Estate nei chiostri

Immaginare e disegnare a fumetti | Il mondo di Mister No: 50 anni nel segno dell’avventura

 

2

Roberto Barbolini giornalista e scrittore
Michele Masiero sceneggiatore, direttore editoriale Sergio Bonelli Editore

Modera
Luca Crovi giornalista e scrittore

È passato mezzo secolo da quando entrava nell’olimpo dei fumetti Mister No, un personaggio scomodo, attaccabrighe, bevitore e fumatore incallito, quasi border-line, ma anche coraggioso, premuroso, paladino dei diritti dei più deboli (popolazioni amazzoniche in primis): insomma una simpatica canaglia, capostipite degli eroi (o antieroi) moderni.
L’immancabile quadrifoglio sulla giacca, Jerry Drake/Mister No (inventato da Guido Nolitta, alter ego di Sergio Bonelli, editore, sceneggiatore e talent scout di rara intraprendenza) è stato un personaggio che ha appassionato migliaia di lettori, grazie alle sue avventure (di cui Roberto Diso è stato uno dei disegnatori di punta) in giro per l’Amazzonia, ma anche nel Nord America, nel Pacifico, in Africa e persino in Italia.
In occasione di un anniversario speciale, ne ricordano aneddoti e curiosità lo scrittore Roberto Barbolini e Michele Masiero, per anni curatore della collana.

MNOperpanel8
MNOper-panel2-bis
MNOper-panel1
Mister-No-COL

In collaborazione con Sergio Bonelli Editore

 

Roberto Barbolini, giornalista e scrittore
Roberto Barbolini è nato a Formigine (Modena) nel 1951. Critico letterario, critico teatrale, scrittore e drammaturgo, ha esordito a Il Giornale di Indro Montanelli, poi è stato redattore culturale di Panorama e infine ha collaborato con QN – Quotidiano Nazionale. Si è occupato di poesia erotica, di fantastico e di gialli. Ha pubblicato numerosi romanzi, saggi e raccolte di racconti, tra cui Il punteggio di Vienna (1995), Piccola città bastardo posto (1998), Il maiale e lo sciamano (2020). L’ultimo romanzo è Il rasoio di Beckham (2024).

Michele Masiero, sceneggiatore, direttore editoriale Sergio Bonelli Editore
Nato a Castelmassa (RO) nel 1967, Michele Masiero si avvicina al mondo dei fumetti nel 1985, iniziando a scrivere sulla rivista Fumo di China. In seguito, come sceneggiatore, collabora alle testate Starmagazine, Cyborg e Glamour. Ha così modo di conoscere diversi operatori del settore, tra cui Sergio Bonelli. Nel 1991 Masiero approda in Bonelli prima come semplice redattore, poi gli viene affidata la cura del personaggio di Mister No. Dello scanzonato pilota, oltre a diversi albi per la collana regolare, progetta e scrive la miniserie Mister No Revolution. Collabora inoltre a Dylan Dog, Dampyr, Il Comandante Mark, Deadwood Dick. Dopo aver ricoperto la carica di Redattore capo centrale, dal 2015 è il Direttore Editoriale della Casa editrice.

Luca Crovi, giornalista e scrittore
Luca Crovi (1968) è giornalista, critico musicale e conduttore radiofonico. Dal 1993 è redattore alla Sergio Bonelli Editore dove cura la collana Almanacchi e le serie del commissario Ricciardi e di Deakwood Dick. Collabora con diversi quotidiani e periodici ed è anche autore di romanzi: Noir. Istruzioni per l’uso (Garzanti, 2013), L’ombra del campione (Rizzoli, 2018) e L’ultima canzone del Naviglio (BUR, 2020). La sua monografia sul thriller italiano Tutti i colori del giallo (Marsilio, 2002) ha ispirato l’omonima trasmissione radiofonica andata in onda su Radio 2 dal 2003 al 2011 e insignita nel 2005 del Premio Flaiano. Dal 2016 tiene rubriche su Radio Popolare.


tel. 02.5796831 | WhatsApp 324.0204384 | E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.