CineSulky - L’arena, il cinema, le stelle 2023

Torna il cinema sotto le stelle nello scenario dell’Arena Fenicia di Sant’Antioco: dieci date per altrettante proiezioni, dal 20 luglio al 14 settembre.

“Cinesulky, l’arena, il cinema, le stelle” è una rassegna cinematografica promossa e curata dall’associazione ARCI Il Calderone APS con il contributo del Comune di Sant'Antioco e il sostegno del nostro Csc Carbonia Società Umanitaria; propone una selezione di pellicole che va dal cinema di Steven Spielberg (The Fabelmans) a quello di Felix Van Groeningen con il pluripremiato “Le otto montagne”, passando per Salvatore Mereu (Bentu). In cartellone, anche la proiezione di “Dentro la Festa”, con la regia di Enza Negroni (che sarà presente per l’occasione all’Arena) con ingresso gratuito: un viaggio all’interno della Festa di S.Antioco Martire, Patrono di Sardegna.

NB La proiezione del documentario Dentro la festa di Enza Negroni e l'incontro con la regista, inizialmente previsti per sabato 05 agosto, sono stati posticipati a sabato 19 agosto. Restano invariati orario di inizio, le 21.00, e luogo, l'Arena Fenicia. Ingresso libero e gratuito!

PROGRAMMA
Arena Fenicia di Sant'Antioco - ore 21.00

Giovedì 20 Luglio
THE FABELMANS di Steven Spielberg
(USA 2022, 151’)
con Gabriel LaBelle, Michelle Williams, Paul Dano, Seth Rogen e Judd Hirsch
Commedia, Biografico

Giovedì 27 Luglio
GRAZIE RAGAZZI di Riccardo Milani
(Italia 2023, 117’)
con Antonio Albanese, Sonia Bergamasco, Vinicio Marchioni e Fabrizio Bentivoglio
Commedia

Giovedì 3 Agosto
TRIANGLE OF SADNESS di Ruben Östlund
(Svezia 2022, 149’)
con Harris Dickinson, Charlbi Dean, Woody Harrelson, Vicki Berlin e Dolly De Leon
Commedia, Satirico 

Sabato 12 Agosto
BENTU di Salvatore Mereu
(Italia 2022, 62’)
con Peppeddu Cuccu e Giovanni Porcu
Drammatico 

Giovedì 17 Agosto
CLOSE di Lukas Dhont
(Belgio/Paesi Bassi/Francia 2022, 105’)
con Eden Dambrine, Gustav De Waele, Émilie Dequenne, Léa Drucker, Kevin Janssens
Drammatico

Sabato 19 Agosto EVENTO SPECIALE (INGRESSO LIBERO E GRATUITO)
DENTRO LA FESTA di Enza Negroni
(Italia 2022, 70’)
Documentario

Mercoledì 23 Agosto
LA STRANEZZA di Roberto Andò
(Italia 2022, dur. 103’)
con Toni Servillo, Salvo Ficarra, Valentino Picone, Giulia Andò, Rosario Lisma. Commedia, 

Giovedì 31 Agosto
IL TEATRO VIVE SOLO SE BRUCIA di Marco Zuin
(Italia 2022, 60’)
Documentario 

Giovedì 7 Settembre
UN EROE di Asghar Farhadi
(Francia 2021, dur. 127’)
con Amir Jadidi, Mohsen Tanabandeh, Fereshteh Sadre Orafaiy e Sarina Farhadi
Drammatico 

Giovedì 14 Settembre
LE OTTO MONTAGNE di Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersch
(Italia/Francia/Belgio 2022, 147’)
con Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Filippo Timi e Elena Lietti
Drammatico 

BIGLIETTO INGRESSO
Intero € 4,00
Ridotto € 3,00, per giovani sino ai 21 anni e tesserati ARCI e FICC
I biglietti saranno acquistabili in data proiezione, un’ora prima dell’inizio degli spettacoli, presso la biglietteria dell’Arena Fenicia in via Carducci.

ABBONAMENTI
Intero € 32,00
Ridotto € 24,00, per giovani sino ai 21 anni e tesserati ARCI e FICC
Gli abbonamenti saranno acquistabili a partire dal 5 Luglio
Dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 18:00 alle 20:00
Circolo ARCI Il Calderone, via Montegrappa 2/A a Sant’Antioco.

INFO E PREVENDITA
Associazione Proloco di Sant’Antioco
Piazza Repubblica 41 a Sant’Antioco
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 18:00 alle 19:00
Sabato dalle 09:00 alle 13:00

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Whatsapp 3455038732

APPROFONDIMENTI

THE FABELMANS 
Sammy è un ragazzo cresciuto tra l'Arizona e la California tra gli anni 50 e 60. Grazie all'amore di sua madre per la musica e il cinema, si appassionerà anche lui alla settima arte, rifugiandosi e affidandosi alla magia e al potere del cinema per capire meglio la realtà. The Fabelmans è una lettera d’amore di Spielberg ai suoi genitori, in particolare a sua madre cui il film è dedicato.
Candidato a 7 Premi Oscar

GRAZIE RAGAZZI 
Antonio è un attore di teatro, ma da anni non lavora. Vive da solo a Ciampino dove sente il passaggio degli aerei e doppia film porno per arrivare a fine mese. Un vecchio amico gli propone un incarico insolito: sei giorni di lezioni di recitazione nel carcere di Velletri per mettere in scena coi detenuti una serie di favole. Ma Antonio ha un’idea più ambiziosa: porteranno in scena Aspettando Godot di Samuel Beckett, perché i detenuti "sanno cosa vuol dire aspettare: non fanno altro".

TRIANGLE OF SADNESS
La coppia di modelli e influencer Carl e Yaya, dopo aver discusso di denaro una sera al ristorante, parte per un'esclusiva crociera a bordo di uno yacht nei Caraibi. Mantenuta in maniera impeccabile, l'imbarcazione è pilotata da un capitano di mare marxista e stravagante. La sera della cena col capitano, la vacanza prenderà una piega del tutto inaspettata.
Palma d’Oro 2022 al Festival di Cannes

DENTRO LA FESTA 
Prodotto dall’Associazione Ottovolante Sulcis e cofinanziato dalla Fondazione di Sardegna, Dentro la Festa racconta ad un pubblico lontano dalle tradizioni sarde, l’emozione del rito della vestizione degli abiti. Partendo dall’esperienza vissuta negli anni ‘80 da una “continentale”, da un lato sono protagonisti i tessuti, i gioielli, i segreti degli abiti, dall’altra il confronto tra giovani e anziane, in particolare cinque donne centenarie che hanno vestito per tutta la vita l’abito tradizionale. Il paese di Sant’Antioco fa da sfondo alle loro storie.

BENTU 
Raffaele ha appena raccolto il suo piccolo mucchio di grano, la provvista di un anno intero. Da giorni dorme in campagna, in attesa che il vento arrivi e lo aiuti a separare finalmente i chicchi dalla paglia. Ma il vento non arriva e solo Angelino va a trovarlo ogni giorno per farlo sentire meno solo. Un giorno, quando sarà grande, Raffaele vorrebbe fargli cavalcare la sua indomita cavalla ma Angelino è impaziente…
Selezione Giornate degli Autori alla Mostra del Cinema di Venezia 2022

CLOSE 
I tredicenni Léo e Remy, si conoscono da una vita e stanno sempre assieme. Nella nuova scuola, la loro amicizia viene subito notata e sottolineata dai compagni di classe. Nessun bullismo, ma si sente una certa attenzione. Léo accusa il colpo, si rende conto di essere al centro dell'attenzione e così cerca di allontanare Remy. La reazione dell'amico sarà così forte da cambiare la vita di tutte le persone che conosce.
Grand Prix Speciale della Giuria 2022 al Festival di Cannes

LA STRANEZZA
1920. Il compleanno di Verga è l’occasione per un ritorno in Sicilia di Luigi Pirandello. All’arrivo, appresa la morte dell’amata balia Maria Stella, s’imbatterà in due becchini, Nofrio e Bastiano, due singolari personaggi che si dilettano col teatro. Un disguido complicherà il funerale della balia e costringerà lo scrittore ad addentrarsi nei gironi infernali della corruzione degli addetti al cimitero.
Miglior Film al Nastro d’Argento 2023

IL TEATRO VIVE SOLO SE BRUCIA 
La riscoperta dell’epopea dei teatri viaggianti in Italia dal primo dopoguerra fino all’avvento della televisione, con un’ incursione nel presente, attraverso le vicende dei Carrara, una delle ultime famiglie d’arte. Un viaggio picaresco nel tempo, il ventesimo secolo, e nello spazio, partendo dalla Sicilia e arrivando in Veneto, in cui i Carrara hanno attraversato lo stivale portando il teatro laddove il teatro mai sarebbe stato.
Spazio Regione Veneto alla Mostra del Cinema di Venezia 2021

UN EROE 
Rahim, un giovane iraniano finito in prigione per non aver saldato debiti con un uomo di prestigio della città è condannato a molti anni di reclusione. Arriverà il giorno in cui gli saranno concessi solo due giorni di libertà, durante i quali cercherà di rimediare restituendo una parte del denaro al legittimo proprietario, ma ciò non basterà per redimerlo.
Grand Prix Speciale della Giuria 2021 al Festival di Cannes

LE OTTO MONTAGNE
Pietro è un ragazzino di città, Bruno è l’ultimo bambino di uno sperduto villaggio di montagna. Negli anni, Bruno rimane fedele alle sue montagne, mentre Pietro è quello che va e viene. Il loro incontro li porterà a sperimentare l’amore e la perdita, riconducendo ciascuno alle proprie origini e facendo sì che i loro destini si compiano, mentre i due scopriranno cosa significa essere amici per sempre.
Miglior Film al David di Donatello 2023