L'Italia che non si vede nel Sulcis-Iglesiente e Guspini

CARBONIA | GUSPINI | IGLESIAS | SANT’ANTIOCO
INGRESSO GRATUITO

mercoledì 06 marzo | ore 18:00
Iglesias | CENTRO CULTURALE CASA DEL CINEMA
🎬 CORTI PREMIO ZAVATTINI
👉 selezione dei cortometraggi vincitori delle ultime 4 edizioni del Premio Zavattini

giovedì 07 marzo | ore 21:00
Carbonia | FABBRICA DEL CINEMA
🎬 SVEGLIAMI A MEZZANOTTE di Francesco Patierno
(Italia 2022, ‘71)
👉 Saranno presenti il regista Francesco Patierno e protagonista del film e autrice del libro da cui il doc è tratto Fuani Marino

sabato 09 marzo | ore 17:00
Guspini | CIRCOLO ARCI GUSPINI
🎬 IL CERCHIO di Sophie Chiarello
(Italia 2022, 108’)

sabato 09 marzo | ore 18:30
Sant’Antioco | CIRCOLO ARCI IL CALDERONE
🎬 IL POSTO di Mattia Colombo, Gianluca Matarrese
(Italia/Francia 2022, 75’)

domenica 10 marzo | ore 18:00
Iglesias | CENTRO CULTURALE CASA DEL CINEMA
🎬 AFTER THE BRIDGE di Davide Rizzo, Marzia Toscano
(Italia 2023, ‘65)

giovedì 14 marzo | ore 21:00
Carbonia | FABBRICA DEL CINEMA
🎬 AFTER WORK di Erik Gandini
(Svezia 2023, ‘77)

venerdì 15 marzo | ore 21:00
Carbonia | CASA DEL POPOLO
🎬 GIGI LA LEGGE di Alessandro Comodin
(Italia/Francia/Belgio 2022, 100’)

sabato 16 marzo | ore 18:00
Iglesias | CENTRO CULTURALE CASA DEL CINEMA
🎬 TRIESTE È BELLA DI NOTTE di Andrea Segre, Stefano Collizzolli e Matteo Calore
(Italia 2023, ‘75)

domenica 17 marzo | ore 18:30
Sant’Antioco | CIRCOLO ARCI IL CALDERONE
🎬 LA TIMIDEZZA DELLE CHIOME di Valentina Bertani
(Italia/Israele 2022, ‘96)

mercoledì 20 marzo | ore 18:30
Sant’Antioco | CIRCOLO ARCI IL CALDERONE
🎬 CORTI PREMIO ZAVATTINI
👉 selezione dei cortometraggi vincitori delle ultime 4 edizioni del Premio Zavattini

giovedì 21 marzo | ore 21:00
Carbonia | FABBRICA DEL CINEMA
🎬 VERA di Tizza Covi e Rainer Frimmel
(Austria 2022, 115’)

venerdì 22 marzo | ore 21:00
Carbonia | CASA DEL POPOLO
🎬 IL GRANDE CALDO di Dan Bensadoun, Luigi Caggiano, Marcello Enea Newman, Daniele Tinti
(Italia 2021, ‘55)

sabato 23 marzo | ore 18:30
Sant’Antioco | CIRCOLO ARCI IL CALDERONE
🎬 TRIESTE È BELLA DI NOTTE di Andrea Segre, Stefano Collizzolli e Matteo Calore
(Italia 2023, ‘75)

📚 EVENTO SPECIALE
venerdì 08 marzo | ore 18.00
Carbonia | CASA DEL POPOLO
👉 Presentazione dei libri di Fuani Marino Svegliami a mezzanotte e Vecchiaccia alla presenza dell'autrice

🏠 I LUOGHI DELLE INIZIATIVE
🔵 CENTRO CULTURALE CASA DEL CINEMA
via Cattaneo, 51- Iglesias
🟢 FABBRICA DEL CINEMA
Piazza Sergio Usai snc, Loc Ex Miniera di Serbariu - Carbonia
🟡 CIRCOLO ARCI GUSPINI
via L. Da Vinci, 13 - Guspini
🟠 CIRCOLO ARCI IL CALDERONE
via Montegrappa, 2/A - Sant’Antioco
🔴 CASA DEL POPOLO
via Barbagia, 11 - Carbonia

SINOSSI
🎥 CORTI PREMIO ZAVATTINI
Il Premio Cesare Zavattini nasce nel 2016 dalla volontà di Aamod di favorire i giovani nell’accesso e nel riuso del patrimonio filmico conservato negli archivi e fonde la dimensione formativa con quella produttiva. Al Premio concorrono filmmaker di età compresa tra i 18 e i 35 anni, con il progetto di un cortometraggio documentario di massimo di 15 minuti, che preveda l’utilizzo di materiale filmico d’archivio. Gli autori dei progetti finalisti partecipano a incontri formativi e di sviluppo guidati da affermati professionisti. Gli autori dei tre progetti vincitori, posso utilizzare liberamente il materiale filmico dell’Aamod e degli archivi partner, ricevono supporto per la realizzazione dei cortometraggi e 2.000 euro. L’iniziativa intende stimolare e premiare l’originalità, la sperimentazione, anche il 'tradimento' o il rimescolamento dei generi, in particolare nel riuso del cinema d’archivio. Non a caso è intitolata a Cesare Zavattini, uno dei padri del neorealismo italiano ma anche sostenitore instancabile del cinema come libero, multiforme, creativo, irriverente strumento di conoscenza del reale in tutti i suoi aspetti.

🎥 SVEGLIAMI A MEZZANOTTE di Francesco Patierno
«Mi sono uccisa il 26 luglio 2012. Avevo da poco compiuto 32 anni e da neppure quattro mesi partorito la mia prima e unica fi glia, Greta». Il film è il racconto della storia vera di Fuani Marino, una giovane donna che a causa di una forte depressione si lancia dal quarto piano di un palazzo e sopravvive alla caduta. Indaga i luoghi oscuri del disagio psichico attraverso i fotogrammi e i frammenti, le parole e le emozioni di un’esistenza fragile, illuminandoli con il racconto di una insperata resurrezione che porta con sé la speranza.
👉 Presentato al Torino Film Festival

🎥 IL CERCHIO di Sophie Chiarello
Chi sono i bambini di oggi? Cosa pensano? Cosa vedono e cosa riescono ad afferrare del mondo degli adulti? Per rispondere, la regista Sophie Chiarello decide di seguire per cinque anni, con la sua telecamera, gli alunni di una classe elementare, abbassando il suo sguardo ad altezza bambino in modo da catturare il loro punto di vista sul mondo. Che cos’è l’amore? Chi sono i migranti? Quali sono le differenze tra maschi e femmine? Che cosa vuol dire diventare adulti? Ma soprattutto, chi è Babbo Natale? Queste sono solo alcune delle domande universali su cui i bambini ridono, discutono e si confrontano dalla prima alla quinta elementare, formando di volta in volta un cerchio dove insieme si relazionano, si ascoltano e scoprono qualcosa di nuovo, anche su loro stessi. In poche parole: crescono.
👉 David di Donatello (Migliore Doc), Festa di Roma - Alice nella Città (Menzione Speciale della Giuria), Trieste Film Festival (Premio Corso Salani)

🎥IL POSTO di Mattia Colombo, Gianluca Matarrese
Ogni mese, una moltitudine di infermieri del Meridione attraversano tutto il paese per tentare
la fortuna in un concorso pubblico svolto nelle città del Nord Italia. Ci sono solo poche posizioni per migliaia di candidati. La maggior parte di loro ci prova più volte all’anno. Per risparmiare viaggiano di notte, a bordo di autobus low cost, e sostengono l’esame all’alba. Ognuno di loro porta con sé la propria storia, le proprie speranze e paure. Un documentario on the road sulla speranza di un lavoro fisso e la tragedia di una nazione alle prese con la disoccupazione. Un viaggio nel cuore di una enorme crisi sociale, morale ed economica italiana, che attualmente si ripercuote su tutta l’Europa.
👉 Presentato a Visions du Réel, Filmaker, Festival dei Popoli

🎥 AFTER THE BRIDGE di Davide Rizzo, Marzia Toscano
Valeria Collina, una donna italiana convertita all’Islam, è tornata a vivere in Italia dopo vent’anni trascorsi in Marocco. Nel giugno del 2017, la sua vita è sconvolta dalla morte del giovane figlio Youssef, membro del commando jihadista che sul London Bridge ha provocato 8 morti. Ventiquattro ore dopo la piccola casa di Valeria sui colli bolognesi è invasa da giornalisti provenienti da tutto il mondo. Valeria condanna pubblicamente le azioni del figlio e decide di non partecipare al suo funerale. In seguito alla confusione di quei giorni, Valeria si ritrova sola, nella quiete della sua casa, cercando di rimettere insieme la sua vita.
👉 Presentato al Biografilm 2023 (Premio UCCA, Miglior Doc Biografilm Italia), Hot Docs Toronto

🎥 AFTER WORK di Erik Gandini
La nostra è una società basata sul lavoro. Fin dall’infanzia ci viene insegnato ad essere orientati al risultato e ad essere competitivi. La maggior parte dei lavori esistenti oggi potrebbe scomparire nei prossimi 15 anni per via dell’automazione e dell’intelligenza artificiale. Potremmo presto dover ripensare al ruolo che il lavoro ha nelle nostre vite come elemento centrale della nostra esistenza. L’approccio di questo documentario è esistenziale, curioso e cinematografico. Attraverso le esperienze dirette dei suoi protagonisti in quattro nazioni emblematiche – Kuwait, Corea del Sud, Usa e Italia – After Work esplora cos’è oggi l’etica del lavoro e come potrebbe essere un’esistenza libera dal lavoro. Tra le personalità intervistate vanno ricordate almeno Noam Chomsky e Elon Musk.
👉 Biografilm 2023, Hot Docs Toronto, CPH DOX Copenhagen

🎥 GIGI LA LEGGE di Alessandro Comodin
Gigi fa il vigile in un paese di campagna dove sembra non succedere mai niente. Un giorno, però, una ragazza si suicida, gettandosi sotto un treno. Non è la prima volta. Lì comincia un’indagine su questa misteriosa serie di suicidi che si consuma in uno strano mondo di provincia in bilico tra realtà e fantasia, dove un giardino può anche essere una giungla e un poliziotto avere un cuore sempre pronto ad innamorarsi e a sorridere.
👉 Presentato a Locarno 2022 (Premio Speciale della Giuria), Trieste Film Festival

🎥 TRIESTE È BELLA DI NOTTE di Andrea Segre, Stefano Collizzolli e Matteo Calore
In un confine interno dell’Unione Europea, quello tra Italia e Slovenia, pochi chilometri sopra Trieste, i migranti asiatici della rotta balcanica che riescono ad attraversare la frontiera rischiano di essere fermati dalle forze dell’ordine italiane e rispediti indietro fino in Bosnia, senza venire identificati e senza avere la possibilità di fare richiesta di asilo. Come avvengono queste operazioni? Cosa succede a chi le subisce? A raccontarlo sono nel film alcuni dei migranti respinti. Le loro storie si intrecciano con le immagini realizzate con i telefonini durante i lunghi viaggi e con le contraddizioni e il dibattito all’interno delle Istituzioni italiane. Intanto in una casa abbandonata a Bihać, in Bosnia, un gruppo di pakistani e afghani vuole partire, direzione Italia. Cosa succederà loro? Quale risposta daranno l’Italia e gli altri Stati europei? Continueranno a sfidare la loro stessa legge per respingere migranti considerati illegali?
👉 Presentato al Trieste Film Festival

🎥 LA TIMIDEZZA DELLE CHIOME di Valentina Bertani
Quando la scuola finisce e comincia l’età adulta, Benjamin e Joshua Israel, due gemelli omozigoti di origine ebraica, iniziano a sentirsi oppressi. Mentre amici e compagni di classe pianificano una nuova vita, loro non riescono a immaginare il futuro. Avere vent’anni e un naturale carisma unito a una buona dose di spavalderia non basta se hai una disabilità intellettiva e il mondo in cui vivi non sembra essere fatto per accoglierti. Sentendosi esclusi, Benjamin e Joshua si confrontano con i limiti imposti dagli altri senza avere paura di sbatterci contro. Joshua desidera fare sesso per la prima volta, mentre Benjamin insegue l’utopia di un amore. Anche se i due entrano spesso in conflitto tra loro, il loro legame è impossibile da sciogliere. Impareranno presto che crescere significa dare spazio all’altro senza fargli ombra.
👉 Presentato a Venezia 79 (Giornate degli Autori)

🎥 VERA di Tizza Covi e Rainer Frimmel
Vera vive nell’ombra del suo celebre padre, l‘attore Giuliano Gemma. Stanca di una vita e di relazioni superficiali, si ritrova alla deriva tra l’alta società romana e frequentazioni borderline. Ferendo un bambino durante un incidente nel traffico della periferia, instaura un profondo legame con il piccolo di otto anni e suo padre. Si renderà presto conto però, che anche in questo mondo è considerata come uno strumento per gli altri.
👉 Candidato al Premio Oscar come miglior Film Internazionale; Venezia 79 - Orizzonti (Premi Miglior Regia e Miglior Attrice)

🎥 IL GRANDE CALDO di Dan Bensadoun, Luigi Caggiano, Marcello Enea Newman, Daniele Tinti
Marcello, Daniele, Alex, Dan, Gianlorenzo e Giorgio, ventenni romani, trascorrono notte dopo notte tra il Bar dei brutti a San Lorenzo e il San Calisto a Trastevere. Ammazzano il tempo tra Peroni, bestemmie e turpiloquio di vario tipo. Ludovica, una loro amica che studia cinema a Parigi, torna a Roma per l’estate e li coinvolge nella realizzazione di un cortometraggio che li porterà a uscire, timidamente, dalle proprie abitudini.
👉 Girato da Daniele Tinti e compari della scena indie romana a 20 anni scarsi con 800 euro di budget. Strano e impresentabile film evento del 2022/23 con una trentina di proiezioni sold out in Italia e oltre. Il Clerks romano? L’Ecce bombo hipster? Boh!