A cura degli studenti del Biennio Specialistico in Arti Visive e Studi Curatoriali di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti
Intervengono
Alberto Jannuzzelli, Presidente Società Umanitaria
Marco Scotini, NABA Visual Arts Department Head
Stefano Serretta, artista
Stefano Boccalini, artista
Andrea Tinterri, curatore e critico d’arte
Opening con performance
L’esposizione presenta i lavori degli studenti del Triennio in Pittura e Arti Visive, realizzati sotto la guida dei docenti NABA Stefano Boccalini e Stefano Serretta, ed è curata dagli studenti del Biennio Specialistico in Arti Visive e Studi Curatoriali, coordinati dalla docente NABA Lilia Di Bella.
La mostra nasce da una rilettura dell’Archivio della Società Umanitaria, in cui la memoria storica si intreccia con l’interpretazione artistica. Gli studenti hanno approfondito tre esperienze emblematiche dell’azione dell’Umanitaria a favore dell’emancipazione delle classi lavoratrici: il Teatro del Popolo, la Casa degli Emigranti e l’esperienza di Maria Montessori. Temi e percorsi diversi si connettono attorno a un’idea comune di viaggio, inteso non come fuga, ma come movimento di conoscenza, riscoperta e trasformazione collettiva. Seguendo le parole di Chris Marker – We don’t remember: we rewrite our memories – le opere in mostra non si limitano a conservare il passato, ma lo riscrivono attraverso nuove narrazioni, mettendolo in dialogo con le domande del presente. L’archivio diventa così uno spazio vivo, dove la memoria è un processo attivo di costruzione dell’identità e di consapevolezza condivisa.
La mostra sarà visitabile da lunedì a venerdì dalle 10:00 alle 18:00
Finissage e presentazione del catalogo della Mostra
Lunedì 21 luglio, ore 18.30
In collaborazione con NABA, Nuova Accademia di Belle Arti
tel. 02.5796831 | WhatsApp 324.0204384 | E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.