La democrazia rappresentativa nelle società occidentali si sta trasformando in una sorta di palestra di conflittualità permanente tra posizioni troppo spesso schematiche e basate su argomenti approssimativi.
Intanto, la crisi economica e istituzionale in corso continua a far sentire i suoi effetti sulle fasce più deboli della popolazione e chi dovrebbe ripensare le regole per garantire una prospettiva di sviluppo più certa sembra brancolare nel buio.
La perdita di credibilità della politica ha però un prezzo che sta diventando insostenibile per la collettività.
Da dove ricominciare?
Rimettendo al centro la società civile e i corpi intermedi, secondo il principio di sussidiarietà. Solo da aggregazioni di persone che condividono problemi, riflettono, si informano possono rinascere e crescere passione e sensibilità politica.
Da queste premesse, e da un’idea condivisa con l’Associazione Italiadecide, nasce “Conoscere per decidere. Scuola di formazione politica” con l’obiettivo di offrire contenuti, criteri e ambiti di discussione utili a riformare e rivitalizzare la vita democratica.
I corsi sono rivolti a tutti coloro che sono impegnati a diverso titolo nella vita sociale e politica del Paese o sono interessati a farlo.