Estate nei chiostri

Immaginare e disegnare a fumetti | L’immaginario a fumetti tra l’Italia e il Sol Levante

 

2

Intervengono

Keicho Ichiguchifumettista
Fabiana Fiengodisegnatrice
Paolo Bacilierisceneggiatore e disegnatore

Modera Luca Crovigiornalista e scrittore

Dalle atmosfere noir dettate dai romanzi di Scerbanenco alla storia onirica e romantica di una coraggiosa illustratrice e giornalista giapponese che sceglie di vivere in Sicilia, fino alle indagini di un’insolita squadra di poliziotti all’ombra del Vesuvio immaginata da Maurizio De Giovanni. Il ciclo “Immaginare e disegnare a fumetti” si chiude con una triade molto particolare. Tre modi diversi di disegnare fumetti. Tre mondi diversi e complementari del fumetto. Tre autori completi, di caratura internazionale, capaci di dare vita ad opere proprie, ma anche di adattare immaginari altrui, fondendo amore, rabbia, felicità, disperazione e speranza. Un incontro speciale dove si parlerà di Giappone, di Sicilia, di Napoli e di Milano attraverso storie come quelle di Duca Lamberti, di Otama Kiyohara, dei Bastardi di Pizzofalcone, di Piero Manzoni.

 

Keicho Ichiguchi, fumettista
Keiko Ichiguchi è nata a Osaka in Giappone. Nel 1988 inizia la sua carriera come autrice di fumetti lavorando per una rivista mensile di Shogakukan. Nel 1994, si trasferisce a Bologna e continua a lavorare come autrice di fumetti, nonché traduttrice per vari editori (per Giappone, Italia, Francia e Belgio). Fra le sue opere di fumetti ricordiamo “La vista sul cortile (1992 Shogakukan), “1945” (1997 Kodansha), “K-ko in Italia” (2006-2010 NHK Publishing), “Memorie di Iris” (2014 Hikari Edizioni). E fra i suoi saggi ricordiamo “Venezia Mystery Guide” (2010 Hakusuisha), “Bologna Bookfair Story” (2013 Hakusuisha), “Perché i giapponesi hanno gli occhi a mandorla” (2004 Kappa Edizioni) ecc.
La sua ultima opera è “La vita d’Otama” (2025, Sergio Bonelli Editore), un -graphic-novel in cui si è occupata di storia/sceneggiatura/storyboard.

Fabiana Fiengo, disegnatrice
Fabiana Fiengo è nata a Napoli nel 1992. Si laurea in Filologia Classica all’Università “Federico II” e si diploma in Fumetto e Concept Art alla Scuola Italiana di Comix. In qualità di illustratrice, collabora con la “Federico II” e come autrice con “TuttoLibri” de La Stampa. Nel 2019 ha realizzato per Sergio Bonelli Editore, l’adattamento a fumetti del primo romanzo de “I Bastardi di Pizzofalcone”, serie poliziesca creata dallo scrittore Maurizio de Giovanni. Per “I Bastardi”, si è occupata anche del design dei personaggi.
Dal 2022 è docente di Fumetto alla Scuola Italiana di Comix, oltre a tenere corsi di fumetto nelle scuole medie e nei licei. Nel 2023 ha vinto il premio “Albertarelli” assegnato dall’associazione ANAFI.

Paolo Bacilieri, sceneggiatore e disegnatore
Nato a Verona nel 1965, dopo il diploma all’Accademia di Belle Arti di Bologna, nel 1982 inizia a occuparsi professionalmente di fumetti, collaborando con Milo Manara. Quattro anni dopo pubblica la sua prima storia, Il tesoro degli Imbala, stampata in Francia da Casterman e in Italia sulle pagine di Corto Maltese, a cui seguono numerose collaborazioni sulle riviste Comic Art e Blue. La sua ascesa nel mondo dei comics continua con numerose pubblicazioni (tra cui Patty Paradise - Le avventure di Patty Pravo e Scusa, Sadik, hai visto Diabolik?, in coppia con Franco Busatta). Nel 1999 diventa un autore della Sergio Bonelli firmando una storia di Napoleone, a cui seguono anche storie per Dampyr, Jan Dix, Orfani e Dylan Dog. Nel 2022 ha pubblicato Venere privata (Oblomov), la prima storia di Duca Lamberti (il personaggio di Giorgio Scerbanenco), e sta già lavorando su Traditori di tutti. Le sue opere sono uscite in Francia, Belgio, Spagna, Germania, Danimarca, Paesi Bassi, Brasile e Stati Uniti. È docente della Scuola internazionale di Comics.

Luca Crovi, giornalista e scrittore
Luca Crovi (1968) è giornalista, critico musicale e conduttore radiofonico. Dal 1993 è redattore alla Sergio Bonelli Editore dove cura la collana Almanacchi e le serie del commissario Ricciardi e di Deakwood Dick. Collabora con diversi quotidiani e periodici ed è anche autore di romanzi: Noir. Istruzioni per l’uso (Garzanti, 2013), L’ombra del campione (Rizzoli, 2018) e L’ultima canzone del Naviglio (BUR, 2020). La sua monografia sul thriller italiano Tutti i colori del giallo (Marsilio, 2002) ha ispirato l’omonima trasmissione radiofonica andata in onda su Radio 2 dal 2003 al 2011 e insignita nel 2005 del Premio Flaiano. Dal 2016 tiene rubriche su Radio Popolare.


tel. 02.5796831 | WhatsApp 324.0204384 | E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.