Cinema sotto le stelle a Carbonia 2023


🎥 Cinema sotto le stelle 2023 a Carbonia
Arena Mirastelle del Teatro Centrale – piazza Roma
27 giugno ~ 04-10-18-25 luglio ~ 01-08 agosto

INGRESSO
Posto unico non numerato
Intero: € 4,00
*Ridotto: € 3,00
*Riduzione valida per i tesserati FICC e ARCI e per i giovani fino ai 21 anni di età.

REGOLE D’ACCESSO
N.B. Il botteghino aprirà un’ora prima dell’inizio di ciascuno spettacolo presso la biglietteria del Cine-Teatro Centrale. In caso di maltempo, vento, pioggia o condizioni climatiche avverse, le proiezioni si terranno all’interno dei locali del Cine-Teatro Centrale.

PER INFO
chiama il 0781.671527
WhatsApp o SMS
348.0031794
340.5839520
⭐️ PROGRAMMA

🔴MARTEDÌ 27 GIUGNO – ore 21.30
SICCITÀ di Paolo Virzì
Italia 2022, col, 124’
con Silvio Orlando, Valerio Mastandrea, Elena Lietti, Tommaso Ragno, Claudia Pandolfi, Vinicio Marchioni, Monica Bellucci, Diego Ribon, Max Tortora, Emanuela Fanelli, Gabriel Montesi, Sara Serraiocco.

🟠MARTEDÌ 04 LUGLIO – ore 21.30
FINALE A SORPRESA – OFFICIAL COMPETITION di Mariano Cohn e Gastón Duprat
Spagna/Argentina 2021, col, 114’
con Penélope Cruz, Antonio Banderas, Oscar Martinez, Irene Escolar, Melina Matthews, Pilar Castro, Manolo Solo, Carlos Hipólito.

🟡LUNEDÌ 10 LUGLIO – ore 21.30
CUT! ZOMBI CONTRO ZOMBI di Michel Hazanavicius
Francia 2022, col, 110’
con Romain Duris, Bérénice Bejo, Matilda Lutz, Luàna Bajrami, Finnegan Oldfield, Grégory Gadebois, Marie Petiot, Jean-Pascal Zadi, Raïka Hazanavicius, Raphaël Quenard, Yumi Narita, Simone Hazanavicius, Sébastien Chassagne, Lyès Salem, Florence Janas, Agnès Hurstel, Charlie Dupont, Léa Millet.

🟢MARTEDÌ 18 LUGLIO – ore 21.30
LE RAGAZZE NON PIANGONO di Andrea Zuliani
Italia 2022, col, 103’
con Emma Benini, Anastasia Doaga, Matteo Martari, Max Mazzotta, Yuri Casagrande, Irene Maiorino.
👉Incontro con la sceneggiatrice del film Francesca Scanu e le attrici protagoniste Emma Benini e Anastasia Doaga.

🔵MARTEDÌ 25 LUGLIO – ore 21.30
IL GATTO CON GLI STIVALI 2 – L’ULTIMO DESIDERIO di Joel Crawford
USA 2022, col, 102’
con Salma Hayek, Antonio Banderas, Florence Pugh, Olivia Colman, Samson Kayo, Harvey Guillen, John Mulaney, Wagner Moura, Anthony Mendez.

🟣MARTEDÌ 01 AGOSTO – ore 21.30
LA TERRA DELLE DONNE di Marisa Vallone
Italia 2023, col, 104’
con Paola Sini, Valentina Lodovini, Jan Bijvoet, Syama Rayner, Hal Yamanouchi, Alessandro Haber, Freddie Fox.
👉Incontro con la sceneggiatrice e attrice protagonista del film Paola Sini.

🟤MARTEDÌ 08 AGOSTO – ore 21.30
MIXED BY ERRY di Sydney Sibilia
Italia 2023, col, 110’
con Luigi D'Oriano, Giuseppe Arena, Emanuele Palumbo, Francesco Di Leva, Cristiana Dell'Anna, Adriano Pantaleo, Chiara Celotto, Greta Esposito, Fabrizio Gifuni.

FILM

SICCITÀ di Paolo Virzì
A Roma non piove da circa tre anni. Questa arsura provoca una mancanza di acqua e la conseguente sete nella popolazione, che in preda alla ricerca di qualche goccia si ritrova con la mente alterata, arrivando a stravolgere le regole su cui si basa l'intera comunità. Mossi da una disperata ricerca di redenzione, i destini di un autista (Valerio Mastandrea), un avvocato (Vinicio Marchioni), un attore (Tommaso Ragno) e un detenuto (Silvio Orlando) si intrecciano, mentre lottano per la propria sopravvivenza e le loro vite si legano le une alle altre in modo drammaticamente ironico.
Virzì torna alla commedia corale con un film che è anche la metafora storica di una società “confinata”, stretta tra eco-ansia e l’ansia pandemica. Film ricco anche di effetti visivi che hanno permesso di rendere la città arida e "desertificare" il Tevere. David di Donatello a Emanuela Fanelli come miglior attrice non protagonista e a Marco Geracitano per i migliori effetti speciali visivi. Presentato in anteprima alla 79ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

FINALE A SORPRESA – OFFICIAL COMPETITION di Mariano Cohn e Gastón Duprat
A un'eccentrica e affermata regista di nome Lola Cuevas (Penelope Cruz) viene commissionata la regia di un film da un imprenditore miliardario megalomane deciso a lasciare il segno nella storia.
L'ambiziosa impresa richiede i più grandi talenti, così vengono scritturate due stelle della recitazione: il divo sciupafemmine di Hollywood, Félix Rivero (Antonio Banderas) e il capofila del cinema e del teatro impegnato, Iván Torres (Oscar Martínez). Due attori agli antipodi ma entrambi leggende, con un carisma e un ego ineguagliabili, sono costretti da Lola ad affrontare delle prove esilaranti e originali che li metteranno a dura prova. Riusciranno a superare la loro rivalità per dare vita a un capolavoro?
Il mondo del cinema, visto nelle sue brutali idiosincrasie, in chiave di commedia. Un gioco delle parti raffinato, messo in scena con abilità da Duprat e Cohn, con il corollario di lotte quotidiane fra ego, ipocrisia e insicurezza. Con un fantastico trio di interpreti perfettamente a servizio dello spirito del copione. Il film è stato presentato in anteprima il 4 settembre 2021 in concorso alla 78ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e nello stesso mese al Toronto International Film Festival.

CUT! ZOMBI CONTRO ZOMBI di Michel Hazanavicius
Un vecchio edificio abbandonato diventa il set di un film di zombie a basso budget. La troupe è ridotta, ma al suo interno c'è di tutto: dal regista Remi (Romain Duris), sempre vicino a perdere il controllo, ai due attori principali, l'intenso e serioso Raphaël (Finnegan Oldfield) e la star dei social Ava (Matilda Lutz). Le scene non funzionano, gli imprevisti abbondano e anche dietro la macchina da presa i tecnici fanno del loro meglio con alterne fortune. Tra le tensioni personali e quelle professionali, il cinema viene comunque prima di tutto anche se la realtà e la finzione iniziano a confondersi.
Il regista Michel Hazanavicius, Premio Oscar per “The Artist”, firma questo remake del film cult giapponese del 2017 “One Cut of the Dead”, a sua volta ispirato a uno spettacolo teatrale e uscito in Italia col titolo di “Zombie contro Zombie”, e celebra il Cinema attraverso una commedia dai toni surreali e spassosi che ci ricorda come esso sia sempre uno sforzo collettivo capace di reagire e far fronte a ogni imprevisto. Meta-Cinema intriso di passione per i generi, l’operazione di Hazanavicius esalta la magia del Cinema. Film di apertura a Cannes nel 2022.

LE RAGAZZE NON PIANGONO di Andrea Zuliani
Mia (Anastasia Doaga) ed Ele (Emma Benini) non potrebbero essere più diverse: la prima è dovuta crescere troppo in fretta, la seconda è incastrata in un’adolescenza che non sembra voler abbandonare. Si incontrano per caso, nelle loro solitudini diventano complici e i loro mondi, apparentemente così lontani, collidono. Entrambe si ritrovano a fuggire, percorrendo a bordo di un vecchio camper le strade del nostro Paese dal profondo sud al profondo nord. Le due ragazze condividono un viaggio importante: quello che le costringerà entrambe a fare i conti coi propri fantasmi, e a crescere.
Un viaggio alla scoperta di paesaggi mozzafiato, luoghi, persone, ma soprattutto se stesse.
Il primo lungometraggio di Andrea Zuliani, finalista dei David di Donatello col pluripremiato cortometraggio “Per Anna”, è un coming of age intimo e al tempo stesso avventuroso che mette al centro due personaggi femminili difficili da dimenticare. Presentato in anteprima al Beijing International Film Festival e in Italia ad Alice nella città durante la 17esima edizione della Festa del cinema di Roma, è ora nelle sale mentre ancora viaggia per i festival

IL GATTO CON GLI STIVALI 2 – L’ULTIMO DESIDERIO di Joel Crawford
Il Gatto con gli Stivali ha appena scoperto di aver esaurito otto delle sue nove vite, e ha incontrato un Lupo Cattivo che gli ricorda come, a questo giro, anche lui dovrà morire. Dunque Gatto va alla caccia di una stella caduta nella Foresta Oscura che possa esaudire il suo più grande desiderio: ripristinare le numerose vite perdute. Ma non è il solo ad avere una grande aspirazione esistenziale, ci sono anche Kitty Zampe di Velluto, Riccioli d'Oro e i tre Orsi e Jack Horner, un megalomane squilibrato uscito da una filastrocca di Mamma Oca. Ad affiancare il Gatto e la (sua?) Kitty c'è un microscopico cane travestito da felino che si offre volontario per la pet therapy ed è l'unico ad essere contento della propria vita così com'è. In una gara di velocità per assicurarsi la Stella dei Desideri tutti i personaggi dovranno rivalutare le loro priorità.
Un decennio dopo il primo spin-off su uno dei personaggi più divertenti di “Shrek” (nonché uno dei personaggi più noti delle favole popolari) il volume secondo realizza un sequel coraggioso, creativo e divertente, con una morale parafilosofica che fa riflettere e numerosi rimandi cinefili come le partiture da spaghetti western di Ennio Morricone, con tanto di utilizzo evocativo del fischio.

LA TERRA DELLE DONNE di Marisa Vallone
In una Sardegna rurale a cavallo della Seconda Guerra Mondiale, Fidela (Paola Sini) è, suo malgrado, la strega del villaggio: cura i malefici e fa nascere i bimbi di tutte, ma mai i suoi. È la regola: nessun uomo può toccarla, ma può adottare una femmina nata settima come lei, per tramandarle il suo sapere. In una famiglia bramosa di un figlio maschio, lei che è settima di una prole di sole donne, impara ad accettare quel ruolo sociale come unica fonte di rispetto, castrando nella sua solitaria intimità i suoi istinti più sinceri e la sua fragilità. Quando Bastiana, figlia illegittima, diventerà “sua”, tutti gli antichi dogmi non avranno più senso, perché Fidela si scoprirà MADRE, magnificando il coraggio delle donne.
Nato dalla collaborazione tra la regista barese Marisa Vallone e l’attrice sarda Paola Sini, qui in veste anche di sceneggiatrice e ideatrice e scrittrice del soggetto, il film è un'opera prima complessa, ipnotica e appassionata, capace di evocare una Sardegna atavica, magica e selvaggia.
Presentato in anteprima al Bifest di Bari dove Paola Sini ha vinto il “Premio Mariangela Melato” come miglior attrice protagonista nella sezione Italia Film Fest / Nuovo Cinema Italiano.

MIXED BY ERRY di Sydney Sibilia
Napoli, 1976. Peppe (Giuseppe Arena), Enrico (Luigi D’Oriano) e Angelo (Emanuele Palumbo) Frattasio sono tre fratelli che campano di espedienti. Enrico ha un sogno: diventare disc jockey, nell'epoca in cui esserlo voleva dire stare in cima al mondo. A metà anni '80 sarà proprio il suo talento per realizzare compilation musicali su cassette a creare un'opportunità di fama e di ricchezza per i tre fratelli, che trasformano quelle playlist in un business da miliardi di lire e diventeranno di fatto "la prima etichetta discografica in Italia", capace di far arrivare sule bancarelle le canzoni di Sanremo mentre il Festival era ancora in corso. La masterizzazione e la vendita delle musicassette contraffatte, però, si trasformerà in un'avventura internazionale, che trasformerà per sempre le loro vite. Le mixtape note sotto "Mixed By Erry", come se fosse un marchio di fabbrica, non solo proietteranno la musica nelle case e nella vita di tutti giorni, ma daranno anche un nuovo senso al concetto di pirateria nel nostro Paese.
Con il piglio anarchico e allergico alle convenzioni, che era già evidente nella saga di “Smetto quando voglio”, Sibilia racconta, con tono da commedia, la storia vera di un gruppo di antieroi in qualche misura donchisciotteschi perché combattono contro un sistema - accademico, monetario, discografico - che lascia immancabilmente ai margini i giovani animati da qualsiasi iniziativa imprenditoriale, descrivendo alla perfezione una Napoli in cui c’erano anche grandi gioie collettive, come Maradona e lo Scudetto, e una creatività in ebollizione che cercava di reinventare, con desiderio di riscatto, la vita in una città divisa tra tragiche alternative, stereotipi centenari e drammatici problemi reali.