Estate nei chiostri

Tra mente e cervello | Il Microbiota e il Cervello: come digerire la vita

 

2

Intervengono

Pasquale Striano, Professore Ordinario di Pediatria presso DINOGMI (Università di Genova) e IRCCS G. Gaslini
Eliana Liotta, giornalista e saggista scientifica

Introduce Flavio Villani, neurologo

Modera Paola Emilia Cicerone, giornalista

Il legame tra alimentazione, cervello e microbiota intestinale (quello che un tempo si chiamava flora batterica intestinale) è sempre più al centro della ricerca scientifica. Studi recenti suggeriscono che il nostro microbiota non solo influisce sulla digestione, ma gioca anche un ruolo fondamentale nelle emozioni, nel comportamento e nelle malattie neurologiche. Ma come si manifestano questi effetti nel quotidiano? Come possiamo modulare il nostro microbiota (un ecosistema con 10.000 miliardi di microorganismi, un numero dieci volte superiore a quello delle cellule del corpo umano) attraverso l’alimentazione per migliorare la salute mentale e fisica? Insieme discuteremo di come il cibo possano diventare un alleato nella cura della mente e del corpo, dando voce sia alla scienza che all’alimentazione, in line con quanto sosteneva Ippocrate: “Fa che il cibo sia la tua medicina”.

 

Pasquale Striano, Professore ordinario di Pediatria presso DINOGMI (Università di Genova) e IRCCS G. Gaslini
Pasquale Striano è Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile presso l’Università degli Studi di Genova, dove coordina il Dottorato in Scienze Pediatriche, ed è membro della Giunta del Dipartimento di Neuroscienze. Laureato in Medicina e Chirurgia, è specialista in Neurologia e dottore di ricerca in Neuroscienze. La sua attività scientifica si concentra sulle epilessie genetiche dell’età evolutiva e sulle encefalopatie epilettiche, ambiti in cui ha coordinato numerosi studi clinici e pubblicato oltre 200 articoli internazionali. Ha ricevuto l’European Young Investigator Award dalla Lega Internazionale contro l’Epilessia nel 2012 e il Premio I Giovani e la Ricerca Memorial Mario Mai nel 2014 per il suo impegno nella ricerca pediatrica.

Eliana Liotta, giornalista e saggista scientifica
Eliana Liotta è giornalista professionista e autrice di best seller scientifici. 
È direttrice responsabile del mensile BenEssere (edizioni San Paolo) e firma di due rubriche settimanali sul Corriere della Sera: una su Corriere Salute e una su Io Donna, testata per cui ha anche registrato due serie podcast dal titolo «Il bene che mi voglio».
Ha ideato e dirige la collana editoriale Scienze per la vita in Sonzogno (gruppo Marsilio Feltrinelli), in cui ha pubblicato 16 titoli a firma di scienziati e medici di chiara fama.
Tiene il corso di Editoria scientifica al Master di alta specializzazione in Comunicazione della scienza all’Università Vita-Salute San Raffaele. 
Il suo saggio La Dieta Smartfood (Rizzoli), in team con lo Ieo-Istituto europeo di oncologia, è stato uno dei cinquanta libri più venduti in Italia nel 2016 ed è stato tradotto in oltre 20 Paesi, dalla Corea del Sud al Brasile. Per La nave di Teseo ha scritto altri volumi di successo, come L’età non è uguale per tutti, con la consulenza degli specialisti dell’ospedale universitario Humanitas, Prove di felicità, Il cibo che ci salverà – La svolta ecologica a tavola per il pianeta e la salute (libro da cui ha tratto cinque monologhi andati in onda su Rai 1).
Il suo saggio recente, l’ottavo, s’intitola La vita non è una corsa (La nave di Teseo) e nasce in collaborazione con l’Università e l’ospedale San Raffaele di Milano.
Tra i riconoscimenti, il premio Montale per la saggistica e il Premiolino, il più antico premio giornalistico italiano.
È stata invitata alla Taipei International Book Exhibition a rappresentare come autrice l’Italia, Paese ospite d’onore dell’edizione 2025.

Flavio Villani, neurologo
Flavio Villani (1962) ha studiato Medicina a Milano e dopo la specializzazione in Neurologia ha concluso la sua formazione negli Stati Uniti, dove ha svolto attività di ricercatore occupandosi dei meccanismi neurofisiologici della memoria e dell’epilessia. Attualmente dirige l’Unità di Monitoraggio delle Epilessie farmacoresistenti e complesse dell’Istituto Neurologico “Carlo Besta”. Oltre a scrivere numerosi articoli scientifici, esordisce come scrittore nel 2013 con L’ordine di Babele (Laurana Editore), seguito dai polizieschi Il nome del padre (Neri Pozza, 2017) e Nel peggiore dei modi (Neri Pozza, 2018). Nel 2021 pubblica La banda degli uomini (Neri Pozza).

Paola Emilia Cicerone, giornalista
Paola Emilia Cicerone è una giornalista free lance e collabora con diversi quotidiani e periodici, occupandosi in particolare di ricerca scientifica e biomedica, alimentazione, ambiente e neuropsicologia. È coautrice, insieme a Sonia Minnitti e Johann Rossi Mason, del testo EcoLogica La vita a basso impatto ambientale alla portata di tutti (LOG Edizioni, 2013) e del saggio Oltre l’eccesso. Quando internet, shopping, sesso, sport, lavoro, gioco diventano dipendenza (Self help, 2011) con Alfio Lucchini e Franco Angeli. È conduttrice e coautrice di Ecoshow, Eventi on line per l’ecologia.


tel. 02.5796831 | WhatsApp 324.0204384 | E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.