Dal 4 al 7 maggio torna il Carbonia Film Festival: quattro giorni di grande cinema, eventi e masterclass declinati attraverso il progetto How to Film the World.
Domenica 11 dicembre torna l’iniziativa ideata dal Consorzio del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna
Torna il Carbonia Film Festival, che sposta la sua abituale collocazione dall’autunno alla primavera anticipando la nuova edizione dal 12 al 15 maggio
Rimandata a data da destinarsi la presentazione del libro Storia popolare dei sardi e della Sardegna
Dal 10 luglio torna il Cinema sotto le stelle a Sant'Antioco, con una rassegna di dieci appuntamenti!
Domenica 20 giugno alle ore 20.30 la manifestazione promossa dall'Italian Blues Union fa tappa a Carbonia
Una nuova rassegna targata Carbonia Film Festival sulla piattaforma streaming dei CSC sardi della Società Umanitaria
L’emergenza sanitaria in corso non ferma le attività dei CSC della Società Umanitaria della Sardegna. Sulla constatazione che oggi, l’unico strumento possibile per promuovere e valorizzare la cultura cinematografica nell’isola sia la diffusione in streaming, si fonda la decisione di inaugurare una propria piattaforma per proseguire l’attività istituzionale che questo ente porta avanti da oltre 50 anni. È nata così onlinesardegna.umanitaria.it, piattaforma realizzata insieme a Festival Scope e Shift72, leader per i servizi di video streaming, che vanta collaborazioni con importanti Festival internazionali.
I film presenti saranno disponibili gratuitamente per un intervallo di tempo e per un numero di visualizzazioni variabili, sempre indicati nella rispettive schede descrittive. Per accedere alla sala virtuale sarà necessario registrarsi gratuitamente cliccando su “crea account” e inserendo nome utente, indirizzo email e password negli apposti spazi. Queste le prime iniziative proposte:
Fiorenzo Serra Film Festival, in programma dal 24 al 28 novembre, quarta edizione della principale rassegna europea sul cinema etnografico organizzata dal Laboratorio di Antropologia visuale “Fiorenzo Serra” della Società Umanitaria, in collaborazione con il Dipartimento di Storia e Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università di Sassari. Festival dedicato alla memoria del regista sassarese Fiorenzo Serra, che dalla scorsa edizione ha attivato anche una categoria speciale intitolata ad Antonio Simon Mossa, cineasta e amico fraterno di Fiorenzo Serra. Tema di quest’anno: “La dimensione culturale del cibo”. Oltre ai film, disponibili sulla piattaforma dell’Umanitaria Sarda, Giovanni Fancello, Paolo Zucca, Antonio Macciocco e Milad Tangshir condurranno una serie di Masterclass sui canali social del Festival. Il 28 novembre, dalle 17.30, la premiazione sarà in diretta sulle pagine facebook e youtube del concorso.
Dal 25 al 27 novembre i tre Centri della Società Umanitaria della Sardegna partecipano alle celebrazioni del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, con un ciclo di proiezioni su un’urgenza sociale che nei primi mesi del lockdown ha visto crescere esponenzialmente i casi di violenza intrafamiliare. I film, geobloccati in Italia, saranno disponibili gratuitamente per 24h ciascuno, dalla mezzanotte alla mezzanotte, in una sala virtuale di 300 posti. Il Centro di Alghero propone per la data del 25 novembre il film Santa Subito di Alessandro Piva [Italia, 2019, 60’]; il Centro di Carbonia, nella data del 26 novembre, in collaborazione con Arci-Ucca, presenta il documentario Sono innamorato di Pippa Bacca di Simone Mainetti [Italia 2019, 76']; il Centro di Cagliari, nella data del 27 novembre, per celebrare i 25 anni dall’uscita in sala, propone la visione di L’amore Molesto di Mario Martone [Italia, 1995, 104’]. Dal 25 novembre al 12 dicembre, il Centro di Alghero, all’interno della propria pagina del sito della Società Umanitaria, nella nuova sezione Rubriche, curerà il format "Storie violente tra cinema, musica e dintorni", serie di racconti neri che vedono protagonisti, tra vittime e carnefici, alcuni dei “mostri sacri” del mondo dello spettacolo.
Tra il 27 novembre e il 18 dicembre sarà online anche il Cicle Gaudí a l’Alguer online, versione in streaming della rassegna di cinema catalano contemporaneo, frutto della prestigiosa partnership internazionale tra Società Umanitaria di Alghero, Generalitat de Catalunya Delegaciò del Govern a Italia Ofici de l’Alguer e Plataforma per la Llengua, in collaborazione con l’Académia del Cinema Català, che organizza il Premio e Antaviana. Quattro film imperdibili, in lingua originale, inediti in Italia, sottotitolati in italiano per l’occasione, arricchiti da interventi di autori e interpreti.
Tutte le proiezioni in streaming, previa registrazione, sono assolutamente gratuite.
I film presenti saranno disponibili gratuitamente per un intervallo di tempo e per un numero di visualizzazioni variabili, sempre indicati nella rispettive schede descrittive. Per accedere alla sala virtuale sarà necessario registrarsi gratuitamente cliccando su “crea account” e inserendo nome utente, indirizzo email e password negli apposti spazi. Queste le prime iniziative proposte:
Fiorenzo Serra Film Festival, in programma dal 24 al 28 novembre, quarta edizione della principale rassegna europea sul cinema etnografico organizzata dal Laboratorio di Antropologia visuale “Fiorenzo Serra” della Società Umanitaria, in collaborazione con il Dipartimento di Storia e Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università di Sassari. Festival dedicato alla memoria del regista sassarese Fiorenzo Serra, che dalla scorsa edizione ha attivato anche una categoria speciale intitolata ad Antonio Simon Mossa, cineasta e amico fraterno di Fiorenzo Serra. Tema di quest’anno: “La dimensione culturale del cibo”. Oltre ai film, disponibili sulla piattaforma dell’Umanitaria Sarda, Giovanni Fancello, Paolo Zucca, Antonio Macciocco e Milad Tangshir condurranno una serie di Masterclass sui canali social del Festival. Il 28 novembre, dalle 17.30, la premiazione sarà in diretta sulle pagine facebook e youtube del concorso.
Dal 25 al 27 novembre i tre Centri della Società Umanitaria della Sardegna partecipano alle celebrazioni del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, con un ciclo di proiezioni su un’urgenza sociale che nei primi mesi del lockdown ha visto crescere esponenzialmente i casi di violenza intrafamiliare. I film, geobloccati in Italia, saranno disponibili gratuitamente per 24h ciascuno, dalla mezzanotte alla mezzanotte, in una sala virtuale di 300 posti. Il Centro di Alghero propone per la data del 25 novembre il film Santa Subito di Alessandro Piva [Italia, 2019, 60’]; il Centro di Carbonia, nella data del 26 novembre, in collaborazione con Arci-Ucca, presenta il documentario Sono innamorato di Pippa Bacca di Simone Mainetti [Italia 2019, 76']; il Centro di Cagliari, nella data del 27 novembre, per celebrare i 25 anni dall’uscita in sala, propone la visione di L’amore Molesto di Mario Martone [Italia, 1995, 104’]. Dal 25 novembre al 12 dicembre, il Centro di Alghero, all’interno della propria pagina del sito della Società Umanitaria, nella nuova sezione Rubriche, curerà il format "Storie violente tra cinema, musica e dintorni", serie di racconti neri che vedono protagonisti, tra vittime e carnefici, alcuni dei “mostri sacri” del mondo dello spettacolo.
Tra il 27 novembre e il 18 dicembre sarà online anche il Cicle Gaudí a l’Alguer online, versione in streaming della rassegna di cinema catalano contemporaneo, frutto della prestigiosa partnership internazionale tra Società Umanitaria di Alghero, Generalitat de Catalunya Delegaciò del Govern a Italia Ofici de l’Alguer e Plataforma per la Llengua, in collaborazione con l’Académia del Cinema Català, che organizza il Premio e Antaviana. Quattro film imperdibili, in lingua originale, inediti in Italia, sottotitolati in italiano per l’occasione, arricchiti da interventi di autori e interpreti.
Tutte le proiezioni in streaming, previa registrazione, sono assolutamente gratuite.
Anche a Masainas torna il Cinema sotto le stelle, con quattro appuntamenti imperdibili
Il censimento di Elena Pinna e Una storia comune di Letizia Dessì verranno presentati al pubblico giovedì 19 dicembre