OPEN CALL_ Progetto “Berlinguer alla scoperta dell’uomo e del pensiero”
Progetto della Fondazione Enrico Berlinguer realizzato con il contributo della Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali della Presidenza del Consiglio dei ministri. Codice Progetto “116-BER-2023”, CUP J27F23000050007.
👉 Termine ultimo per l’invio delle candidature delle Istituzioni scolastiche 31 maggio 2024 – ore 12.00
Modalità di iscrizione
per scoprire le modalità di iscrizione visita il sito 👉https://fondazioneenricoberlinguer.it/open-call_progetto.../
La città di Cagliari ospiterà il laboratorio “Berlinguer alla scoperta dell’Uomo e del Pensiero”, che coinvolge studentesse e studenti in un percorso di co-progettazione capace di unire ricerca storica e divulgazione transmediale dedicata alla scoperta e alla valorizzazione dell’eredità umana e civica dello statista sardo attraverso lo storytelling digitale transmediale.
La durata è di tre giorni; si svolgerà nella prima settimana del mese di ottobre 2024 in date che saranno comunicate con congruo anticipo.
Il laboratorio è compreso in un complesso progetto della Fondazione Enrico Berlinguer ideato in occasione del centenario della nascita di Enrico Berlinguer e realizzato con il contributo della Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Introduzione al progetto
In un'epoca caratterizzata da tensioni e conflitti crescenti, così come dalla crisi climatica e dall'accelerazione tecnologica, è importante esaminare il pensiero e l'eredità di Enrico Berlinguer. A cento anni dalla sua nascita, la sua figura continua a rappresentare un simbolo di idealità e etica, riflettendo la dignità e la responsabilità nell'ambito dell'azione sociale. Esplorare la sua storia attraverso nuovi mezzi di comunicazione offre un'opportunità per coinvolgere le giovani generazioni su temi e valori centrali per la crescita del paese, incoraggiando nel contempo forme innovative di partecipazione e impegno civico. Il progetto descritto in questa Open Call si propone di approfondire Introduzione al progetto la comprensione della vita e del contributo di Berlinguer, utilizzando l'arte della narrazione attraverso diverse piattaforme per raccontare in modo efficace e coinvolgente la storia nazionale.
Descrizione della proposta formativa
Il laboratorio prevede il coinvolgimento di n.26 studentesse e studenti, di cui 6 provenienti da scuole della Città Metropolitana di Cagliari, nella co-progettazione di n.3 video documentari in formato web doc, in grado di unire in modo potente e non convenzionale la ricchezza del materiale di archivio della Fondazione Berlinguer con i codici e i registri comunicativi della Generazione Z. Ciascun video documentario, della durata di circa 5 minuti, racconterà uno dei temi portanti del pensiero di Berlinguer: la questione morale; la sostenibilità ambientale e la giustizia sociale; il ruolo della democrazia e l’impegno per la pace. Particolare attenzione verrà inoltre riservata al rapporto di profondo riconoscimento e fiducia che legava Berlinguer ai più giovani, che fungerà da chiave interpretativa per dare forma ad un racconto condiviso e partecipato, in grado di viaggiare tra piattaforme e generazioni diverse.
Il percorso di formazione si articola in n. 3 macro-fasi, sequenziali a livello temporale:
1. Incontro digitale conoscitivo per presentare gli obiettivi e le fasi del progetto e introdurre la figura e i pilastri del pensiero di Enrico Berlinguer;
2. Laboratorio residenziale di co-progettazione e scrittura collaborativa di n.3 giorni presso la città di Cagliari, nella prima settimana del mese di ottobre in date che saranno comunicate con congruo anticipo. Le studentesse e gli studenti, divisi in squadre, seguiranno un processo di co-creazione in n.4 fasi per definire il concept di tre webdoc in grado di unire in modo non convenzionale la potenza del materiale di archivio con elementi moderni e dal forte impatto visivo;
3. Fase di sviluppo, ad opera di un team di videomaker professionisti, delle proposte elaborate da studentesse e studenti nel corso della fase n.2. In questa fase, i partecipanti avranno l’occasione di interagire con operatori ed esperti del settore cinematografico, aprendo una finestra sui processi e sulle tecniche al cuore della produzione documentaristica: dalla scrittura della sceneggiatura alla scelta delle riprese, dalla realizzazione delle interviste al montaggio audio e video.