La Scuola di formazione politica “Conoscere per decidere”, promossa da Società Umanitaria, Fondazione per la Sussidiarietà e Fondazione Leonardo - Civiltà delle Macchine ha l’obiettivo di condividere contenuti, riflessioni e problemi affinché passione e sensibilità politica possano rinascere e crescere.
Pensato per tutta la cittadinanza e in particolare per i giovani, il ciclo di lezioni si rivolge a chi, a diverso titolo, è già impegnato nella vita sociale, politica ed economica del Paese o sia interessato a farlo, approfondendo i principi che guidano il vivere comune.
La Scuola, giunta alla sua quarta edizione – dopo aver analizzato nelle annualità precedenti principi,
contenuti e criteri utili a riformare e rivitalizzare la vita democratica del Paese, nonché le trasformazioni generate dalla pandemia globale nella vita pubblica e privata – intende quest’anno offrire le basi per costruire una reale capacità di dirigere e ascoltare, tenendo insieme tecnica ed etica. Particolare attenzione verrà rivolta ai doveri che spettano a chi si trova ad avere una qualche responsabilità direttiva in ambiti che non sono solo quello politico, ma anche, tra gli altri, quello dell’impresa e della pubblica amministrazione, delle università e dei corpi intermedi.
Il percorso della Scuola ha deciso di non differenziare i diversi settori ma di muoversi in modo trasversale individuando i caratteri fondamentali del dirigere comuni a tutte le esperienze.
Arte di governare ed educazione alla leadership, tratti caratteristici, qualità e attitudini della figura di chi dirige, costruzione di comunità pensate attraverso un’etica della leadership, utilizzo del tempo, sono alcune delle proposizioni che faranno da fil rouge alle cinque lezioni che analizzeranno il tema declinandolo nei diversi ambiti della vita collettiva.
Lunedì 7 marzo | 20.30
Imparare a governare
Per un’etica della leadership
Presentazione della IV edizione della Scuola di formazione politica “Conoscere per decidere”
Saluti introduttivi
Alberto Jannuzzelli, Presidente Società Umanitaria
Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà
Dialogano
Carlo Carboni, Professore di Sociologia Economica, Università Politecnica delle Marche
Paola Severino, Presidente SNA – Scuola nazionale dell’amministrazione
Luciano Violante, Presidente Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine
Prenotazione obbligatoria per la partecipazione in presenza. L’incontro sarà fruibile anche da remoto.
Ingresso in sala consentito solo con Green pass rafforzato e mascherina FFP2
Venerdì 25 marzo | 15.00 - 18.00
I lezione
La leadership in azienda: verso quale sviluppo?
Intervengono
Alessandro Profumo, AD Leonardo
Manuela Soffientini, Presidente Electrolux Italia
Modera
Marco Casu, Dottore di ricerca in Filosofia teoretica, Sapienza Università di Roma
Venerdì 8 Aprile | 15.00 - 18.00
II lezione
La leadership nell’amministrazione pubblica tra input politici e gestione amministrativa
Interviene
Roberto Garofoli, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Modera
Fiorella Imprenti, Ricercatrice Fondazione Aldo Aniasi
Venerdì 22 Aprile | 15.00 - 18.00
III lezione
La leadership nelle amministrazioni comunali: il ruolo del sindaco nella prospettiva del bene comune
Intervengono
Luigi Brugnaro*, Sindaco di Venezia
Valeria Mancinelli, Sindaco di Ancona
Modera
Matteo Redaelli, Sindaco di Rogeno (LC)
*in attesa di conferma
Venerdì 29 Aprile | 15.00 - 18.00
IV lezione
La leadership in Università: un percorso di conoscenza per il futuro delle giovani generazioni
Intervengono
Giovanna Iannantuoni, Rettrice Università degli Studi di Milano - Bicocca
Francesco Cupertino, Rettore Politecnico di Bari
Modera
Benedetta Vimercati, Ricercatrice di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano
Venerdì 13 Maggio | 15.00 - 18.00
V lezione
La leadership nei corpi intermedi: il caso delle organizzazioni di rappresentanza e del terzo settore
Intervengono
Claudia Fiaschi, Presidente Confcooperative Toscana, già Portavoce Forum Terzo Settore
Massimo Bonini, Segretario generale CGIL Milano
Modera
Francesco Seghezzi, Presidente Fondazione ADAPT
INFORMAZIONI
Le lezioni si svolgono in presenza il venerdì pomeriggio dalle ore 15 alle ore 18 alla Società Umanitaria di Milano (Via San Barnaba 48).
Possibilità di fruire le lezioni da remoto per coloro che risiedono a lunga distanza.
Eventuali altre richieste di partecipazione da remoto saranno valutate singolarmente con la segreteria.
QUOTE DI ISCRIZIONE
- Quota intera: € 150,00
- Quota ridotta: € 50,00 (studenti fino a 25 anni compresi)
Telefono 02.57968334 | E-mail reteumanitaria@umanitaria.it | WhatsApp 324.0204384