre giornate del cinema del Mediterraneo che hanno come missione fondamentale quella di rivolgersi agli spettatori, di far crescere un pubblico consapevole capace di scoprire nel film una porta che si apre sulla realtà nelle sue tante forme. E’ per questo che in queste giornate che noi immaginiamo intense di proiezioni e di dibattiti, viaggeremo dentro la memoria, la memoria della nostra isola del nostro paese, il suo presente, quello del nostro pianeta che ci preoccupa, e poi la nostalgia del passato, il passato del cinema, e non è a caso che abbiamo scelto come film di chiusura l’emozionante Nostalgia di Mario Martone, è facile, per noi che viviamo su un’isola, immedesimarsi nello struggente “ritorno a casa” del suo protagonista.
Enrico Pau, regista e direttore artistico delle Giornate del Cinema del Mediterraneo
PROGRAMMA:
VENERDÌ 18 NOVEMBRE
Ore 18.00 - Sala Blu - Rassegna “Visioni sarde”, otto cortometraggi del giovane cinema sardo, in collaborazione con la Cineteca di Bologna e la Fondazione Sardegna Film Commission
DI NOTTE C’ERANO LE STELLE di Naked Panda (Italia 2019, 12’); IL PASQUINO di Alessandra Atzori e Milena Tipaldo (Italia 2020, 3’); IL VOLO AQUILINO di Davide Melis (Italia 2020, 8’); L’ULTIMA HABANERA di Carlo Licheri (Italia 2021, 18’); L’UOMO DEL MERCATO di Paola Cireddu (Italia 2020, 20’); MARGHERITA di Alice Murgia (Italia 2022, 22’); MARINA, MARINA di Sergio Scavio (Italia 2020, 20’); UN PIANO PERFETTO di Roberto Achenza (Italia 2021, 18’).
Presentano la rassegna Claudia Sanna, Vicesindaca e Assessora alla Cultura del Comune di Iglesias, ed Enrico Pau, direttore artistico delle Giornate del Cinema del Mediterraneo. Saranno presenti alcuni registi dei cortometraggi.
Ore 21.00 - Sala Blu - film IGNAZIO, STORIA DI LOTTE, D’AMORE E DI LAVORO di Marco Antonio Pani (doc, Italia 2022, 81’).
Presentano il film Paolo Serra, Direttore C.S.C. Carbonia-Iglesias Società Umanitaria, Enrico Pau, direttore artistico delle Giornate del Cinema del Mediterraneo, e il regista Marco Antonio Pani.
SABATO 19 NOVEMBRE
Ore 18.00 - Sala Blu - film LA MACCHINA DELLE IMMAGINI DI ALFREDO C. di Roland Sejko (doc, Italia 2021, 76’)
In collaborazione con UCCA - Unione Circoli Cinematografici ARCI nell’ambito del rassegna itinerante di cinema del reale “L’Italia che non si vede 2022-2023”. Presenta il film Marino Canzoneri, operatore culturale del C.I.C. Arci Iglesias.
Ore 21.00 - Sala Blu - film UNA STORIA D‘AMORE E DI DESIDERIO di Leyla Bouzid (Francia 2021, 113’).
Presenta il film Maria Giovanna Dessì, operatrice sociale Coop Sociale Casa Emmaus.
DOMENICA 20 NOVEMBRE
Ore 18.00 - Sala Blu - film LA PERSONA PEGGIORE DEL MONDO di Joachim Trier (Norvegia 2021, 128’).
Presentano il film Giampaolo Meloni, giornalista, e Antonello Casu, fotografo e operatore culturale del C.I.C. Arci Iglesias APS.
Ore 21.00 - Sala Blu - film WILD NIGHTS WITH EMILY DICKINSON di Madeleine Olnek (USA 2018, 113’).
Presenta il film Giovanna Mura, operatrice culturale C.I.C. Arci Iglesias APS.
MARTEDÌ 22 NOVEMBRE
Ore 18.00 - Sala videoteca 1° piano Centro Culturale presentazione del libro L‘OMBRA DEL SANT’UFFIZIO di Vindice Lecis.
Presentazione a cura di Giampaolo Meloni, giornalista, Daniela Aretino, archivista, Eleonora Carta, scrittrice. Iniziativa in collaborazione con l‘associazione culturale Argonautilus.
MERCOLEDÌ 23 NOVEMBRE
Ore 18.00 - Sala videoteca 1°piano Centro Culturale conferenza dal tema: Ottavio Olita: il rapporto con la scrittura. Dalla saggistica alla narrativa.
Ignazio Pani, giornalista e operatore culturale Associazione “Remo Branca”, Marino Canzoneri, operatore culturale del C.I.C. Arci Iglesias, e Giampaolo Meloni, giornalista, dialogheranno con lo scrittore Ottavio Olita.
GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE
Ore 10.00 - Sala Blu - CINEMA E REALTÀ, il ruolo del cinema nel descrivere e raccontare la società contemporanea. Il regista Enrico Pau incontra le scuole cittadine.
Ore 18.00 - Sala Blu – film RACCONTI DAL SOTTOSUOLO di Daniele Atzeni (doc, Italia 2002, 44’).
Presentano il film Giampaolo Meloni, giornalista, e il regista Daniele Atzeni.
Ore 21.00 - Sala Blu - film BROTHERHOOD di Francesco Montagner (doc, Italia/Repubblica Ceca, 97’).
In collaborazione con UCCA - Unione Circoli Cinematografici ARCI nell’ambito del rassegna itinerante di cinema del reale “L’Italia che non si vede 2022-2023”. Presenta il film Andrea Contu della presidenza UCCA.
VENERDÌ 25 NOVEMBRE
Ore 17.30 - Sala Blu - film ARBORES - STORIA DI UNA DEFORESTAZIONE di Francesco Bussalai (doc, Italia 2021, 62’).
In collaborazione con FICC Sardegna, nell’ambito della terza edizione del circuito cinematografico Save the Green e in collaborazione con la “Scuola popolare del paesaggio”. Presentano il film Enrico Pau, Direttore artistico delle Giornate del Cinema del Mediterraneo, Marco Asunis, Presidente Nazionale della Federazione Italiana Circoli del Cinema e il regista Francesco Bussalai.
Ore 19.30 - Sala Blu - Proiezione di cinque cortometraggi premiati alla 51°edizione premio cinematografico VILLA DI CHIESA 2022 a cura del circolo FEDIC Iglesias. LA MI TERRA dell’I.C. Eleonora D’Arborea Iglesias; L’ECCIDIO di Christian Castangia; GIUSEPPE MARIA SARTORIO di Gianni Persico; PAX di Davide Contu; MAIORUM di Davide Contu.
Presenta i film Marco Eltrudis del Direttivo del Cineclub FEDIC Iglesias.
Ore 21.00 - Sala Blu - film CITTO di Daniele Ceccarini (doc, Italia 2021, 58’).
Presenta il film Marino Canzoneri, operatore culturale C.I.C. Arci Iglesias APS.
SABATO 26 NOVEMBRE
Ore 09.30 - Sala Blu - film NOSTALGIA di Mario Martone (Italia/Francia 2022, 117’). Proiezione per le scuole superiori.
Presentano il film Marino Canzoneri, operatore culturale C.I.C. Arci Iglesias APS ed Enrico Pau, direttore artistico delle Giornate del Cinema del Mediterraneo.
Ore 18.00 - Sala Blu - film SORRY WE MISSED YOU di Ken Loach (UK/Francia/Belgio 2019, 100’).
Presentano il film Mario Tuscano, operatore culturale C.I.C. Arci Iglesias APS, e Franco Bardi, segretario generale CGIL della Camera del Lavoro Sardegna Sud Occidentale.
Ore 21.00 - Sala Blu - film NOSTALGIA di Mario Martone (Italia/Francia 2022, 117’).
Presenta il film Marino Canzoneri, operatore culturale C.I.C. Arci Iglesias APS.
______________________________________________________________________________________________________________________________________
SEMINARIO DI CINEMATOGRAFIA “Tagli e dissolvenze” tenuto dal regista Paolo Angioni. Tematiche: scrittura, regia interpretazione. Il corso è gratuito e si terrà nelle giornate di sabato 26 novembre alle 15.00 alle 17.30 e domenica 27 novembre dalle 9.00 alle 17.00, nei locali della videoteca sociale al 1° piano del Centro Culturale in via R. Cattaneo Iglesias. Per informazioni e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MOSTRA “PRIMO ALMANACCO SATIRICO IGLESIENTE- FATTI E MISFATTI DELLA CRONACA CITTADINA” dell’artista iglesiente MAP
Videoteca sociale al 1° piano del Centro Culturale
La mostra verrà inaugurata venerdì 2 dicembre alle ore 17.00 a presenza dell’artista Massimo Piga, noto MAP, del Sindaco di Iglesias Mauro Usai e dell’Assessora alla Cultura e Vicesindaca di Iglesias Claudia Sanna.
Sarà visitabile venerdì 02, sabato 03 e domenica 04 dicembre dalle ore 17.00 alle ore 20.00
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________
Le Giornate del Cinema del Mediterraneo sono organizzate dal Centro Iniziative Culturali Arci Iglesias APS e dal Centro Servizi Culturali Carbonia-Iglesias della Società Umanitaria - Fabbrica del Cinema, grazie ai fondi della L.R. 28 dicembre 2018 n°48, art 11 comma 26.
Patrocinio: Comune di Iglesias, CGIL Sardegna Sud Occidentale
Collaborazioni: Cineteca Sarda, Cineteca di Bologna, Arci Sud Sardegna, UCCA Unione Circoli del Cinema ARCI, FICC Federazione Italiana Circoli del Cinema, FICC Sardegna, Cooperativa sociale Casa Emmaus, IPSIA Galileo Ferraris Iglesias, Scuole cittadine, Il Cineclub di Iglesias, Il Laboratorio teatrale Arci Iglesias, Associazione Remo Branca Iglesias, Associazione culturale Argonautilus.
N.B.: Il programma può essere soggetto a modifiche legate ad eventi estranei all’organizzazione e/o per altre motivazioni.
L’organizzazione si rende disponibile, nel caso di programmazione di opere cinematografiche e audiovisive di cui per cause varie non è stata rintracciata la proprietà dei diritti, a pagare quanto dovuto nel caso sia richiesto dagli aventi diritto.