Giorgia Proietti Ricercatrice in Storia Greca e Memory Studies – UniTrento
Silvia Romani Professoressa Ordinaria di Mitologia, Religioni del Mondo Classico e Antropologia del Mondo Antico – UniMi
Modera
Federica Ceccherini giornalista di Focus
Nel V secolo a.C., Erodoto parte da Alicarnasso, nell’odierna Turchia, e viaggia tra Egitto, Persia, Babilonia, Tracia e Grecia. Osserva usanze, raccoglie storie, commenta popoli e stranezze. È il primo “cronista del mondo” e inventa, di fatto, il mestiere di raccontare il passato. Ma come si viaggiava nel mondo antico? E quale significato assumevano l’ospitalità, l’incontro con lo straniero e le forme simboliche attraverso cui le culture antiche rappresentavano l’altrove? Il viaggio non era solo spostamento, ma occasione di conoscenza, scambio e confronto tra mondi diversi, spesso filtrati dal mito. Tra notizie curiose e fantastiche di cui Erodoto dà conto (formiche che scavano l’oro, fiumi che scorrono indietro), nel suo narrare si intrecciano meraviglia e osservazione, mito e verifica. Un’occasione per investigare il confine tra storia e racconto, e per scoprire come nasce la storia come narrazione umana.
In collaborazione con Focus
Giorgia Proietti, Ricercatrice in Storia Greca e Memory Studies – Università degli Studi di Trento
Giorgia Proietti è ricercatrice in Storia greca presso l’Università di Trento, dove coordina il Laboratorio Interdipartimentale Memoria e Società (LIMS). La sua ricerca si concentra sulle frome di rappresentazione, narrazione e commemorazione della guerra nel mondo antico, con approcci comparativi e interdisciplinari. Ha pubblicato numerosi saggi e curato volumi collettanei. La sua monografia Prima di Erodoto. Aspetti della memoria delle Guerre persiane (Franz Steiner Verlag, 2021) esplora in particolare le modalità con cui, prima della storiografia di Erodoto, il mondo greco costruiva e trasmetteva la memoria dei conflitti persiani.
Silvia Romani, Professoressa ordinaria di Mitologia, Religioni del Mondo Classico e Antropologia del Mondo Antico – Università degli Studi di Milano
Silvia Romani è Professoressa di Mitologia, Religioni del Mondo Classico e Antropologia del Mondo Antico all’Università degli Studi di Milano. Specializzata in mitologia e religioni antiche, si occupa in particolare della storia delle religioni greche e romane, delle tradizioni mitologiche i processi di interpretazione religiosa nelle culture antiche. Ha pubblicato numerosi volumi, tra cui In viaggio con gli dei (Raffaello Cortina, 2019) e Il mare degli dei (Raffaello Cortina, 2021), con Giulio Guidorizzi, Omero, delle armi e del vero amore (Il Mulino, 2024) e Saffo. La ragazza di Lesbo (Einaudi, 2022). È anche autrice di libri per ragazzi su Iliade, Odissea e i miti greci.
Federica Ceccherini, giornalista di Focus
Federica Ceccherini è una giornalista di Focus Storia e si occupa di storia antica e contemporanea. Ha lavorato anche per Focus, trattando temi scientifici con un approccio divulgativo e attento all’attualità. Nei suoi articoli racconta eventi, personaggi e trasformazioni che hanno segnato il passato, con uno sguardo curioso verso le connessioni tra scienza, cultura e società. Si occupa anche dei contenuti digitali, curando l’adattamento della divulgazione storica ai linguaggi e ai formati del web e dei social.
tel. 02.5796831 | WhatsApp 324.0204384 | E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.