Mercoledì 12 luglio | 18.30
Marcello Massimini, Ordinario di fisiologia umana, Università degli Studi di Milano
Elio Franzini, filosofo, Rettore Università degli Studi di Milano
Introduce e modera Paola Emilia Cicerone, giornalista
Cos’è la coscienza se non l’elemento imprescindibile del pensiero, ovvero di tutto ciò che avviene in noi essendone noi stessi consci, e che potremmo definire in altri termini mente. Secondo Cartesio pensare non equivale solamente a intendere intellettualmente, ma altresì volere, immaginare, sentire. Un insieme di funzioni che permette all’Uomo di interagire consapevolmente con il mondo che lo circonda, e che comprende funzioni percettive, per avere esperienza della realtà attraverso i sensi, ma anche il pensiero astratto, propria del solo Homo Sapiens.
E ancora: cosa ha a che spartire la coscienza, così come la interpretano le neuroscienze, con ciò che chiamiamo spirito o anima? È davvero irrimediabilmente superato il dualismo di cartesiana memoria tra mente e cervello?
Tra mente e cervello è a cura di Flavio Villani
PRENOTA IL TUO POSTO!
tel. 02.5796831 | WhatsApp 324.0204384 | E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.