Domenica 20 giugno alle ore 20.30 la manifestazione promossa dall'Italian Blues Union fa tappa a Carbonia
I film presenti saranno disponibili gratuitamente per un intervallo di tempo e per un numero di visualizzazioni variabili, sempre indicati nella rispettive schede descrittive. Per accedere alla sala virtuale sarà necessario registrarsi gratuitamente cliccando su “crea account” e inserendo nome utente, indirizzo email e password negli apposti spazi. Queste le prime iniziative proposte:
Fiorenzo Serra Film Festival, in programma dal 24 al 28 novembre, quarta edizione della principale rassegna europea sul cinema etnografico organizzata dal Laboratorio di Antropologia visuale “Fiorenzo Serra” della Società Umanitaria, in collaborazione con il Dipartimento di Storia e Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università di Sassari. Festival dedicato alla memoria del regista sassarese Fiorenzo Serra, che dalla scorsa edizione ha attivato anche una categoria speciale intitolata ad Antonio Simon Mossa, cineasta e amico fraterno di Fiorenzo Serra. Tema di quest’anno: “La dimensione culturale del cibo”. Oltre ai film, disponibili sulla piattaforma dell’Umanitaria Sarda, Giovanni Fancello, Paolo Zucca, Antonio Macciocco e Milad Tangshir condurranno una serie di Masterclass sui canali social del Festival. Il 28 novembre, dalle 17.30, la premiazione sarà in diretta sulle pagine facebook e youtube del concorso.
Dal 25 al 27 novembre i tre Centri della Società Umanitaria della Sardegna partecipano alle celebrazioni del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, con un ciclo di proiezioni su un’urgenza sociale che nei primi mesi del lockdown ha visto crescere esponenzialmente i casi di violenza intrafamiliare. I film, geobloccati in Italia, saranno disponibili gratuitamente per 24h ciascuno, dalla mezzanotte alla mezzanotte, in una sala virtuale di 300 posti. Il Centro di Alghero propone per la data del 25 novembre il film Santa Subito di Alessandro Piva [Italia, 2019, 60’]; il Centro di Carbonia, nella data del 26 novembre, in collaborazione con Arci-Ucca, presenta il documentario Sono innamorato di Pippa Bacca di Simone Mainetti [Italia 2019, 76']; il Centro di Cagliari, nella data del 27 novembre, per celebrare i 25 anni dall’uscita in sala, propone la visione di L’amore Molesto di Mario Martone [Italia, 1995, 104’]. Dal 25 novembre al 12 dicembre, il Centro di Alghero, all’interno della propria pagina del sito della Società Umanitaria, nella nuova sezione Rubriche, curerà il format "Storie violente tra cinema, musica e dintorni", serie di racconti neri che vedono protagonisti, tra vittime e carnefici, alcuni dei “mostri sacri” del mondo dello spettacolo.
Tra il 27 novembre e il 18 dicembre sarà online anche il Cicle Gaudí a l’Alguer online, versione in streaming della rassegna di cinema catalano contemporaneo, frutto della prestigiosa partnership internazionale tra Società Umanitaria di Alghero, Generalitat de Catalunya Delegaciò del Govern a Italia Ofici de l’Alguer e Plataforma per la Llengua, in collaborazione con l’Académia del Cinema Català, che organizza il Premio e Antaviana. Quattro film imperdibili, in lingua originale, inediti in Italia, sottotitolati in italiano per l’occasione, arricchiti da interventi di autori e interpreti.
Tutte le proiezioni in streaming, previa registrazione, sono assolutamente gratuite.
Anche a Masainas torna il Cinema sotto le stelle, con quattro appuntamenti imperdibili
Giovedì 7 febbraio presso la Fabbrica del Cinema, sarà inaugurata la sala cinematografica Fabio Masala.
All’interno del progetto di sviluppo, nel territorio del Sulcis-Iglesiente, delle politiche cineportuali legate all’attivazione di luoghi artistici e culturali, volti ad ospitare attività didattiche in ambito cinematografico e culturale, finanziate dalla L.R. 11 gennaio 2018, N.1, art.8 comma 12, il Centro Servizi Culturali Carbonia della Società Umanitaria – Fabbrica del Cinema, con il supporto dello SBIS – Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis e della Cooperativa Progetto S.C.I.L.A.Il CSC, bandisce un concorso per progetti cinematografici, finalizzato alla realizzazione di 2 cortometraggi della durata massima di 8 minuti, titoli compresi, che il cui tema è: “piccole storie dal territorio”.
Fino alle ore 22 di venerdì 16 novembre è possibile inviare la propria candidatura per il bando di selezione di 15 partecipanti al Corso base di cinema d'animazione "Anim...azione!", diretto da Luca Ralli.
Nell'ambito di Sulcis Scienza 2018, ISRE (Istituto Superiore Regionale Etnografico) e il CSC Carbonia della Società Umanitaria presentano un doppio appuntamento, ospitato presso la Sala Conferenze della Biblioteca Comunale di Carbonia, dal titolo Il pastoralismo in Sardegna tra passato e futuro:
ll CSC Carbonia della Società Umanitaria collabora e sostiene gli Incontri con il Cinema d'Autore promossi dal Cic-Arci Centro Iniziative Culturali che si terranno lunedì 22 e martedì 23 ottobre ad Iglesias presso il Centro Culturale - Casa del Cinema di via Cattaneo.
Il comune di Fluminimaggiore, in collaborazione con il nostro CSC, organizza
FLUMINICINEMAESTATE
sotto le stelle
Parco Riola
viale Sandro Pertini snc
Un tuffo nella storia
Bacu Abis: dal carbone
verso i suoi 164 anni
31 luglio | 6 e 9 agosto 2018
Piazza Santa Barbara
ore 21.30
Tre serate da non perdere per non dimenticare
Rassegna di incontri, cibo e integrazione al Cinema
Terza edizione
Villamassargia, Masainas, Carloforte, , Santadi
16/19/23/26 luglio – 02 agosto
manifestazione realizzata grazie ai fondi della L.R. 11 gennaio 2018, n.1, art.8 comma 12
ACCESSO LIBERO E GRATUITO
CINEMA SOTTO LE STELLE A PORTOSCUSO
piazza Anfiteatro (via Marco Polo 1, fronte Municipio)
11-18-25 luglio e 01 agosto
inizio spettacoli ore 21.30
PROGRAMMA
Il Circolo Soci Euralcoop in collaborazione con il C.S.C. Carbonia della Società Umanitaria – Fabbrica del Cinema, organizza giovedì 21 giugno 2018 alle 18:00 nei locali del Circolo, in piazza Marmilla, a Carbonia, l’evento “Storia di un territorio in lotta nel cinema di Salvatore Sardu”.