Domenica 18 dicembre, ore 11.00 | Supercinema Carbonia
Proiezione in anteprima assoluta del film
COME SCINTILLE NEL BUIO
Un film ideato e realizzato insieme ai partecipanti del Carbonia Cinema Giovani Filming Lab con la regia di Daniele Gaglianone
Ingresso libero e gratuito
Erika, Mario, Mauro, Alessia, Sergio, Flavia e Tommaso hanno in comune il fatto di vivere a Carbonia, città di fondazione che si trova nel sud-ovest della Sardegna. Il passato minerario e il sottosuolo a livello conscio e inconscio hanno influenzato le loro vite, che emotivamente gravitano tra la luce e il buio, tra il soprassuolo e ciò che sta sotto. Le loro voci sono lo stato d’animo di una città ancora fortemente legata alla memoria del proprio passato e, allo stesso tempo, fortemente proiettata in un futuro che è ancora sospeso.
Un compleanno speciale grazie a un film realizzato da un gruppo di giovani filmmakers selezionati in tutta Italia attraverso un bando pubblico.
Quattro ragazze e quattro ragazzi provenienti da tutta Italia e dalla Sardegna, sotto la guida del regista Daniele Gaglianone e del regista e sociologo Chicco Angius, hanno realizzato un documentario che racconta la particolarissima realtà sociale, storica e antropologica della città di Carbonia, attraverso le interviste ai suoi abitanti, dopo un periodo di residenza in città lo scorso ottobre.
Il film, realizzato dal Csc Carbonia-Iglesias Società Umanitaria insieme ai Servizi Audiovisi delllo SBIS Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis con il sostegno di Carbonia Newsletter - Comune di Carbonia verrà distribuito dall’ UCCA – Unione Circoli Cinematografici dell’Arci all’interno della rassegna itinerante di Cinema del Reale L’Italia che non si vede che dal prossimo gennaio circuiterà all’interno di tutta la rete Arci-Ucca, composta in tutta Italia da oltre quattromila circoli.
Alla realizzazione del documentario hanno contribuito in varia forma alcune figure professionali del territorio tra cui il fonico e musicista Luca Gambula, che ne ha curato la colonna sonora e il sound design, il fotografo e location manager Fabio Dongu e l’operatore culturale Francesco Corgiolu del Circolo ARCI Il Calderone APS di Sant’Antioco impegnato nella produzione.
Nel montaggio del film è stato utilizzato il patrimonio di cinema di famiglia in Super 8 raccolto dai tre centri sardi della Società Umanitaria Cineteca Sarda-Società Umanitaria CSC Alghero Società Umanitaria e Csc Carbonia-Iglesias Società Umanitaria attraverso il progetto di raccolta LA TUA MEMORIA E' LA NOSTRA STORIA.