Estate nei chiostri

Dialoghi tra scienza e fantascienza | I mille volti della fantascienza

Oggi per molti l’immagine della scienza è essenzialmente quella veicolata dalla fantascienza, soprattutto dal cinema e dalle serie tv. Ma la fantascienza possiede molti altri linguaggi e tratta una grandissima varietà di temi, spesso assai meno conosciuti, ma non meno importanti. E anche il suo rapporto con la scienza è molto più complesso e poliedrico.

 I mille volti della fantascienza

Cos’altro c’è nella fantascienza oltre ad alieni, astronavi ed effetti speciali?

7 luglio | 18.30

Paolo Musso, docente di Filosofia della Scienza
Antonio Serra, sceneggiatore, creatore di “Nathan Never”

Paolo Musso è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università dell’Insubria, dove insegna Fondamenti della modernità e Scienza e fantascienza nei media e nella letteratura, unico corso universitario italiano dedicato alla fantascienza. Dal 2005 è visiting professor di Epistemología presso la UCSS di Lima. Dal 2004 è membro del SETI Committee, gruppo di studio interdisciplinare per la ricerca di vita intelligente extraterrestre della International Academy of Astronautics. Nel 2008 è stato uno dei principali protagonisti di Calling E.T., il miglior documentario di sempre sul SETI. Nel 2012 ha vinto il 2° premio in un concorso di articoli della Oxford University. Nel 2015 è stato nominato membro della European Academy of Sciences and Arts. Nel 2017 è stato Fellow to Latin America della stessa Oxford University, dirigendo il progetto La vida en el universo in collaborazione con le università peruviane UCSS e UNIFÉ. Dal 2020 è Direttore Scientifico del centro di ricerca internazionale INCOSMICON (Intelligence in the Cosmic Context). Ha pubblicato più di cento articoli e dieci libri, oltre a scrivere la voce Fantascienza per la X Appendice della prestigiosa Enciclopedia Treccani.

Antonio Serra nasce ad Alghero il 16 febbraio 1963 e muove i suoi primi passi nel mondo dell'editoria e della fiction di carta alla fine degli anni Settanta, quando cura la rivista amatoriale di fantascienza “Fate largo” . Nel 1982, presso il Centro Culturale cagliaritano “Il Circolo”, conosce Michele Medda e Bepi Vigna, che formeranno con lui quella che, nel mondo della letteratura disegnata, è nota ai più come “la Banda dei Sardi”. Accomunati dalla passione per il fumetto, i tre fanno parte del gruppo “Bande Dessinèe” (insieme ad altri futuri autori, quali Vanna Vinci e Otto Gabos), per poi entrare da professionisti nel settore vedendosi sceneggiare da Alfredo Castelli alcuni soggetti scritti per Martin Mystère. Sempre lavorando insieme, Medda, Serra e Vigna realizzano altre sceneggiature per il detective archeologo e per Dylan Dog. Infine, dopo avere elaborato insieme il progetto di Nathan Never e Legs Weaver, si dedicano separatamente alla sceneggiatura delle singole storie. Serra è anche curatore redazionale delle due testate, cui si è aggiunta la serie dedicata all'Agenzia Alfa. Nel 1999, l'Editore Sergio Bonelli approva a Serra l'idea per un “nuovo” personaggio. Gregory Hunter (un tempo Gregory Hammer, creato all'epoca della “Bande Dessinèe”) che raggiunge le edicole nel 2001. Nel 2007 è alle redini anche del nuovo semestrale legato al mondo di Nathan Never: Universo Alfa. Nel 2009, esordisce in edicola “Greystorm”, miniserie creata da Serra insieme a Gianmauro Cozzi. Dal 2013 collabora attivamente con l’Università dell’Insubria per l’organizzazione del ciclo di incontri “Scienza & Fantascienza”, collegato al corso di “Scienza e Fantascienza nei Media e nella Letteratura” tenuto dal Prof. Paolo Musso nell’ambito della Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche della Comunicazione.

tel. 02.5796831 | WhatsApp 324.0204384 | E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.