In ricordo di Vittorio Pispisa

Nell’ambito della rassegna dedicata al ricordo di personaggi che hanno avuto un ruolo importante nella storia e nella vita politica e culturale di Carbonia, L’Associazione Amici della Miniera e il CSC Carbonia della Società Umanitaria - Fabbrica del Cinema, con il patrocinio del Comune di Carbonia organizzano - il 18 novembre alle 17.30 presso la Sala Convegni della Biblioteca Comunale - una serata in ricordo di Vittorio Pispisa. Cittadino di Carbonia, imprenditore affermato nel settore commerciale, appassionato di archeologia, gli venne conferito l’incarico di ispettore onorario, per l’impegno, la passione e il rigore che hanno contraddistinto la sua attività nell’ambito dell’archeologia Nuragica, Fenicio/Punica, Romana. Innumerevoli sono le campagne di ricerca e di scavo alle quali ha garantito il suo supporto e la sua esperienza. Ha operato nelle provincie di Cagliari e Oristano, e nello specifico nei siti di Monte Sirai, Sant’Antioco, Pani Loriga, Bithia, Chia, Teulada ecc… Lascia un ricordo marcato, per la stima e l’apprezzamento di cui godeva incondizionatamente, a Carbonia e in tutto il Sulcis.


Durante la serata, presenterà la
Dott.ssa Anna Paola Peddis - Coordinatrice del Servizio Bibliotecario Sulcitano (SBIS)

Interverranno:

Mario Zara - Presidente Associazione Amici della Miniera di Carbonia
Paolo Serra - Direttore CSC Umanitaria Sardegna-Fabbrica del Cinema
Pietro Morittu - Sindaco di Carbonia
Ugo Virdis - Già Fotografo per la Soprintendenza Archeologica di Cagliari e Oristano
Antonio Zara - Già assistente tecnico della Soprintendenza Archeologica di Cagliari e Oristano
Carla Perra - Coordinatrice Sistema Museale Carbonia
Luisanna Marras - Già curatrice del Museo Archeologico di Villa Sulcis
Piero Bartoloni - archeologo e accademicoitaliano. Già Direttore dell'Istituto per la Civiltà fenicia e punica "Sabatino Moscati" del C.N.R. e Professore ordinario di Archeologia fenicio-punica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Sassari.