Andaras Traveling Film Festival 2024 | Per ANDARAS ad ASTRA

In arrivo la VI edizione di Andaras Traveling Film Festival 2024, il concorso estivo dedicato al cinema corto di viaggio, in programma dal 15 al 20 luglio 2024, a Fluminimaggiore - Buggerru - Iglesias, lungo la splendida Costa delle Miniere, in Sardegna.
’Per Andaras ad Astra’ è il tema di questa edizione ed è anche un invito a esplorare il mondo con sguardo audace, visionario, ’felliniano’. 
A guidare la carovana spaziale di cinenauti in partenza da #ATFF24 quest’anno ci sarà Enrica Pintore, interprete di Clelia Callilgaris nella serie ‘Il Paradiso delle Signore’. Per tutte e sei le serate, l’attrice sarda condurrà il pubblico lungo le rotte tracciate dal festival. Come di consueto si parte all’ora del tramonto e si fa tappa tra incontri, presentazioni di libri, masterclass, mostre, attività immersive, location scouting e concerti che precedono le proiezioni di film in concorso, in programma a partire dalle ore 22 circa.
Tra gli attesissimi ospiti di questa edizione, Carolina Crescentini protagonista di un inedito talk su cinema e recitazione insieme all’attrice Monica Nappo, durante il quale si soffermerà sulla sua esperienza personale e sui ruoli che l’hanno resa nota al grande, e Francesco Motta, in dialogo con la nota musicista sarda Ilaria Porceddu. A seguire il cantautore e polistrumentista si esibirà in un imperdibile showcase acustico che ripercorre i suoi successi più noti, proposti con nuovi arrangiamenti pensati proprio per l’esibizione a #ATFF24.
In programma anche la presentazione de ‘L’era dell’acquario’ (Gribaudo) di Ginny Chiara Viola, Ginny per gli amici, astrologa e storica contributor di Radio Deejay: il libro su una attesissima rivoluzione astrologica, ma anche un manuale per una inedita lettura del mondo. La musica live farà da contrappunto ai cieli stellati di Andaras con il concerto di Matteo Leone, apprezzato cantautore e bluesman sardo che canta in lingua Tabarchina.

Cuore pulsante del Festival, il concorso internazionale cortometraggi, con cinquanta film - il doppio rispetto allo scorso anno: opere innovative, capaci di creare un modo nuovo di narrare il mondo, con storie di rinascita, scoperta e formazione, con una porta spalancata sul mondo sci-fi, provenienti da tutto il mondo.
Grande novità di questa edizione, l’avvio dell’dell’Andaras Summer School of Cinema, scuola europea di cinema vista mare: rivolta a giovani talenti provenienti dall’Europa e mira a trasformare la passione per il viaggio in un’occasione per poter realizzare opere cinematografiche e fotografiche di alto valore culturale e artistico, con uno sguardo particolare rivolto a storie di vita intime e personali, e a quelle socio-antropologiche provenienti dal territorio ospitante. Docenti di questa prima edizione: Luna Gualano (Regia), Francesca Scano (Sceneggiatura), Saverio Pesapane (Produzione e Distribuzione).

Il programma completo e tutte le informazioni sono consultabili sul sito del Festival.

Andaras Traveling Film Festival è un evento ideato da Marco Corrias, con la direzione artistica di Joe Juanne Piras e realizzato in collaborazione con il Comune di Fluminimaggiore, Associazione Andaras e il Comune di Buggerru e Comune di Iglesias. Organizzato dall’Associazione Enti Locali per le attività culturali e di spettacolo, Associazione Andaras, con la partecipazione della Fondazione di Sardegna, Regione Autonoma della Sardegna, Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara, Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna e CSC Carbonia della Società Umanitaria.