Dante. Piccoli inferni quotidiani
22 giugno | 21.00
Filippo Tognazzo, voce narrante
Luca Francioso, chitarra
Produzione Zelda Teatro
Dante – Piccoli Inferni quotidiani prende spunto dall’Inferno per riflettere sull’importanza del rispetto reciproco, della ribellione di fronte alle ingiustizie e alla prepotenza, della compassione e dell’amore.
Un racconto teatrale che diventa un viaggio affascinante dentro l’animo umano, nel quale si celano vizi e qualità morali, gelosie, lotte politiche, amori e gesti pietosi per riscoprire Dante in tutta la sua forza e la sua attualità.
Filippo Tognazzo ha sviluppato negli anni un proprio stile narrativo basato sulla spontaneità e sull’interazione con il pubblico.
Ama il teatro popolare, rappresentato fuori dagli spazi istituzionali, come boschi, scuole, aziende, rifugi e, più in generale, ovunque sia possibile raccontare una storia e ci sia qualcuno disposto ad ascoltarla.
Dopo la Laurea al Dams di Bologna, ha approfondito le tecniche di narrazione con Ascanio Celestini, Laura Curino e Andrea Pennacchi e lo studio della Commedia dell’arte Presso lo Studio presso l’Académie Internationale des Arts du Spectacles di Parigi diretto da Carlo Boso.
Appassionato formatore, in particolare in progetti con gli adolescenti, si specializza in tecniche e linguaggi teatrali in educazione conseguendo il Master presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca.
Creatività, immaginazione e contaminazione dei linguaggi e delle competenze sono alla base del suo lavoro di artista. Per questo, negli anni, si è occupato non solo di letteratura e prosa, ma anche di astrofisica (in collaborazione con INAF - Istituto Nazionale di AstroFisica), diritti e nonviolenza (Agenda 2030) prevenzione e disagio, teatro d’Impresa (in collaborazione con Università Ca’ Foscari di Venezia - Dipartimento di Management), gamification e teatro partecipato.
Crede fermamente nella collaborazione e nel lavoro di rete.
Dal 2020 è presidente di RES-REte Spettacolo dal vivo e collabora con AGIS Triveneta.
tel. 02.5796831 | WhatsApp 324.0204384 | E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.