Il cammino della Repubblica

IL CAMMINO DELLA REPUBBLICA
Le date simbolo della nostra storia
Kermesse di cinema e approfondimenti
- seconda edizione -

Società Umanitaria organizza nelle proprie sedi di Milano, Napoli e Roma una kermesse cinematografica e di approfondimenti culturali, che unisce tre date chiave della nostra storia: il 25 aprile, l’1 maggio e il 2 giugno. Tre date-simbolo (la festa della Liberazione, la festa del lavoro, la festa della Repubblica). Tre tematiche consolidate (Libertà, Lavoro, Democrazia). Nove incontri di approfondimento, tre podcast e tre pellicole cinematografiche per affrontare ciascun tema.

A ciascuna data, quest’anno sono abbinati tre “spiriti-guida” di cui ricorrono i centenari dalla nascita: Giuseppe Fenoglio, Luciano Bianciardi e Pier Paolo Pasolini, ai quali saranno dedicati – oltre a tre specifici podcast (a cura della sede di Alghero) – ulteriori focus, incentrati sulla loro vita, le loro battaglie, i loro valori.

Per ognuna di queste ricorrenze saranno organizzati degli incontri, alcuni in presenza e da remoto per approfondire le tematiche affrontate, rispettivamente alle date storiche e con possibili contestualizzazioni con la realtà quotidiana. In concomitanza con gli incontri sarà disponibile una rassegna cinematografica a cura dei Centri Servizi Culturali della Società Umanitaria della Sardegna. Ogni rassegna sarà composta da 3 proposte cinematografiche (tra film di fiction e documentari) disponibili gratuitamente per una settimana intera sulla piattaforma onlinesardegna.umanitaria.it.


Narrare la Resistenza
incontri e cinema per il 25 aprile

TALK IN PRESENZA - MILANO
19 aprile, ore 18.00

Narrare la Resistenza

  • Marcello Flores, storico
  • Daniele Aristarco, scrittore

Modera

  • Daniele Gallo, Docente di Lingua e Letteratura del Novecento

TALK IN PRESENZA - ROMA
21 aprile, ore 16.30

Ricordando Fenoglio e Bianciardi

  • Caterina Valchera, filologa

Modera

  • Mario Nanni, giornalista parlamentare


TALK IN PRESENZA E SU ZOOM - NAPOLI
21 aprile, ore 18.00

Dalla libertà alla liberazione: le quattro giornate di Napoli

  • Guido D’Agostino, Presidente Istituto Campano per la Storia della Resistenza

Introdue e modera

  • Luigi Scotti, già Ministro della Giustizia

ISCRIVITI PER PARTECIPARE

Rassegna cinematografica
19 aprile – 25 aprile

  • Bimba col pugno chiuso di Claudio Di Mambro, Luca Mandrile
  • I nostri anni di Daniele Gaglianone
  • Per Lidia Menapace – Appunti per un viaggio da Bolzano di Massimo Tarducci

Streaming gratuito dalle 24.00 del 19 aprile alle 24.00 del 25 aprile per 24 ore al giorno onlinesardegna.umanitaria.it

Podcast
dal 27 aprile 2022

“La parola al cinema: Beppe Fenoglio” voce narrante Emiliano Di Nolfo (CSC di Alghero) su  onlinesardegna.umanitaria.it


Le morti bianche, un male della Repubblica
incontri e cinema per il 1° maggio

TALK SU ZOOM - NAPOLI 
27 aprile, ore 18.00

Le morti bianche, un male della Repubblica

Alla vigilia della Giornata Mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro

  • Luigi Scotti, già Ministro della Giustizia
  • Adele Pomponio, Direttore Regionale Vicario Inail Campania
  • Marzia Oggiano, Vice Presidente Società Umanitaria

Modera

  • Riccardo Fusco, Consigliere Società Umanitaria


ISCRIVITI PER PARTECIPARE

TALK IN PRESENZA - MILANO
28 aprile, ore 18.00

Le inquietudini di Bianciardi. Etica, lavoro, cultura

  • Gaia Manzini, autrice de “La Milano di Luciano Bianciardi”
  • Michele Vaccari, scrittore

Modera

  • Riccardo Fusco, Consigliere Società Umanitaria

ISCRIVITI PER PARTECIPARE

Rassegna cinematografica
27 aprile – 3 maggio

  • Con il fiato sospeso di Costanza Quatriglio
  • Morire di lavoro di Daniele Segre
  • Sole Cuore Amore di Daniele Vicari

Streaming gratuito dalle 24.00 del 27 aprile alle 24.00 del 3 maggio per 24 ore al giorno onlinesardegna.umanitaria.it

MILANO | MOSTRA - Società Umanitaria, via San Barnaba 48
dal 5 al 19 maggio Chiostro dei Glicini, Via San Barnaba 48, dalle 10.00 alle 18.00
Sguardi Plurali sull’Italia Plurale
Una toccante raccolta di testimonianza fotografiche di nuovi italiani under 35, residenti in Italia, nati all’estero o nati in Italia da genitori di origini straniere

I diritti degli ultimi, i nuovi italiani
incontri e cinema per il 2 giugno

TALK IN PRESENZA - ROMA
23 maggio, ore 18.00

La Costituzione Italiana: la sua attualità, le modifiche

  • Interventi di Mario Nanni giornalista parlamentare e saggista
  • Conducono Elena Cordaro e Ada Moscone


ROMA
Dal 23 al 29 maggio
Via Aldrovandi 16, dalle 17.00 alle 18.00

I volti della Repubblica
Mostra fotografica sui Presidenti della Repubblica

TALK IN PRESENZA - MILANO
30 maggio, ore 18.30

I diritti degli ultimi, i nuovi italiani

  • Pierfrancesco Majorino, Eurodeputato
  • Marco Tarquinio, Direttore “Avvenire”

Modera: Riccardo Fusco, Consigliere Società Umanitaria

ISCRIVITI PER PARTECIPARE

TALK IN PRESENZA - ROMA
28 maggio, ore 18.00

Omaggio a Pasolini

  • Marisa Giampietro, insegnante di lettere e regista
  • Giovanni d’Alfonso, presidente Associazione Spazio tempo per la Solidarietà

Modera

  • Elena Cordaro, responsabile sede Roma Società Umanitaria


TALK IN PRESENZA E SU ZOOM - NAPOLI
31 maggio, ore 18.00

Pasolini cantore dell’eguaglianza nell’autenticità.
“Amo di Napoli la vitalità, fonte di affetto e ingenuità, nel povero come nel ragazzo borghese”

  • Giovanna Sgambati, Docente di Letteratura Italiana Humaniter

Modera

  • Marina Melogli, responsabile sede Napoli Società Umanitaria

ISCRIVITI PER PARTECIPARE

Rassegna cinematografica
30 maggio – 5 giugno

  • Dove bisogna stare di Daniele Gaglianone e Stefano Collizzoli (Italia, 2018, 98’)
  • 18 Ius Soli - Il diritto di essere italiani di Fred Kudjo Kurornu (55', Italia, 2011)


Streaming gratuito dalle 24.00 del 30 maggio alle 24.00 del 5 giugno 24 per ore al giorno onlinesardegna.umanitaria.it