Il 14, 15 e 16 giugno, presso la Grande Miniera di Serbariu, Sala Astarte - "Ex Officina Meccanica" di Carbonia, si svolgerà il convegno “Paesaggi identitari e miniere dismesse: processi di valorizzazione a confronto”, che mira a riunire ricercatori e professionisti per esaminare e mettere a confronto alcune esperienze di valorizzazione di contesti geominerari italiani, con lo scopo di valutare e analizzare buone pratiche e le rispettive ricadute sul territorio.
L’evento rientra fra le attività del progetto ReMusIT - Reinventing Industrial Museums for a new image of Italy/La nuova immagine del Paese passa per il Museo 2023-2025, coordinato da Laura Genovese del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche – ISPC Istituto di Scienze del patrimonio Culturale e Finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU - M4.C2.1.1. (PRIN 2022, n. 2022X5KWKT, CUP_B53D23034050006)
Il convegno è organizzato dal CNR – ISPC, in collaborazione con il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna, il Comune di Carbonia e il Centro Servizi Culturali Carbonia della Società Umanitaria - Fabbrica del Cinema di Carbonia, la Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara, l’Ordine dei Geologi della Sardegna, l’Associazione Italiana di Geologia e Turismo APS, le associazioni Amici di Sardegna e gode del patrocinio dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – Rete Nazionale dei Parchi e Musei Minerari Italiani, dell’Associazione Italiana per il Patrimonio archeologico industriale ETS.
Verranno rilasciati i crediti per i geologi iscritti all’Ordine dei Geologi della Sardegna.
Per maggiori informazioni rivolgersi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
O consultare il sito https://remusit.di.unimi.it/convegno-paesaggi-identitari-miniere-dismesse/