Bacu Abis e la commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni degli operai e delle miniere della Sardegna 1911


Prima l’eccidio di Buggerru nel settembre del 1904 e successivamente i moti di Gonnesa nel maggio del 1906, entrambi con un tributo significativo di vite umane, riproposero in maniera significativa il tema della condizione sociale nel bacino minerario.
È in questo contesto che nel 1906, con l’approvazione della legge N° 393, il Parlamento istituì una Commissione Parlamentare d’Inchiesta sulla condizione degli operari delle miniere della Sardegna.

Se ne parlerà venerdì 22 novembre alle ore 17 nei locali della Circoscrizione di Bacu Abis durante il convegno "Bacu Abis e la commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni degli operai e delle miniere della Sardegna 1911". La discussione, coordinata da Gianfranco Fantinel, sarà introdotta da Antonangelo Casula e vedrà gli interventi di Maria Giovanna Musa-Archivista e dell’Antropologa Paola Atzeni. 

La serata è organizzata dall’Associazione Bacu Abis e Sulcis Iglesiente in collaborazione con la Sezione di Storia Locale, lo SBIS Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis e il Centro di Servizi Culturali della Società Umanitaria.