Da martedì 14 marzo fino a sabato 01 aprile p.v. torna con undici appuntamenti - tra Carbonia, Guspini, Iglesias e Sant'Antioco - la Rassegna Itinerante di Cinema del Reale - L'Italia che Non Si Vede. Promossa a livello nazionale da Arci - Ucca, nel territorio è organizzata dal nostro CSC insieme a CIC Arci di Iglesias, Circolo Arci di Guspini, Circolo Arci Il Calderone di Sant'Antioco, Circolo Arci La Gabbianella Fortunata di Carbonia e in collaborazione con il Circolo Soci Euralcoop e la Casa del Popolo Carbonia.
L'ingresso a tutte le proiezioni in programma sarà libero e gratuito.
Nata nel 2009, la rassegna L'Italia che Non Si vede è promossa da Ucca-Unione dei Circoli Cinematografici Arci e intende dare visibilità a tutte quelle opere che hanno voluto raccontare l'Italia nella sua conformazione e nelle sue trasformazioni storiche, sociali e politiche, ma che per ragioni distributive non hanno trovato adeguato spazio presso le sale cinematografiche, nonostante i riconoscimenti dei festival internazionali e le recensioni positive della stampa specializzata.
PROGRAMMA
Martedì 14 marzo | ore 18.30
IGLESIAS | CENTRO CULTURALE CASA DEL CINEMA - via Cattaneo, 51
SERATA ZAVATTINI
selezione dei cortometraggi vincitori delle ultime 4 edizioni del Premio Zavattini, istituito dalla Fondazione AAMOD per incentivare la conoscenza e il riuso creativo del materiale d’archivio.
Giovedì 16 marzo | ore 21.00
CARBONIA | CIRCOLO SOCI EURALCOOP - piazza Marmilla
MARCIA SU ROMA di Mark Cousins
Italia 2022, 97’
Sabato 18 marzo | ore 18.30
SANT’ANTIOCO | CIRCOLO ARCI IL CALDERONE - via Montegrappa, 2/A
ATLANTIDE di Yuri Ancarani
Italia /Francia/USA/Qatar 2021, 104’
Martedì 21 marzo | ore 18.30
IGLESIAS | CENTRO CULTURALE CASA DEL CINEMA - via Cattaneo, 51
RIMINI di Ulrich Seidl
Germania/Austria/Francia 2022, 114’
Giovedì 23 marzo | ore 21.00
CARBONIA | CIRCOLO SOCI EURALCOOP - piazza Marmilla
ROSSO DI SERA (RED SKY AT NIGHT) di Emanuele Mengotti
Italia/USA 2022, 74’
Venerdì 24 marzo | ore 18.00
GUSPINI | CIRCOLO ARCI GUSPINI - via L. Da Vinci
RE GRANCHIO di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis
Italia/Francia/Argentina 2021, 105’
Venerdì 24 marzo | ore 18.30
SANT’ANTIOCO | CIRCOLO ARCI IL CALDERONE - via Montegrappa, 2/A
IL LEGIONARIO di Hleb Papou
Italia 2021, 81’
Giovedì 30 marzo | ore 21.00
CARBONIA | CIRCOLO SOCI EURALCOOP - piazza Marmilla
PICCOLO CORPO di Laura Samani
Italia/Francia/Slovenia 2021, 89’
Venerdì 31 marzo | ore 18.00
GUSPINI | CIRCOLO ARCI GUSPINI - via L. Da Vinci
IL LEGIONARIO di Hleb Papou
Italia 2021, 81’
Venerdì 31 marzo | ore 21.00
CARBONIA | CASA DEL POPOLO - via Barbagia, 11
MARGINI di Niccolò Falsetti
Italia 2022, 91’
Sabato 01 aprile | ore 18.30
SANT’ANTIOCO | CIRCOLO ARCI IL CALDERONE - via Montegrappa, 2/A
SERATA ZAVATTINI
selezione dei cortometraggi vincitori delle ultime 4 edizioni del Premio Zavattini, istituito dalla Fondazione AAMOD per incentivare la conoscenza e il riuso creativo del materiale d’archivio.
PREMIO CESARE ZAVATTINI
Il Premio Cesare Zavattini, che fonde la dimensione formativa con quella produttiva, nasce nel 2016 dalla volontà di Aamod di favorire i giovani nell’accesso e nel riuso del patrimonio filmico conservato negli archivi. Al Premio possono concorrere giovani filmmaker di età compresa tra i 18 e i 35 anni, presentando il progetto di un cortometraggio documentario della durata massima di 15 minuti, che preveda l’utilizzo di materiale filmico d’archivio. Una Giuria composta da cinque importanti personalità del cinema italiano sceglie i progetti finalisti, i cui autori potranno partecipare a incontri formativi e di sviluppo guidati da affermati professionisti. La stessa Giuria seleziona poi i tre progetti vincitori: gli autori, oltre a utilizzare liberamente il materiale filmico dell’Aamod e degli archivi partner, ricevono supporto per la realizzazione dei cortometraggi e 2.000 euro per ciascun progetto realizzato. L’iniziativa intende stimolare e premiare l’originalità, la sperimentazione, anche il ‘tradimento’ o il rimescolamento dei generi, in particolare nel riuso del cinema d’archivio.
Non a caso è intitolata a Cesare Zavattini, uno dei padri del neorealismo italiano ma anche sostenitore instancabile del cinema come libero, multiforme, creativo, irriverente strumento di conoscenza del reale in tutti i suoi aspetti.
MARCIA SU ROMA di Mark Cousins
Con raro materiale d’archivio e con il suo caratteristico stile narrativo, Mark Cousins racconta l’ascesa del fascismo in Italia e il suo espandersi in Europa negli anni Trenta. In Marcia su Roma, che è al tempo stesso un film saggio e un documento storico, il regista contestualizza la storia osservando il mondo contemporaneo, mostrando un paesaggio politico oggi caratterizzato da un’inquietante estrema destra e un uso manipolatorio dei media.
Marcia su Roma è stato presentato a Venezia 79 - Giornate degli Autori
ATLANTIDE di Yuri Ancarani
Daniele è un giovane di Sant’Erasmo, un’isola della laguna di Venezia. Vive di espedienti ed è emarginato anche dal gruppo dei suoi coetanei, i quali condividono un’intensa vita di svago, che si esprime nella religione del barchino: un culto incentrato sulla elaborazione di motori sempre più potenti, che trasformano i piccoli motoscafi lagunari in pericolosi bolidi da competizione. Anche Daniele sogna un barchino da record, ma tutto ciò che fa per realizzare il suo sogno e guadagnarsi il rispetto degli altri finisce per rivoltarglisi contro, tragicamente.
Il degrado intacca le relazioni, l’ambiente e le pratiche di una generazione alla deriva; il punto di non ritorno è una balorda storia di iniziazione maschile, violenta e predestinata al fallimento, che esplode trascinando la città fantasma in un trip di naufragio psichedelico.
Atlantide è stato presentato a Venezia 79 - Orizzonti e alla Festa del Cinema di Roma
RIMINI di Ulrich Seidl
Il protagonista Richie Bravo, ex stella della musica tradizionale austriaca, è un attempato cantante che vive in una villa un tempo sontuosa e si esibisce per pochi soldi in tristi alberghetti di Rimini, accogliendo annoiate comitive di anziani e arrotonda come gigolò per alcune spettatrici solitarie, spendendo le residue energie erotiche. Nel frattempo, suo padre si trova in una casa di riposo nel loro paese d’origine in Austria. Una figlia ventenne compare all’improvviso e pretende da lui anni di alimenti non versati alla madre.
Rimini è stato presentato alla 72° Berlinale e al Biografilm 2022
ROSSO DI SERA (RED SKY AT NIGHT) di Emanuele Mengotti
Las Vegas è il campo di battaglia perfetto per dimostrare che il sogno americano esiste ancora. Tre personaggi cercano di vivere il loro sogno in un momento delicato della storia americana. Mike, medico, affronta la minaccia della crisi sanitaria; Mindy, ex attrice di film di serie B, è in lizza per diventare la candidata del Partito Repubblicano; Steve, damerino che vive nei pressi delle fognature sotto il livello stradale, è terrorizzato dal rischio delle incombenti piogge. Questi personaggi incarnano lo spirito americano del bisogno di libertà, autoaffermazione e coraggio: niente e nessuno può distoglierli dai loro obiettivi.
Rosso di sera (Red Sky at Night) è stato presentato al Biografilm 2022 (Premio Ucca - L’Italia che non si vede, Premio del Pubblico)
RE GRANCHIO di Alessio Rigo de Righi, Matteo Zoppis
Italia, giorni nostri. Alcuni vecchi cacciatori ricordano insieme la storia di Luciano.
Tardo Ottocento, Luciano è un ubriacone che vive in un borgo della Tuscia. Il suo stile di vita e la sua ribellione al dispotico principe locale lo hanno reso un reietto per il resto della comunità. In un estremo tentativo di proteggere dal principe la donna che ama, Luciano commette un atto scellerato che lo costringe a fuggire in esilio nella Terra del Fuoco. Qui, la ricerca di un mitico tesoro, al fianco di marinai senza scrupoli, si trasforma per lui in un’occasione di redenzione. Ma la febbre dell’oro non può seminare che tradimento, avidità e follia in quelle terre desolate.
Re Granchio è stato presentato al 74° Festival di Cannes - Quinzaine des Réalisateurs, Annécy Cinema Italien (Premio Miglior Film), Torino Film Festival
IL LEGIONARIO di Hleb Papou
Puoi fare finta di niente, ma in questo momento a Roma si sta consumando una battaglia. Migliaia di persone disperate sono costrette a occupare palazzi inabitati per rivendicare il diritto ad avere un tetto sopra la testa. Le forze dell’ordine hanno il dovere di tutelare la legge e di impedire che questo avvenga. Daniel, nato a Roma da genitori africani, è cresciuto in un palazzo occupato. Molti anni fa ha deciso di andarsene per farsi una nuova vita ma adesso è costretto a ritornare. Questa volta, però, in divisa da poliziotto del Primo Reparto Mobile della Polizia di Stato. La sua missione è sgomberare il palazzo in cui ancora vivono sua madre e suo fratello, che intanto è diventato il leader degli occupanti. Daniel, celerino tra gli occupanti e occupante tra i celerini, deve scegliere: restare fedele al suo corpo di polizia o salvare la propria famiglia dallo sgombero.
Il legionario è stato presentato al 74° Locarno Film Festival (Premio alla miglior regia - Cineasti del Presente), Annécy Cinema Italien, Festa del Cinema di Roma
PICCOLO CORPO di Laura Samani
Italia, 1900. La giovane Agata perde sua figlia alla nascita. Secondo la tradizione cattolica, l’anima della bambina è condannata al Limbo. Agata sente parlare di un luogo in montagna, dove i neonati vengono riportati in vita per un solo respiro, per battezzarli e salvare la loro anima. Intraprende il viaggio con il corpicino di sua figlia nascosto in una scatola e incontra Lince, un ragazzo solitario che si offre di aiutarla. Partono per un’avventura che permetterà ad entrambi di avvicinarsi al miracolo.
Piccolo corpo è stato presentato al 74° Festival di Cannes - Semaine de la Critique e al Toronto International Film Festival e ha vinto il Globo d’oro come Miglior esordio e gli European Film Award come Migliore rivelazione europea
MARGINI di Niccolò Falsetti
Grosseto, 2008. Edoardo, Iacopo e Michele sono i giovani membri di un gruppo punk. Stanchi di suonare tra sagre e feste dell’Unità, hanno finalmente l’occasione di riscattarsi aprendo la data bolognese dei Defense, famosa band punk hardcore americana. Quando il concerto viene annullato, i tre non si danno per vinti: se non possono andare a Bologna a suonare con i Defense, allora saranno i Defense a venire a Grosseto. Il piano, però, si rivela più difficile del previsto: i paradossi della vita di provincia trasformano ogni dettaglio in un problema insormontabile, mettendo in discussione la riuscita dell’impresa ma soprattutto ciò a cui i tre tengono di più: la loro amicizia.
Margini è stato presentato a Venezia 79 - Settimana Internazionale della Critica