Silver sceneggiatore e disegnatore
Sergio Gerasi sceneggiatore e disegnatore
Modera
Luca Crovi giornalista e scrittore
Due mostri sacri dell’immaginario a fumetti si confrontano: da una parte il sarcastico Lupo Alberto (il personaggio nato nel 1974 dalla fantasia di Silver, alias Guido Silvestri), dall’altra la sensuale Valentina, il personaggio creato nel 1965 da Guido Crepax e apparso sulla rivista Linus.
A ventidue anni dalla scomparsa del suo creatore, Valentina è tornata in vita grazie alla maestria di Sergio Gerasi (autore e disegnatore con alle spalle le storie di Dylan Dog e di Eternity), che ha attinto dall’universo creato dal genio di Crepax per ripensare il suo personaggio in chiave contemporanea, ambientando le nuove storie (Valentina è vera, Feltrinelli) nella Milano di oggi. Sarà invece l’immancabile Silver a delineare i segreti che hanno permesso di superare il traguardo dei 50 anni di vita di Lupo Alberto, grazie alla vivacità del fumetto reso celebre anche dai comprimari della mitica fattoria McKenzie (la gallina Marta, Enrico La Talpa, il cane Mosé e tanti altri).
In collaborazione con Sergio Bonelli Editore
Silver, sceneggiatore e disegnatore
Silver, al secolo Guido Silvestri, esordisce nel fumetto nel 1971 collaborando a Nick Carter, personaggio cardine della trasmissione Gulp!Fumetti in TV, ideato da Bonvi e De Maria. Nel 1974 crea per il Corriere dei Ragazzi la strip di Lupo Alberto. Dal 1976 Silver e Lupo Alberto entrano nella scuderia di EUREKA, magazine dell’Editoriale Corno, rivista principalmente dedicata al fumetto d’autore, con la quale il personaggio inizia la sua scalata al successo, diventando in soli due anni il preferito dai lettori in un referendum di popolarità. Dal 1979 al 1982 Silver, in qualità di disegnatore satirico, fa parte della redazione del quotidiano L’occhio, diretto da Maurizio Costanzo. Dal 1984, attraverso varie esperienze editoriali, Silver e la Fattoria McKenzie danno vita a una rivista interamente dedicata al personaggio di Lupo Alberto, da cui avranno origine svariate iniziative in campo sociale e commerciale che consacrano Lupo Alberto come vero e proprio fenomeno di costume.
Sergio Gerasi, sceneggiatore e disegnatore
Sergio Gerasi nasce a Milano nel 1978. Esordisce come disegnatore sulle pagine di “Lazarus Ledd”. Disegna per le testate “Jonathan Steele”, “Nemrod”, “John Doe”, “Valter Buio”, “Rourke” (copertinista) e molte altre. Attualmente lavora per la Sergio Bonelli Editore su “Dylan Dog” e “Mercurio Loi”. Per ReNoir Comics, nel 2008, realizza insieme a Davide Barzi “G&G” (poi ripubblicato da BeccoGiallo), graphic novel omaggio a Giorgio Gaber. Tra i suoi libri ricordiamo In Inverno le mie mani sapevano di mandarino e Un romantico a Milano (Premio Andrea Pazienza nel 2018), entrambi editi da Bao Publishing. Ha disegnato per importanti riviste e quotidiani nazionali tra cui Gazzetta dello Sport, La Lettura e 7 del Corriere della Sera e collaborato con le trasmissioni tv di Michele Santoro (da “Servizio Pubblico” a “M” su La7 e Rai3), realizzando inchieste a fumetti.
Nel 2024 ha dato alle stampe per Feltrinelli comics il volume Valentina è vera, un omaggio all’universo creativo di Guido Crepax, con una nuova storia di una nuova Valentina.
Luca Crovi, giornalista e scrittore
Luca Crovi (1968) è giornalista, critico musicale e conduttore radiofonico. Dal 1993 è redattore alla Sergio Bonelli Editore dove cura la collana Almanacchi e le serie del commissario Ricciardi e di Deakwood Dick. Collabora con diversi quotidiani e periodici ed è anche autore di romanzi: Noir. Istruzioni per l’uso (Garzanti, 2013), L’ombra del campione (Rizzoli, 2018) e L’ultima canzone del Naviglio (BUR, 2020). La sua monografia sul thriller italiano Tutti i colori del giallo (Marsilio, 2002) ha ispirato l’omonima trasmissione radiofonica andata in onda su Radio 2 dal 2003 al 2011 e insignita nel 2005 del Premio Flaiano. Dal 2016 tiene rubriche su Radio Popolare.
tel. 02.5796831 | WhatsApp 324.0204384 | E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.