Mercoledì 28 giugno | 18.30
Andrea Moro, Ordinario di Linguistica generale, Scuola Universitaria Superiore di Pavia
Marco Balzano, scrittore
Introduce e modera Paola Emilia Cicerone, giornalista
La potenza della parola è nota fino dagli albori della civiltà, tanto che Dio stesso, detentore unico del Verbo, ha punito l’arroganza dell’Umanità frammentandone l’unità nel caos di migliaia di lingue diverse, una ferale condanna a non comprendersi, causa dei peggiori conflitti tra gli uomini.
Ma cos’è il linguaggio, e come i suoi elementi costitutivi, le parole, nascono e si associano tra loro?
Ed è vero che le diverse lingue sono distanti e incompatibili?
Esiste, al contrario, una grammatica che genera il linguaggio secondo regole comuni a tutte le lingue, per quanto apparentemente distanti tra loro?
E ancora: cosa ha permesso all’uomo a sviluppare il linguaggio e, di conseguenza, il pensiero, rispetto a tutti gli altri animali?
Domande imprescindibili per comprendere la mente umana.
Tra mente e cervello è a cura di Flavio Villani
PRENOTA IL TUO POSTO!
tel. 02.5796831 | WhatsApp 324.0204384 | E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.