Mercoledì 19 luglio alle ore 21.00 alla Fabbrica del Cinema, verrà presentato il cortometraggio "Del perduto lavor (notturno): storie di donne in tre atti", realizzato dal CSC Carbonia della Società Umanitaria, a partire da un’idea del Prof. Gianfranco Uccheddu. Il progetto, che ha goduto di un finanziamento della Fondazione di Sardegna, ha visto coinvolte le studentesse e gli studenti del Liceo Gramsci-Amaldi di Carbonia.
La sceneggiatura del film si concentra in tre atti sulla storia di 4 donne vissute in tre epoche diverse e legate nella loro attività alle arti artigianali e tradizionali sarde.
Il progetto ha previsto anche un percorso didattico e curriculare di educazione all'immagine e storia dell'arte, a cura del Prof. Gianni Murtas, alla scoperta degli artisti e delle artiste sarde contemporanee e delle attività artigianali tradizionali cucito artigianale tessitura e ricamo. Tra gli obiettivi del percorso, dare nuova luce a questi antichi mestieri, che costituiscono ancora una base di dialogo fondamentale per le arti contemporanee in Sardegna e sono costitutive della Memoria storico-sociale delle sue comunità, promuovendone la conoscenza anche tra le nuove generazioni.
Le riprese si sono svolte tra il Comune di Carbonia, e alcuni borghi rurali del Sulcis.