Intervengono
Franco Capone, giornalista scientifico specializzato in Antropologia, Paleontologia ed Etologia
Andrea Parravicini, Ricercatore tenure track in Filosofia – Università degli Studi di Milano
Modera Federica Ceccherini, giornalista di Focus
Quando Charles Darwin salpa a bordo della HMS Beagle, ha solo 22 anni. Non sa ancora che quel viaggio – cinque anni tra oceani, isole remote e mondi sconosciuti – cambierà per sempre il nostro modo di guardare alla vita. Dalla Patagonia alle Galápagos, da Tahiti alla Terra del Fuoco, ogni osservazione diventa un tassello nella costruzione di un’idea rivoluzionaria: l’evoluzione delle specie. Un incontro per raccontare il Darwin scienziato e viaggiatore, che tra animali strani, paesaggi vertiginosi e incontri con altre culture, inizia a formulare – passo dopo passo – la teoria che scuoterà la scienza e il pensiero moderno. Un dialogo per scoprire quanto l’eredità di Darwin parli ancora al presente, ben oltre i confini della biologia.
Franco Capone, giornalista scientifico specializzato in Antropologia, Paleontologia ed Etologia
Franco Capone è un giornalista scientifico specializzato in Antropologia, Etologia e Paleontologia. Ha collaborato con il Museo Civico di Storia Naturale di Milano e con riviste come Scienze, Vita Nuova e Focus, di cui è stato vicecaporedattore. Ha partecipato a spedizioni in Brasile e Tanzania, studiando le culture dei cacciatori-raccoglitori e i primati antropomorfi. Nel corso della sua carriera ha intervistato figure di spicca della scienza, tra cui Konrad Lorenz, Niles Eldredge e Frans de Waal. Nel 2024 ha pubblicato il libro Neanderthal, l’altra umanità (Espress Edizioni), dedicato all’evoluzione e alla cultura dei Neanderthal.
Andrea Parravicini, Ricercatore tenure track in Filosofia – Università degli Studi di Milano
Andrea Parravicini è ricercatore in Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi di Milano, dove ha conseguito anche il dottorato con una ricerca sul pensiero di Charles Darwin e del filosofo americano Chauncey Wright. I suoi interessi vertono sulla filosofia della biologia, il pragmatismo americano e la storia del pensiero evoluzionistico, con un’attenzione particolare all’origine e allo sviluppo della cognizione umana. È autore di numerosi saggi e volumi, tra cui Alle origini di una nuova scienza: le emozioni tra espressione ed esperienza (Rosenberg & Sellier, 2020). Collabora inoltre come caporedattore della rivista filosofica Nóema ed è membro del PragmaLab, centro di ricerca sul pragmatismo americano presso l’Università di Milano.
Federica Ceccherini, giornalista di Focus
Federica Ceccherini è una giornalista di Focus Storia e si occupa di storia antica e contemporanea. Ha lavorato anche per Focus, trattando temi scientifici con un approccio divulgativo e attento all’attualità. Nei suoi articoli racconta eventi, personaggi e trasformazioni che hanno segnato il passato, con uno sguardo curioso verso le connessioni tra scienza, cultura e società. Si occupa anche dei contenuti digitali, curando l’adattamento della divulgazione storica ai linguaggi e ai formati del web e dei social.
tel. 02.5796831 | WhatsApp 324.0204384 | E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.