Nei giorni 13 e il 14 Giugno 1944, un reparto misto di militari tedeschi e milizia fascista, trucidò 83 minatori della miniera di pirite di Niccioletta.
In occasione dell'81°anniversario, giovedì 12 giugno, alle ore 17.30, presso la Sala Fabio Masala della Fabbrica del Cinema, si terrà una serata di commemorazione delle vittime, promossa dall'Associazione Amici della Miniera insieme ai Comuni di Carbonia e Massa Marittima, al CSC Carbonia della Soc. Umanitaria e SBIS, a ANPI Carbonia e Massa Marittima. In programma anche la proiezione del film "Canto per il sangue dimenticato" di Luigi Faccini.
Coordina
Piero Agus - Presidente Associazione Amici della Miniera ODV
Interviene
Pietro Morittu - Sindaco di Carbonia
Irene Marconi - Sindaca di Massa Marittima (in collegamento)
Romina Zago - ANPI Massa Marittima (in collegamento)
Riccardo Cardia - ANPI Carbonia
Moreno Pilloni - Direttore CSC Carbonia Soc. Umanitaria
Proiezione del docufilm
Canto per il sangue dimenticato di Luigi Faccini
(Italia 1999, 84')
Il film racconta l'episiodio dell'eccidio di Niccioleta avvenuto il 13 giugno 1944: in quell'occasione un gruppo di minatori furono fucilati dai nazisti in una cava nei pressi di Castelnuovo Val di Cecina. Il percorso narrativo non si limita alla strage, ma è il racconto degli ultimi momenti di guerra, della
ritirata nazista, del ruolo della grande azienda Montecatini durante il regime fascista. In tal senso l'omaggio alle vittime è un pretesto per capire i connotati della lotta partigiana ed i rapporti tra settori economici e potere politico. Un viaggio dunque che parte da un paese interno della fascia amiatina e accompagna gli emigranti del lavoro in un percorso comune a tanti operai italiani