Cinema sotto le stelle 2024 a Carbonia

CARBONIA
Arena Mirastelle del Teatro Centrale – piazza Roma
25 GIUGNO – 02/09/22/23/29 LUGLIO – 06 AGOSTO



PROGRAMMA

MARTEDÌ 25 GIUGNO – ore 21.30
UN ANNO DIFFICILE di Olivier Nakache e Eric Toledano
Francia 2023, col, 120’
con Pio Marmaï, Jonathan Cohen, Noémie Merlant, Mathieu Amalric, Grégoire Leprince-Ringuet.

MARTEDÌ 02 LUGLIO – ore 21.30
DREAM SCENARIO - HAI MAI SOGNATO QUEST'UOMO? di Kristoffer Borgli
USA 2023, col, 100’
con Nicolas Cage, Julianne Nicholson, Michael Cera, Tim Meadows, Dylan Gelula.

MARTEDÌ 09 LUGLIO – ore 21.30
C'È ANCORA DOMANI di Paola Cortellesi
Italia 2023, b/n, 118’
con Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Emanuela Fanelli, Vinicio Marchioni, Giorgio Colangeli, Romana Maggiora Vergano.

LUNEDÌ 22 LUGLIO – ore 21.30
PRENDI IL VOLO di Benjamin Renner e Guylo Homsy
USA 2023, col, 82’
con Elizabeth Banks, Awkwafina, Carol Kane, Danny DeVito, Keegan-Michael Key.

MARTEDÌ 23 LUGLIO – ore 21.30
UN COLPO DI FORTUNA - COUP DE CHANCE di Woody Allen
Francia / Gran Bretagna 2023, col, 96’
con Lou de Laâge, Valérie Lemercier, Melvil Poupaud, Niels Schneider, Sara Martins.

LUNEDÌ 29 LUGLIO – ore 21.30
FELICITÀ di Micaela Ramazzotti
Italia 2023, col, 104’
con Micaela Ramazzotti, Max Tortora, Anna Galiena, Matteo Olivetti, Sergio Rubini, Beatrice Vendramin.

MARTEDÌ 06 AGOSTO – ore 21.30
PALAZZINA LAF di Michele Riondino
ITALIA 2023, col, 99’
con Michele Riondino, Elio Germano, Vanessa Scalera, Domenico Fortunato, Gianni D'Addario.


APPROFONDIMENTI

UN ANNO DIFFICILE di Olivier Nakache e Eric Toledano
Albert e Bruno (Pio Marmaï e Jonathan Cohen), due simpatici scrocconi sempre al verde e con una vita personale alla deriva, nel tentativo di imbucarsi a un aperitivo, si trovano coinvolti nelle attività di un gruppo di eco-attivisti. Tra inganni, maldestri sotterfugi e sgangherate azioni di protesta, verranno coinvolti in un turbinio di giovani attivisti, allarmisti climatici, sostenitori della giustizia sociale e dell’eco-responsabilità, tra cui spicca la bella Cactus (Noémie Merlant). E per i due amici sarà forse l’occasione di redimersi e rimettere ordine nelle proprie vite. Riusciranno Albert e Bruno a trovare la via della redenzione?
Dai registi del film campione di incassi “Quasi amici”, una commedia travolgente e attuale, tra consumismo e ambientalismo, con l’esilarante coppia comica formata da Jonathan Cohen e Pio Marmaï e una sorprendente Noémie Merlant. Divertente, appassionato, profondo, un film vicino all'arte di arrangiarsi della commedia all'italiana.

DREAM SCENARIO - HAI MAI SOGNATO QUEST'UOMO? di Kristoffer Borgli
Paul Matthew (Nicolas Cage) insegna biologia in una piccola università ed è padre di due figlie, che lo considerano goffo e imbranato. La sua esistenza è monotona ed è una di quelle persone che solitamente passano inosservate. Un giorno, a sua insaputa, l'uomo comincia ad apparire in sogno alle persone, compresi gli estranei. Da questo momento in poi la sua vita cambia drasticamente...
Dal regista dell’osannato “Sick of Myself” un film tra la realtà e il sogno che indaga le dinamiche sociali contemporanee di una società dove la percezione personale sembra contare più della realtà. Il film è ispirato a una vicenda realmente accaduta. Si tratta dell’esperimento di guerrilla marketing, poi diventato leggenda metropolitana, noto come “L'uomo dei sogni” anche conosciuto come “This Man” e portato avanti dall’italiano Andrea Natella, sociologo che si presume abbia fatto parte del collettivo Luther Blissett.

C'È ANCORA DOMANI di Paola Cortellesi
Roma, maggio 1946. La città, all’indomani della fine della seconda guerra mondiale, è occupata dai reparti militari Alleati ed è imminente il referendum istituzionale e l'elezione dell'Assemblea Costituente del 2 e 3 giugno. Delia è "una brava donna di casa": prepara i pasti al marito Ivano, che non disdegna di riempirla di botte “perché risponde”, accudisce il suocero, lo scorbutico Sor Ottorino (Giorgio Colangeli), guadagna qualche soldo rammendando biancheria, riparando ombrelli e facendo iniezioni a domicilio. La giovane figlia sta per fidanzarsi con il figlio del proprietario della pasticceria del quartiere, elevando il suo status sociale. È fuori casa che Delia riesce ad avere qualche alleato: un meccanico che le vuole bene (Vinicio Marchioni), un'amica spiritosa che la incoraggia e con cui si scambia confidenze (Emanuela Fanelli), un soldato afroamericano che vorrebbe darle una mano. E soprattutto, ha un sogno nel cassetto, sbocciato da una lettera ricevuta a sorpresa: un forte coraggio nascerà nella donna, determinata a rovesciare quei piani fino ad allora prestabiliti e a poter finalmente immaginare un futuro migliore, non soltanto per sé stessa.
Esordio alla regia dell’attrice Paola Cortellesi “C’è ancora Domani” rappresenta “un caso” nell’intera storia del cinema italiano. Premiato come “Film dell'anno” ai Nastri d'argento del 2024, il film è stato il quinto miglior incasso di tutti i tempi di un film italiano, capace di portare al cinema oltre cinque milioni di persone e di venire distribuito in ben 17 paesi in tutto il mondo. Candidato a 19 David di Donatello ne vince sei tra cui quello per la migliore attrice a Paola Cortellesi, quello per la miglior attrice non protagonista a Emanuela Fanelli e quello per la miglior sceneggiatura. Sorprendente esordio autoriale che omaggia il lungo cammino delle donne per la conquista dei propri diritti partendo dai "fondamentali”.

PRENDI IL VOLO di Benjamin Renner e Guylo Homsy
Mac e Pam sono due anatre felicemente appaiate che vivono insieme ai loro anatroccoli Dax e Gwen nella quiete di uno stagno. Papà Mac non fa altro che mettere in guardia i suoi figli contro i pericoli del mondo fuori dallo stagno, mentre mamma Pam è più impavida e ottimista e cerca di rendere i suoi cuccioli più indipendenti. Un giorno nello stagno arriva uno stormo di uccelli migratori in rotta verso la Giamaica, e una di loro invita Dax ad unirsi alla migrazione. Ma mentre Mac è contrario, Pam gli rivela di covare da sempre il desiderio di spingersi al di fuori del loro solito mondo tranquillo. Sceglieranno alla fine di partire e a vivere un’avventura che gli farà scoprire bellezze e pericoli di un mondo sconosciuto.
Il regista Benjamin Renner, che aveva già diretto con tecnica tradizionale il film di animazione “Ernest & Celestine”, Premio Oscar nel 2014, adatta il suo stile di disegno minimalista dei film precedenti a un film animato al computer, per una pellicola che è un invito, per grandi e piccini, a non accontentarsi di ciò che conosciamo da sempre ma ad esplorare altri universi e altre possibilità.

UN COLPO DI FORTUNA - COUP DE CHANCE di Woody Allen
Fanny e Jean (Lou de Laâge e Melvil Poupaud), sono una coppia all'apparenza perfetta. I due sono molto soddisfatti della loro vita, vivono in un bellissimo appartamento in uno dei migliori quartieri di Parigi e, nonostante del tempo sia passato, sembrano innamorati come il primo giorno. Quando Fanny incontra Alain (Niels Schneider), un suo ex compagno del liceo, rimane completamente affascinata da lui. I due iniziano a incontrarsi con molta frequenza, cosa che li porterà ad avvicinarsi sempre di più e far precipitare una situazione all’apparenza idilliaca. Dove niente è forse come sembra.
Allen torna alle atmosfere thriller e noir di “Match Point” affrontando due dei temi a lui più cari: le dinamiche di coppia e il rapporto tra sentimenti e fredda razionalità. Il tutto condito dai suoi personalissimi sarcasmo e cinismo che con tono divertito distilla in tutto il film. Presentato fuori concorso all'80ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

FELICITÀ di Micaela Ramazzotti
Roma. Desirè (Micaela Ramazzotti) lavora come truccatrice nei set cinematografici e da quando era adolescente ha sempre messo i soldi da parte. Di buon cuore, ai limiti dell’ingenuità, vive rapporti disfunzionali con una famiglia che si approfitta della sua disponibilità e un compagno narcisista che la fa sentire spesso inadeguata. Quando il fratello Claudio (Matteo Olivetti) vivrà un momento di difficoltà, Desirè capisce che è l'unica che lo può aiutare e, per riuscirci, dovrà allontanarlo da una famiglia che lo ha sempre trascurato, pur di raggiungere insieme un briciolo di “felicità”.
Esordio alla regia dell’attrice Micaela Ramazzotti (“Tutta la vita davanti”, “Bellas mariposas”, “Anni felici”, “Il nome del figlio”, “Ho ucciso Napoleone”, “La pazza gioia”, “Gli anni più belli”), è stato presentato nel corso della 80ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia nella sezione Orizzonti Extra, vincendo il premio Premio Spettatori. Un film di grande generosità in cui Micaela Ramazzotti si porta dietro la spontaneità dei suoi personaggi passati.

PALAZZINA LAF di Michele Riondino
Taranto, 1997. All'ILVA è appena avvenuta l'ennesima morte sul lavoro, ma Caterino Lamanna (Michele Rondino), operaio disgregato che vive in una masseria caduta in disgrazia, e si considera un “cane sciolto”, è pronto a darne la colpa ai sindacati sotto la spinta di un dirigente senza scrupoli (Elio Germano). Caterino diventa così una spia che ha come compito quello di "farsi un giro e dire quello che succede"con lo scopo di denunciarli. Accecato dalla posizione di privilegio acquisita rispetto al management aziendale chiede di essere collocato presso la Palazzina LAF conosciuto come un luogo in cui “non si fa niente”, dove vengono collocati gli operai e i quadri più scomodi. Sarà lì che Caterino scoprirà che ciò che credeva un paradiso in realtà non corrisponde alle sue aspettative.
Opera di forte impegno civile in cui Riondino rispolvera in maniera convincente i toni del grottesco di certa commedia all’italiana raccontando una vicenda vera che rappresentò il primo caso di mobbing collettivo della storia industriale italiana finito nelle aule di giustizia. Presentato in anteprima alla 18ª Festa del Cinema di Roma il film è stato candidato a cinque David di Donatello aggiudicandosi quelli per il Miglior attore protagonista (a Michele Riondino), al Miglior attore non protagonista (a Elio Germano) e alla Migliore canzone originale (La mia terra, scritta e interpretata da Diodato).

INGRESSO
POSTO UNICO NON NUMERATO
Intero: € 4,00
*Ridotto: € 3,00

*Riduzione valida per i tesserati FICC e ARCI e per i giovani fino ai 21 anni di età.


REGOLE D’ACCESSO
N.B. Il botteghino aprirà un’ora prima dell’inizio di ciascuno spettacolo presso la biglietteria del Cine-Teatro Centrale. In caso di maltempo, vento, pioggia o condizioni climatiche avverse, le proiezioni si terranno all’interno dei locali del Cine-Teatro Centrale.

PER INFO chiama il
0781.671527
WhatsApp o SMS
348.0031794
340.5839520

cinemasottolestelle