Cineragazzi 2022

Dal 29 novembre al 01 dicembre 2022 a Carbonia, il Centro Servizi Culturali Carbonia della Società Umanitaria, in collaborazione con la Soc. Coop Progetto S.C.I.L.A., S.B.I.S. - Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis, la Sezione di Storia Locale, l’Istituto Comprensivo Statale "F. Meloni" di Domusnovas, con il patrocinio del Comune di Carbonia e grazie al finanziamento Legge regionale 28 dicembre 2018 - n. 48, organizza una nuova edizione di Cineragazzi, il concorso dedicato al cinema “fatto dai ragazzi, con i ragazzi e per i ragazzi”.

Hanno partecipato al bando di selezione le scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado delle province del Sud Sardegna, Oristano e della Città Metropolitana di Cagliari che hanno presentato prodotti audiovisivi realizzati nell’ambito di laboratori e progetti scolastici a partire dall’anno scolastico 2018/2019.
I lavori selezionati verranno proiettati al Supercinema di Carbonia nelle mattine del 29 e 30 novembre e 01 dicembre, in una presentazione riservata a delegazioni di studenti e insegnanti. Gli alunni e le alunne degli Istituti vincitori saranno coinvolti in laboratori e visite guidate alla scoperta della città.

Non mancheranno però gli appuntamenti per il pubblico, la proiezione di un film e una tavola rotonda sui temi della manifestazione, che si svolgeranno in fascia pomeridiana.

Martedì 29/11 ore 18.00
Supercinema | via Satta 57, Carbonia
Proiezione del film
L'ACQUA, L'INSEGNA LA SETE - STORIA DI CLASSE di Valerio Jalongo
(Italia/Svizzera 2020, 76')
Nel 2004 Gianclaudio Lopez era insegnante presso l'Istituto Roberto Rossellini di Roma. Quell'anno la sua classe ha aderito ad un progetto consono ad un istituto di formazione tecnica per l'audiovisivo: la creazione di un video-diario che, per tre anni, avrebbe consentito agli studenti di raccontarsi attraverso l'uso di una telecamerina. Il regista Valerio Jalongo e alcuni dei docenti hanno accompagnato il progetto effettuando riprese aggiuntive, coadiuvati da una piccola troupe di ragazzi della classe. 15 anni dopo Jalongo è tornato a trovare il Professor Lopez e alcuni suoi ex studenti, insieme al direttore della fotografia Massimo Franchi che era professore di ripresa durante gli anni del video-diario, e da una troupe di studenti attuali o diplomati al Rossellini.

Mercoledì 30/11 ore 17.00
Biblioteca Comunale Pietro Doneddu | viale Arsia 91, Carbonia
Tavola rotonda
IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE - CINEMA E AUDIOVISIVI A SCUOLA TRA FILM LITERACY E PRODUZIONE
Interverranno operatrici e operatori del settore impegnati in percorsi di film literacy, istituzioni e insegnanti

Negli ultimi 15 anni il diffondersi di tecnologie di ripresa e riproduzione sempre più performanti e accessibili anche da un punto di vista economico hanno determinato l’esplosione di corsi più o meno formali all’interno degli istituti scolastici dedicati al cinema e all’audiovisivo. Sono così nate esperienze di laboratori interni o che si sono svolti in orario extrascolastico, produzioni che permetessero il racconto e l’espressione delle vite delle alunne e degli alunni, degli studenti e delle studentesse. D’altra parte sono nati, in maniera formale e istituzionalizzata corsi esplicitamente dedicati all’audiovisivo e alle nuove comunicazioni che sono entrati a far parte dei curricula scolastici.
Il Cinema e gli audiovisivi sono stati utilizzati come strumento di apprendimento e comprensione di logiche dei processi storico-sociali e si sono evolute e realizzate nuove tecniche di insegnamento come ad esempio gli Eas – Episodi di apprendimento situati che vedono nei nuovi linguaggi multimediali dei più che validi alleati. Il Ministero della Cultura ha finanziato i progetti CIPS del PIANO NAZIONALE CINEMA E IMMAGINI PER LA SCUOLA promosso dal Ministero della Cultura - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e dal Ministero dell’Istruzione - Direzione Generale per lo studente, l'integrazione e la partecipazione, volti ad introdurre il linguaggio cinematografico e audiovisivo nelle scuole di ogni ordine e grado, come strumento educativo in grado di facilitare l’apprendimento ed essere utilizzato trasversalmente nei percorsi curriculari.
Alla luce di questo scenario quali possibilità vi sono oggi all’interno delle scuole per poter promuovere il linguaggio cinematografico e audiovisivo come vengono svolte? Quali potenzialità inespresse possono essere utilizzate come volano per l’insegnamento e la crescita culturale, sociale ed emotiva di chi vive all’interno delle scuole?