Proiezione del film "Geppe e gli altri"


In occasione delle celebrazioni per l'80° anniversario della Liberazione del nazifascismo, il CSC Carbonia della Società Umanitaria insieme a Issasco, Comune di Carbonia, Amici Miniera e Anpi Carbonia, organizza la proiezione del documentario "Geppe e gli altri. Storia di vita di un comandante partigiano sardo". Saranno presenti due degli autori, Walter Falgio e Laura Stochino, che dialogheranno con il pubblico. Interverrà Dino Garau, figlio del comandante partigiano.

Geppe e gli altri. Storia di vita di un comandante partigiano sardo
Italia 2014, colore, 62’, DV.
Produzione: Istituto sardo per la storia dell’antifascismo e della società contemporanea (ISSASCO) – Laboratorio di Etnografia Visiva dell’Università di Cagliari (LEV)
Un film di Francesco Bachis, Walter Falgio, Giuseppe Caboni, Laura Stochino, Francesco Capuzzi
Regia: Francesco Bachis

Sinossi
Antonio Garau, nome di battaglia Geppe, è un anziano comandante partigiano di Cagliari che ha combattuto nella brigata “Aldo Casalgrandi”, nella pianura modenese. Geppe racconta la sua vita a partire dall’infanzia, soffermandosi sull’acquisizione della coscienza antifascista, sull’incontro con i contadini del Modenese, sulla cattura da parte dei tedeschi, sulle torture e sulla fuga dal carcere di Verona, sulle azioni armate culminate con la liberazione di Spilamberto (MO) il 23 aprile 1945. Al suo rientro a Cagliari Garau dovrà subire un arresto di qualche giorno per l’accusa infondata di un omicidio commesso nel Modenese. Il cagliaritano sarà dunque assunto in qualità di funzionario dal Consiglio regionale della Sardegna dove arriverà a ricoprire l’incarico di Segretario generale.
La narrazione dei fatti avvenuti durante e dopo la Resistenza è l’occasione per tracciare un bilancio generale della sua vita e per una riflessione sulla necessità della memoria e dell’antifascismo oggi.
Frutto di oltre un anno di dialogo tra un gruppo di ricerca e Garau che ha prodotto oltre 22 ore di girato, il film è co-costruito con il protagonista, attraverso lo strumento della storia di vita, della negoziazione del montaggio e della scelta dei temi da affrontare.