Chiusura estiva e attività in corso


Si informa che gli uffici CSC Carbonia della Società Umanitaria - Fabbrica del Cinema chiuderanno al pubblico a giovedì 10 agosto fino a venerdì 01 settembre e riapriranno lunedì 04 settembre.
Ma le attività realizzate in collaborazione con il nostro Centro non si fermano

👉 Venerdì 11 Agosto
Palmas Suergiu
Proiezione de IL MUTO DI GALLURA di Stefano Fresi
Nonostante non senta e non parli, Bastiano ha una grande dote: un'ottima mira. Grazie a essa, l'uomo si rivelerà molto utile alla propria famiglia e alla causa per cui lottano. Bastiano, infatti, è il cugino di Pietro Vasa, il patriarca della famiglia, che fa di lui un vero e proprio killer, portandolo a scatenare la furia per la morte di suo fratello Michele contro i Mamia.

📌 Nuova data per la proiezione di FASCISM IN THE FAMILY alla presenza dell'autrice Barbara Serra.
Stessa location e orario cambia il giorno:
SABATO 12 AGOSTO - ore 20.30 | piazza Santa Rita - Medadeddu, Carbonia.
Sarà presente l'autrice Barbara Serra, Cavaliere dell'Ordine della Stella d'Italia e giornalista di fama internazionale il cui lavoro di ricostruzione storico-giornalistica è stato premiato al New York Festivals Film & TV Awards con due medaglie d’oro nelle categorie Storia e Attualità.

 👉Fino a giovedì 14 settembre la rassegna "Cinesulky. L'arena, il cinema, le stelle", rassegna cinematografica estiva finanziata dal Comune di Sant'Antioco e realizzata dal circolo Arci nazionale - UCCA ARCI Il Calderone APS in collaborazione con il Csc Carbonia-Iglesias Società Umanitaria.
📌 Appuntamenti all'Arena Fenicia in Via Giosuè Carducci
💸 I biglietti (intero € 4,00 - ridotto € 3,00) potranno essere acquistati presso il botteghino dell'Arena a partire da un'ora prima dell'inizio dello spettacolo oppure in prevendita presso l'associazione Pro Loco Sant'Antioco in piazza Repubblica 41 a S.Antioco (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 18 alle 19, sabato dalle 9 alle 13)
I prossimi appuntamenti:
"DENTRO LA FESTA" di Enza Negroni prevista dalla rassegna #cinesulky, causa maltempo è stata rinviata a
👉 SABATO 19 AGOSTO

👉 Sabato 12 Agosto
BENTU
Regia di Salvatore Mereu, con Peppeddu Cuccu e Giovanni Porcu. Drammatico, Italia, 2022, dur. 62’
Raffaele ha appena raccolto il suo piccolo mucchio di grano, la provvista di un anno intero. Da giorni dorme in campagna, in attesa che il vento arrivi e lo aiuti a separare finalmente i chicchi dalla paglia. Ma il vento non arriva e solo Angelino va a trovarlo ogni giorno per farlo sentire meno solo. Un giorno, quando sarà grande, Raffaele vorrebbe fargli cavalcare la sua indomita cavalla ma Angelino è impaziente…
Selezione Giornate degli Autori alla Mostra del Cinema di Venezia 2022
👉 Giovedì 17 Agosto
CLOSE
Regia di Lukas Dhont, con Eden Dambrine, Gustav De Waele, Émilie Dequenne, Léa Drucker, Kevin Janssens. Drammatico, Belgio, Paesi Bassi, Francia, 2022, dur. 105’
I tredicenni Léo e Remy, si conoscono da una vita e stanno sempre assieme. Nella nuova scuola, la loro amicizia viene subito notata e sottolineata dai compagni di classe. Nessun bullismo, ma si sente una certa attenzione. Léo accusa il colpo, si rende conto di essere al centro dell'attenzione e così cerca di allontanare Remy. La reazione dell'amico sarà così forte da cambiare la vita di tutte le persone che conosce. Grand Prix Speciale della Giuria 2022 al Festival di Cannes.
👉 Mercoledì 23 Agosto
LA STRANEZZA
Regia di Roberto Andò, con Toni Servillo, Salvo Ficarra, Valentino Picone, Giulia Andò, Rosario Lisma. Commedia, Italia, 2022, dur. 103’
1920. Il compleanno di Verga è l’occasione per un ritorno in Sicilia di Luigi Pirandello. All’arrivo, appresa la morte dell’amata balia Maria Stella, s’imbatterà in due becchini, Nofrio e Bastiano, due singolari personaggi che si dilettano col teatro. Un disguido complicherà il funerale della balia e costringerà lo scrittore ad addentrarsi nei gironi infernali della corruzione degli addetti al cimitero.
Miglior Film al Nastro d’Argento 2023
👉 Giovedì 31 Agosto
IL TEATRO VIVE SOLO SE BRUCIA
Regia di Marco Zuin. Documentario, Italia, 2022, dur. 60’
La riscoperta dell’epopea dei teatri viaggianti in Italia dal primo dopoguerra fino all’avvento della televisione, con un’ incursione nel presente, attraverso le vicende dei Carrara, una delle ultime famiglie d’arte. Un viaggio picaresco nel tempo, il ventesimo secolo, e nello spazio, partendo dalla Sicilia e arrivando in Veneto, in cui i Carrara hanno attraversato lo stivale portando il teatro laddove il teatro mai sarebbe stato.
Spazio Regione Veneto alla Mostra del Cinema di Venezia 2021

📌 Due date di Cinema Sotto le Stelle a Villamassargia
Cortile delle Scuole Elementari in via Allende 4
👉 Domenica 20 agosto - ore 21.30
CORRO DA TE
Regia di Riccardo Milani
con Pierfrancesco Favino e Miriam Leone. Commedia. Durata 113 minuti.
Gianni, inguaribile donnaiolo, accetta la sfida dei suoi amici e si finge diversamente abile per uscire con Chiara, una tennista paraplegica. Messo alle strette dalla sorella di lei a confessarle la verità, l'uomo scopre di esserne innamorato.
👉 Domenica 03 settembre - ore 21.30
IL RAGAZZO DELLA GROTTA
Tratto dal romanzo “La guerra di Toni” di Fabrizio Lo Bianco, ambientato durante i bombardamenti di Cagliari del ‘43.
Finanziato dalla Fondazione di Sardegna, il progetto “Cinema è inclusione”, nell’ambito del quale si inserisce questa produzione, ha per protagonisti gli alunni di Villamassargia dell’Istituto Comprensivo Statale "F. Meloni" e vede coinvolti i colleghi e le colleghe della Coop. Progetto S.C.I.L.A. per i Servizi Audiovisivi dello SBIS - Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis.
Le classi 1E, 2F, 2E (secondaria I° grado) e le classi 5F e 5G dell' Istituto Comprensivo F. Meloni di Domusnovas, sede di Villamassargia, che hanno realizzato il film, vincono con questa opera il Premio Nazionale "Paolo Gobetti" all'interno del concorso Filmare La Storia.
“Filmare la storia” è un concorso per opere audiovisive sui temi della storia del Novecento e della contemporaneità prodotte nelle scuole di ogni ordine e grado o realizzate per un uso anche didattico da enti e istituti culturali, università e videomaker, promosso dall’ Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, con la collaborazione di Film Commission Torino Piemonte, Polo del '900, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - ANPI, Archivio Storico Istituto Luce e ITER Servizi educativi della Città di Torino.
Un risultato straordinario che ha potuto contare, oltre che sul prezioso apporto della Dirigente Scolastica Marta Putzulu e delle docenti e dei docenti coinvolti, sull'utilizzo delle attrezzature presenti presso Ex-Di' Memorie in Movimento - La Fabbrica del Cinema e acquistate grazie ai fondi cineportuali della RAS - Regione Autonoma della Sardegna e sulla professionalità delle dipendenti e dei dipendenti della Coop Progetto S.C.I.L.A. dei Servizi Audiovisivi dello SBIS Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis, Roberta Crepaldi , Cabitza Simone, Riccardo Podda. con la collaborazione di Simone Manca.

A tutte e tutti voi auguriamo di passare un sereno periodo agostano!